Narrative temaer: følelser og indre liv

Filter
Filter
Sorter efterSorter Nyeste
  • af Marcel Proust
    40,99 kr.

    In questo suo racconto giovanile, pubblicato a venticinque anni nella raccolta "I piaceri e i giorni", Proust ci descrive la parabola di Violante, una semplice ragazza di campagna la quale, trasferitasi in città, viene travolta dalle tentazioni mondane. In nome di un ideale astratto di amore, Violante si condannerà ad una ricerca estenuante, finendo infelice vittima della vanità. Con la precoce maestria di un genio mondiale della letteratura, Proust condensa in questo racconto molti dei temi a lui più cari, quali la perdizione, la ricerca di un’emancipazione dai desideri e, soprattutto, l’atroce inconsistenza dalla mondanità.Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Marcel Proust (1871-1922) nasce a Parigi in una famiglia dell’alta borghesia di Illiers. Diplomatosi brillantemente al Liceo Condorcet (1889), si arruola volontario nel 76° Reggimento di fanteria, di stanza ad Orléans. Tuttavia, a causa di una forte asma cronica, dovrà rinunciare alla carriera militare, laureandosi in legge nel 1893. Proust manifesta, fin da giovane, un interesse prioritario per la letteratura e per la sfavillante vita sociale della Belle Époque. A partire dal 1895 pubblica i primi lavori, distinguendosi inoltre come traduttore di Ruskin. È però fra il 1909 e il 1922, che Proust lavora al suo capolavoro: "Alla ricerca del tempo perduto". Raccolta in sette volumi, con i suoi circa nove milioni di caratteri, l’opera figura nel Guinness dei Primati come il romanzo più lungo di sempre.

  • af Marcel Proust
    40,99 kr.

    "Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves" è un racconto giovanile di Proust, incentrato sull’amore. Ma non si tratta, qui, di quel sentimento gratificante che si potrebbe pensare: l’amore di cui ci parla l’autore, piuttosto, è una malattia dell’animo, un’entità aliena che si impossessa dell’individuo, senza lasciargli alcuna scelta. Madame de Breyves si innamora di un uomo che stima assolutamente insignificante, e del quale fa pure fatica a ricordare i tratti del viso. La sua infatuazione per Monsieur de Lalèande, pur essendole totalmente incomprensibile, sembra accrescersi in parallelo con l’incapacità di quest’ultimo di comprendere tale sentimento. Un racconto dalla potenza straordinaria, che si incunea nella coscienza di chi legge proprio come il terribile amore della protagonista per de Lalèande...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Marcel Proust (1871-1922) nasce a Parigi in una famiglia dell’alta borghesia di Illiers. Diplomatosi brillantemente al Liceo Condorcet (1889), si arruola volontario nel 76° Reggimento di fanteria, di stanza ad Orléans. Tuttavia, a causa di una forte asma cronica, dovrà rinunciare alla carriera militare, laureandosi in legge nel 1893. Proust manifesta, fin da giovane, un interesse prioritario per la letteratura e per la sfavillante vita sociale della Belle Époque. A partire dal 1895 pubblica i primi lavori, distinguendosi inoltre come traduttore di Ruskin. È però fra il 1909 e il 1922, che Proust lavora al suo capolavoro: "Alla ricerca del tempo perduto". Raccolta in sette volumi, con i suoi circa nove milioni di caratteri, l’opera figura nel Guinness dei Primati come il romanzo più lungo di sempre.

  • af Wolfram Fleischhauer
    51,99 kr.

    Berlin, 1926. Edgar von Rabov soll einmal die Fabrik seines Vaters übernehmen und sich dafür gewissenhaft seinem Chemie-Studium widmen. Doch der junge Student ist keineswegs so ambitioniert, wie es sein Vater gerne hätte. Auf einer seiner regelmäßigen Kneipentouren lernt Edgar die exotische Halbinderin Alina kennen, die ihn sofort verzaubert. Als Alina kurz darauf spurlos verschwindet, wird Edgars Leben und Familie auf den Kopf gestellt und er macht sich auf den Weg nach Indien..."Ich empfehle Wolfram Fleischhauers Roman. Hocherotisch – wunderschön beschrieben." - Thoams Hocke, Literaturredakteur ZDF/3 SatWolfram Fleischhauer wurde 1961 in Karlsruhe geboren und ist ein deutscher Autor und Dolmetscher. Nach seinem Abitur studierte Literaturwissenschaften in Berlin, Frankreich, Spanien und den USA. Zu seinen bekanntesten Romanen gehören „Das Buch, in dem die Welt verschwand" und „Schule der Lügen".

  • af James Oliver Curwood
    42,99 kr.

    Ambitious, hardworking John Howland is a successful Chicago engineer and has been sent to oversee the completion of the Hudson Bay railroad, following the mysterious disappearances of the previous two engineers. When he arrives in remote Saskatchewan, he encounters a beautiful young woman who repeatedly warns him to stay away from the project. Enraptured by her beauty, Howland struggles to heed her warnings and finds himself trapped in a deadly situation. An action-packed adventure story from the famous adventure author James Oliver Curwood.James Oliver Curwood (1878-1927) was an American author and conservationist. A writer predominantly of adventure stories, his imaginative tales were the source of much inspiration for Hollywood and over 150 movies have been produced based on his works. Born in Michigan, Curwood began his writing career as a reporter before being hired by the Canadian government to write travel accounts to promote tourism to the area. His Canadian travels provided the setting for many of his adventure stories, and he often used animals as the main characters in his tales. One of the highest paid authors in the world at the time of his death, some of Curwood’s best-loved novels include ‘The River’s End’, ‘The Wolf Hunters’ and ‘The Danger Trail’.

  • af Aleksandra Giersch-Amundsen
    Fra 24,99 kr.

    "Niby było wszystko w porządku. Zadbane dziecko z dobrej rodziny. Tylko jakby miłości coraz mniej. I rodzina stała się niepełna". Po rozwodzie rodziców Aleks zostaje w swoim dotychczasowym mieszkaniu pod opieką matki. Kobieta ciężko przeżywa rozpad małżeństwa i swoje emocje wyładowuje na córce. Dziewczynka, nie mogąc doprosić się o odrobinę czułości, coraz śmielej opuszcza dom - fizycznie i psychicznie. Buduje dla siebie nowy, bezpieczny świat - w opustoszałej altance po dziadkach, w towarzystwie ukochanego psa Toma. Pierwsza część historii Aleks to mądra i ciepła powieść dla młodzieży, w stylu twórczości Ireny Jurgielewiczowej czy Beaty Andrzejczuk.

  • af Aleksandra Giersch-Amundsen
    Fra 40,99 kr.

    Druga część historii Aleks - wrażliwej i poukładanej dziewczyny, która głęboko przeżywa rozwód swoich rodziców. Na współczesne sceny wrogości i pogardy pomiędzy najbliższymi nakładają jej się wspomnienia z okresu szczęśliwej stabilności. Trudno się w tym wszystkim połapać, zwłaszcza jeśli jest się nastolatką, przed którą dodatkowo piętrzą się wyzwania związane z dorastaniem. Na szczęście bohaterka nie jest sama - ma brata Toma, na którego zawsze może liczyć. Tom ma cztery łapy, merda ogonem i nie odstępuje swojej przyjaciółki na krok. Mądra powieść o trudnym dorastaniu, w stylu pisarstwa Ireny Jurgielewiczowej czy Beaty Andrzejczuk.

  • af Zofia Mossakowska
    Fra 32,99 kr.

    Marianna i Damian to sprawdzone, dobrze funkcjonujące małżeństwo. Odchowali córkę, oboje realizują się zawodowo, żyją w spokoju i przyjaźni. Brzmi mało romantycznie? Rzeczywiście, w tym układzie iskrzyć zaczyna dopiero, gdy pod ich dach trafia Julia - młoda córka kuzynki Marianny. Romantyczny trójkąt zmienia dynamikę dojrzałej relacji Marianny i Damiana. To oczywiste, że nie ma już powrotu do dawnej stabilności. Kto zyska, a kto straci na tej giełdzie uczuć?Dobry wybór dla miłośniczek powieści obyczajowych i romansów. Zofia Mossakowska - autorka powieści obyczajowych (m.in. "Kobiety z Ptasich Wysp", "Portrety na porcelanie"), opowiadań (m.in. "Faraonka", "Koty i reksy"), napisała również bajkę "Jaś w Mądrym Lesie". Kobieta-instytucja: z wykształcenia romanistka, pracowała jako nauczyciel ka francuskiego i polskiego, tłumaczka, sekretarka, pilotka wycieczek. Od lat najwięcej satysfakcji daje jej pisanie. Mieszka w niemieckiej miejscowości Moenchengladbach, gdzie wyemigrowała przed 1989 r. Pochodzi z Torunia, który wciąż uważa za swoje miasto. Ma męża i córkę.

  • af F. Scott Fitzgerald
    148,99 kr.

    A este lado del paraíso es la ópera prima del autor F. Scott Fitzgerald. Se centra en la psicología de Armory Blane, estudiante adinerado de la universidad de Princeton, durante la Gran Guerra. Sus preocupaciones, obsesiones y desengaños amorosos le servirán al autor para hacer una profunda reflexión sobre su generación.Este audiolibro está narrado en castellano.Francis Scott Fitzgerald fue un autor nacido en Saint Paul (Minesota, Estados Unidos) en 1896 y fallecido en Hollywood (California, Estados Unidos) en 1940. Es autor de obras capitales de la literatura americana contemporánea, como El gran Gatsby o Suave es la noche, que lo han colocado en una posición privilegiada entre los mejores narradores americanos de la historia.

  • af Maria Carme Roca i Costa
    51,99 kr.

    Els quinze anys són una edat complicada i pel David, encara més. El noi viu a Barcelona i està passant per una època complicada: la noia que li agrada no li fa cas, a la classe un company li fa la vida impossible, i a sobre, el seu nebot petit el porta pel camí de l'amargura. Pot ser més malastruc? Però quan comencin a succeir una sèrie de mal entesos a l'escola, en David comprendrà el valor de les verdaderes amistats i de la solidaritat. I sobretot, aprendrà a entendre's a un mateix.Maria Carme Roca (Barcelona, 21 de novembre de 1955) és llicenciada en Història i Filologia Catalana. Des dels anys noranta ha escrit més de quaranta obres, la major part juvenils o infantils, però també ha treballat en novelles adultes i ha col·laborat en l'elaboració de diversos guions. Ha rebut premis literaris com el Néstor Luján de novela historica o el Premi Barcanova de literatura infantil i juvenil.

  • af Maria Carme Roca i Costa
    51,99 kr.

    Una novel·la que parla de superació, de dol i de creixement. L'Alba és una noia decidida, imaginativa, molt lectora, però la seva vida acaba de donar una volta de 180 graus: ha patit un accident en el qual han mort els seus pares. Així i tot, l'Alba no es deixarà emportar per la por cap als seus fantasmes: vol fer la seva vida, sense importar el que els altres pensin d'ella. Com continuar endavant després d'un accident que et canvia la vida? Descobreix-ho entre les pàgines d'aquesta novel·la.Maria Carme Roca (Barcelona, 21 de novembre de 1955) és llicenciada en Història i Filologia Catalana. Des dels anys noranta ha escrit més de quaranta obres, la major part juvenils o infantils, però també ha treballat en novelles adultes i ha col·laborat en l'elaboració de diversos guions. Ha rebut premis literaris com el Néstor Luján de novela historica o el Premi Barcanova de literatura infantil i juvenil.

  • af Grazia Deledda
    73,99 kr.

    Come sarebbe la vita se pur realizzando i nostri desideri ci accorgessimo di non essere felici?Al centro della storia troviamo la famiglia Zanche: il vecchio Bakis, l’ex moglie ripudiata dopo averlo tradito, suo figlio Andrea e Mikali, il figlio non riconosciuto. Ormai in fin di vita, il patriarca Bakis desidera il matrimonio tra Andrea e la fidanzata Vittoria ma, mentre Andrea è lontano dalla Sardegna a causa del servizio militare, Vittoria si rende conto di essere innamorata del fratello. Quando i due innamorati escono allo scoperto, devono scontrarsi con la realtà e inevitabilmente si chiedono: perché bisogna soffrire per amare?Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.

  • af Grazia Deledda
    40,99 kr.

    Stampato per la prima volta nel 1897, le protagoniste de 'L'ospite' sono le donne il cui universo viene esplorato dalla scrittrice sarda nel contesto della sua terra natia. Quello raccontato dalla Deledda è un mondo arcaico e primitivo dove emergono bisogni primari (e non) da soddisfare: fame, sesso, desiderio e possesso.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.

  • af Grazia Deledda
    73,99 kr.

    Nostalgie racconta la storia della protagonista, Regina Tagliamari: una giovane donna tormentata che conosce il male di vivere divisa tra la nostalgia per il suo paese d'origine in Veneto e l’insensatezza per la sua nuova condizione di sposa, a Roma, città che sente aliena e nemica. L'adattamento di Regina sarà difficile e doloroso, contrassegnato da una fuga e il sospetto di un tradimento.'Nostalgie' è un romanzo moderno, femminile, dove viene indagata la psicologia di una donna trasferitasi nella metropoli sognando un futuro borghese e che invece rimane delusa, in un’inesorabile crollo di sogni e ambizioni.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.

  • af Flavia Steno
    96,99 kr.

    Nina, una ragazza così bella da ammaliare chiunque incroci il suo sguardo, lavora in un laboratorio di sartoria genovese insieme ad altre apprendiste. Tuttavia il mestiere tramandatole dalla madre non la soddisfa pienamente, portandola a sognare un impiego di altro tipo. La vita della giovane prende, però, un corso inaspettato quando un giorno Nina trova nella cassetta delle lettere un invito inaspettato da parte di una società tedesca incuriosita dal suo annuncio sul giornale. È forse l’inizio di una nuova vita?Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.

  • af Anton Giulio Barrili
    40,99 kr.

    Poche attività conciliano i sogni ad occhi aperti come viaggiare. Che sia in treno, in carrozza, o su qualsiasi mezzo di trasporto, lo scorrere del paesaggio esterno stimola il pensiero e sprigiona la fantasia. Sotto la spinta della fantasia si tende a romanzare la realtà, creare scenari immaginari e idilliaci e lasciarsi trasportare da pensieri amorosi. Analizzando questo fenomeno, Barrili racconta l’unione di sogno e amore attraverso il viaggio, attraverso gli Appennini che corrono sullo sfondo della narrazione, attraverso l’Italia di fine Ottocento.Anton Giulio Barrili (1836-1908) nasce a Savona. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Genova, nel 1859 si arruola volontario nell’esercito piemontese, partecipando a varie campagne militari al seguito di Garibaldi. Nel corso della sua vita, segnata dall’esperienza risorgimentale, fonda due riviste (L’occhialetto e Il Caffaro) e collabora come redattore al San Giorgio. Assume inoltre la direzione delle riviste Il Movimento (1860) e La Domenica Letteraria (1884). È stato autore di poesia e di commedie, firmando inoltre una cinquantina di romanzi.

  • af Jennifer E. Smith
    Fra 149,00 kr.

    Greta James er en stjerne. Hun elsker at stå på scenen med sin guitar og spille for fyldte stadioner og koncertsale. Lige indtil hendes mor dør og hun bryder sammen på scenen.Hun siger modstræbende ja til at tage moderens plads på den ugelange krydstogtrejse til Alaska, som forældrene har planlagt - men uden hendes mor er familiens lim forsvundet og forholdet til både hendes far og bror kompliceret. Samtidig frygter hun for om hun kan blive klar til de ventende koncerter.Ombord på krydstogtskibet møder hun Ben Wilder, en historiker, som også tumler med store omvæltninger i sit liv. Ben er ombord for at holde sit foredrag om Jack Londons bog The Call of the Wild, en eventyrlig historie, som Gretas mor elskede, og Ben fanger Gretas opmærksomhed selv efter hendes seneste dating-fadæser. Mens Greta arbejder på at hele genopbygge sin selvsikkerhed, og Ben må konfrontere sin usikre fremtid, læner de sig op ad hinanden for at finde op og ned i livets svære valg. Jennifer E. Smith har skrevet en livsbekræftende og humoristisk pageturner om livets store omvæltninger.

  • af Gaspare Invrea
    58,99 kr.

    Scritta durante il periodo che l'autore trascorse in Eritrea, questa raccolta di poesie di gusto scapigliato anticipa una certa tendenza a tematiche tipiche del periodo futurista. Seppur inizialmente influenzato da un'educazione di stampo cattolico, tipicamente moralista e paternalista, è infatti evidente in Invrea un particolare sentire decadente, che avvicina i temi narrativi dell'autore alla produzione crepuscolare.Gaspare Invrea (1850 - 1917), noto con lo pseudonimo di Remigio Zena, è stato un autore e intellettuale italiano. Di origini aristocratiche, ebbe un'educazione fortemente religiosa che lo portò ad arruolarsi per la difesa di Roma durante la Breccia di Porta Pia.Vicino a Manzoni per la connotazione religiosa dei suoi scritti e a Verga per la predilezione verso personaggi di ceto sociale basso, i poveri e gli emarginati, Invrea ha scritto racconti, romanzi e componimenti poetici di intonazione religiosa e moraleggiante, ma anche dotati di tratti ironici e vivaci, di gusto scapigliato. Tra le sue opere, la più famosa è il romanzo e testo teatrale "La bocca del lupo" (1872).

  • af Flavia Steno
    96,99 kr.

    Hans Tschudi è isolato sulle Alpi innevate in compagnia del suo fedele San Bernando di nome Black. È di turno in un rifugio sul Bernina, quando il cane si agita puntando la porta, innervosito. Hans non riesce davvero a credere che qualcuno si sia spinto in un luogo così impervio in pieno inverno, eppure Black non accenna a calmarsi. Dopo avere caricato la rivoltella, Hans si fa coraggio e decide di scoprire chi è la persona così temeraria da essersi avventurata fin lassù durante quell’orrenda bufera...Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.

  • af Flavia Steno
    73,99 kr.

    Il notaio Stefano Edina, sceso dal tram a Boccadasse in una giornata di sole, si dirige verso la casa della Contessina Silenzi. Il recente suicidio di Giulio, figlio di una vecchia amica del notaio e fidanzato della Contessina, ha preso tutti alla sprovvista, compreso Stefano che è deciso a far luce sull'accaduto. Le ragioni dietro la decisione del giovane non sono chiare. Un ultimo messaggio lasciato sembrerebbe indirizzare verso questioni di cuore, eppure il notaio Edina ha un presentimento che lo porta, proprio quel giorno, a incontrare la Contessina.Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.

  • af Daniela Alcívar
    73,99 kr.

    Siberia electrocuta la mente del lector, la inunda y la arrastra a profundidades insospechadas del dolor humano. Es la historia de una madre que pierde a su hijo, y que en su duelo abandona la ciudad que ha sido su hogar durante los últimos quince años. Una novela de crisis, de tránsito y de heridas que nadie sabe si podrán cerrarse.Este audiolibro está narrado en castellano.Daniela Alvícar Bellolio es una escritora nacida en Guayaquil en 1982. Se dedica a la literatura, la crítica literaria, la investigación académica y la edición en la editorial ecuatoriana Turbina. Directora del Centro Cultural Benjamín Carrión en Quito, compagina su labor profesional con la poesía y la narrativa, faceta que le ha valido varios premios y nominaciones. Destaca por su estilo experimental que no renuncia al intimismo.

  • af Dermot Bolger
    102,99 kr.

    A widow spends weeks haunting a cemetery, desperate to track down an unknown woman who keeps leaving flowers on her husband’s grave; A daughter searches a foreign city for her father, trying to understand why he disappeared forty-five years ago; A former gay lover of Roger Casement stands among the crowds at his state funeral in 1965, paying silent homage to the closeted world they were forced to inhabit at the dawning of the Irish State. A writer at a book launch comes face to face with the person secretly responsible for his success.Lyrical, haunting and irresistible, Dermot Bolger peers under the veneer of our lives, exploring the secrets that bind families together or tear them apart.Perfect for fans of Claire Keegan, John MaGahern, and Sef Hughes.Born in Finglas, North Dublin, in 1959, Dermot Bolger is one of Ireland’s best-known writers across a range of genres. His fourteen novels include "The Journey Home", "The Family on Paradise Pier", "New Town Soul2, "Tanglewood" and "The Lonely Sea and Sky." He is also an accomplished playwright and poet, with his most recent play, "Last Orders At The Dockside", having a hugely successful, sold-out run at the Abbey Theatre.

  • af Wiesław Mandryka-Bukowiński
    Fra 32,99 kr.

    Co zrobić, by twoją inność uznano za tożsamość? Jak rozmawiać, gdy tak niewielu słucha, a jeszcze mniej osób stara się ciebie zrozumieć? Bohaterem powieści jest Wincent Opara, czterdziestoletni oficer służb specjalnych, który otrzymuje rozkaz wyjazdu na misję do Afganistanu. Ten pozornie silny i odporny na życiowe przeciwności mężczyzna w konfrontacji z realiami wojennymi odczuwa kryzys wieku średniego, zadaje sobie pytania o sens istnienia i ma silną potrzebę zmiany własnej hierarchii wartości. ,,Babel, na granicy dobra i zła" to pierwsza część trylogii stanowiącej udane połączenie kryminału sensacyjnego z dramatem historycznym. Lektura przypadnie do gustu miłośnikom ekscytujących powieści o współczesnych bohaterach - mężczyznach, którzy nie wstydzą się okazywania uczuć i nawet w obliczu wojny: bronią swoich ideałów, brzydzą się żądzą władzy oraz manipulacją ludzkimi umysłami. Trzytomowe dzieło Wiesława Mandryki-Bukowińskiego to wielowątkowa podróż w czasie i przestrzeni, z ciekawie wykorzystanym motywem biblijnej Wieży Babel jako uniwersalnego synonimu braku porozumienia i ludzkiej próżności. ,,Babel, na granicy dobra i zła" jest pierwszą częścią trylogii przedstawiającej skomplikowane losy oficera służb specjalnych Wincenta Opary, który toczy nieustanną walkę o własne wartości i w każdych okolicznościach rozwija umiejętność skutecznej komunikacji. Wiesław Mandryka-Bukowiński - ur. w 1957 r. pisarz, poeta i tłumacz literatury niderlandzkiej, znany przede wszystkim jako autor powieści ,,Wierni" (2010) i ,,Babel, na granicy dobra i zła" (2012). To absolwent Wydziału Neofilologii Germańskiej z wykładowym językiem niemieckim i niderlandzkim oraz Katolickiego Uniwersytetu Instituut voor Leven-de Talen w Leuven (Belgia). Jako student uczestniczył w prezentacji sztuki szwajcarskiego dramatopisarza Friedricha Dürrenmatt’a pt. „Die Panne" („Kraksa") na Bauhaus Uniwersität w Weimarze (Niemcy).Od wielu lat pełni funkcję przedstawiciela firm flamandzkich w krajach Europy Środkowej. Jest członkiem Stowarzyszenia Pisarzy Polskich, na stałe mieszka pod Warszawą.

  • af Pernille Tønnesen
    49,00 kr.

    "Det bliver mærkeligt at være der igen," sagde Renée. Hun havde ikke været i Østberlin, siden ret kort efter at muren var faldet – om sommeren, hvor folk stadig råbte sætninger til hinanden som ’der er åbent, alt er åbent,’ når de krydsede de gamle kontrolposter. Allerede dengang havde hun også hørt ubehagelige ting – mest i Vestberlin, måtte hun indrømme – men det var også, fordi ingen dengang kendte østtyskerne overhovedet – så hun vidste egentlig ikke, hvad de havde sagt. I hvert fald havde hun ført flere i vest sige, at dem derovre fra, ’die Ossis’, bare ville have og have, og at man hellere skulle tage at bygge den mur op igen hurtigst muligt, inden – ja, inden hvad?"Journalisten Renée skal til Østberlin sammen med Carsten, som er fotograf. Der er kun gået fem år, siden muren faldt, og alligevel er der allerede kommet spændinger mellem øst og vest igen. Turen til Østberlin byder på mere end en spændende reportage for Renée. Hun indleder nemlig også et forhold til en ung kvinde...Pernille Tønnesen (f 1956) er en dansk digter, forfatter og underviser. Hun debuterede som forfatter i 1970 med digtsamlingen "Snepolka", og i 1974 udkom hendes første roman, "Vineta – byen fra havet". Pernille Tønnesen er uddannet i litteraturvidenskab fra Københavns Universitet og har i en årrække undervist på Borup Højskole i litteratur- og skrivefag. Som digter har hun blandt andet arbejdet sammen med Kirsten Thorup, Marianne Larsen og Søren Ulrik Thomsen.

  • af Thomas Hardy
    77,99 kr.

    Eustacia Vye despises her boring country village of Egdon Heath. Beautiful, headstrong, and passionate, Eustacia longs to escape her home and lead a life of romance and adventure. And when Clym Yeobright, the eponymous native, returns from Paris, Eustacia decides that she will make him fall in love with her. Soon, their lives are intertwined in an endless labyrinth of passion, tragedy, and misfortune.One of Thomas Hardy’s most famous novels, ‘The Return of the Native’ caused outcry for its unapologetically bold female characters and illicit sexual content. Eustacia Vye is a heroine to rival the likes of ‘Vanity Fair's Becky Sharp or even ‘Bridgerton's' Daphne.Thomas Hardy (1840-1928) was an English writer of poetry, novels, and short stories. He belonged to the victorian realist tradition and was influenced by the writings of Romanticism. His novels strongly criticise Victorian society for constraining individuals regarding marriage, education, and religion: shunning happiness in the name of social propriety. Hardy’s works explore themes of love, class, and poverty with a painstaking devotion to realism. His best-known works include ‘Far From the Madding Crowd’, ‘The Mayor of Casterbridge’, ‘Tess of the d’Urbervilles’, and ‘Jude the Obscure’.

  • af Carlo Linati
    58,99 kr.

    Un giovane borghese, avvezzo alla vita mondana e agli agi di città, è costretto a trasferirsi in provincia a causa della morte del padre, il quale ha precedentemente dissipato tutte le ricchezze della famiglia. Dopo aver accettato un posto come sottosegretario di prefettura in una "cittadina di ventimila anime, capoluogo di Barbogeria", il protagonista stringe amicizia con la moglie del farmacista. L’amore contrastato per quest’ultima lo trascinerà (e noi con lui) nel sonnacchioso universo di una realtà totalmente "altra" da quella della sua metropoli: fra commoventi scorci di paesaggio e fulminee pennellate espressive – come nel miglior stile di Linati – di fronte a chi legge si stagliano la monotonia di una provincia profonda, che potrebbe essere Como, e la disperata ricerca dei protagonisti, volta ad esorcizzare la noia attraverso l’arte e la spiritualità. Un romanzo senza tempo: duro, incisivo e malinconico, proprio come l’immaginario che racconta...Carlo Linati (1878-1949) nasce a Como da una famiglia originaria di Gravedona. Laureatosi in legge all’Università di Parma (1906), esercita brevemente la professione di avvocato a Milano. In quegli stessi anni inizia ad ottenere un certo successo anche come scrittore, dapprima con la stesura di racconti e romanzi allegorici, poi, soprattutto, con i suoi celebri resoconti di viaggio: collaborando col Touring Club Italiano, Linati girerà infatti l’Europa con i più svariati mezzi, pubblicando vari reportage sulle principali testate italiane. Estremamente legato alla sua terra – celebrata in romanzi come, ad esempio, "Cantalupa" – Linati si distingue anche come brillante traduttore di James Joyce, con cui intrattiene un lungo rapporto di amicizia.

  • af Italo Svevo
    58,99 kr.

    La vicenda narrata in questo racconto lungo si svolge in treno, nell’arco di un viaggio da Milano a Trieste. Il protagonista, il signor Aghios, rientra a pieno titolo nella categoria degli inetti tipici nella letteratura di Svevo. È un uomo diviso tra l’aspirazione alla libertà e la necessità di avere sotto controllo la realtà che lo circonda. E, vittima di queste pulsioni contrastanti, finirà per essere beffato e nello stesso tempo artefice della beffa di cui è vittima...Aron Hector Schmitz (1861-1928) nasce a Trieste da un’altolocata famiglia della borghesia ebraica. Sebbene italofono, la sua formazione sarà impartita rigorosamente in tedesco, fattore che influenzerà notevolmente il suo stile di scrittura. Tale humus culturale – tipicamente mitteleuropeo – lo mette precocemente in contatto con temi che poi si ritroveranno anche nella sua produzione, come ad esempio la psicanalisi di Freud. Oltre ad essere stato un prolifico autore di racconti, Svevo è ricordato soprattutto per i suoi romanzi: "Una vita", "Senilità" e, soprattutto, "La coscienza di Zeno".

  • af Flavia Steno
    73,99 kr.

    L’esistenza procede incalzante, nella grande dimora dei Solari. A tenere le redini della situazione c’è il capofamiglia Bartolomeo, un uomo severo ma di buon cuore. Bartolomeo nutre una particolare simpatia per la nuora, Anna, che fa trasferire in uno degli appartamenti di sua proprietà durante l’assenza del figlio Carlo, partito per la guerra. Le loro appassionanti vicende si intrecciano a quelle delle diverse famiglie che compongono il nucleo dei Solari, dando vita a un variopinto e travolgente prisma.Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese "Il Secolo XIX" e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali ne sconta solo uno grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo "Scrittore d’arte" indetto dall’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo "Sua moglie", "Sissignora", "L’ultimo sogno", "Il gioiello sinistro" e "La veste d’amianto".

  • af Flavia Steno
    73,99 kr.

    È la magica notte di San Lorenzo, la più stellata dell’anno. Come ogni sera, Valentina e Fosco si incontrano e passeggiano in silenzio. La loro storia è avvolta da un alone di tensione palpabile. Non si tratta di vero amore: a legarli è soprattutto la paura che Valentina nutre nei confronti dell’amante, e in particolare delle sue reiterate minacce. È su questo denso sfondo che si sviluppano le vicende dei personaggi, portando alla luce intrecci drammatici, avvincenti e inaspettati.Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese "Il Secolo XIX" e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali ne sconta solo uno grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo "Scrittore d’arte" indetto dall’Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo "Sua moglie", "Sissignora", "L’ultimo sogno", "Il gioiello sinistro" e "La veste d’amianto".

  • af Grazia Deledda
    40,99 kr.

    La giovane Nina è cresciuta in una famiglia umile. Ben presto si innamora di Gabriele, ma quando un altro ospite della famiglia chiede la sua mano, Nina non ha altra scelta che accettare per scappare così dalla sua condizione e allontanarsi dal villaggio. Si ritrova a condurre un'esistenza agiata e borghese tra i notabili della città, ma torna regolarmente in campagna per godersi il vento e il sole che hanno caratterizzato la sua infanzia. Sono proprio queste fughe che favoriscono la rinascita di ricordi e incontri... 'Il paese del vento' è un romanzo che prende vita dalla calma del mare ma anche dalla violenza frenetica del vento, dove sentimenti e natura vibrano con la stessa intensità...Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.

  • af Italo Svevo
    40,99 kr.

    In questa novella, ambientata a Trieste durante la Prima guerra mondiale, un anziano imprenditore riceve da una conoscente la supplica di trovare un impiego alla figlia ventenne. Il protagonista si mobilita subito, procurandole un posto come conduttrice di tram. Non appena l'anziano imprenditore incontra la giovane sulla vettura se ne invaghisce e la invita a casa propria. L’infarto che lo coglie durante l’amplesso, tuttavia, porta l’uomo ad un’amara presa di coscienza sulla propria età. L’amore impossibile di un vecchio manipolatore, così come ne "La coscienza di Zeno", offre a chi legge un doloroso assaggio di umanità, fatto di egoismi, fragilità e (molto) occasionali virtù.Aron Hector Schmitz (1861-1928) nasce a Trieste da un’altolocata famiglia della borghesia ebraica. Sebbene italofono, la sua formazione sarà impartita rigorosamente in tedesco, fattore che influenzerà notevolmente il suo stile di scrittura. Tale humus culturale – tipicamente mitteleuropeo – lo mette precocemente in contatto con temi che poi si ritroveranno anche nella sua produzione, come ad esempio la psicanalisi di Freud. Oltre ad essere stato un prolifico autore di racconti, Svevo è ricordato soprattutto per i suoi romanzi: "Una vita", "Senilità" e, soprattutto, "La coscienza di Zeno".