-
96,99 kr. In questo romanzo autobiografico, Giovanni Visconti Venosta propone una vera e propria galleria dei momenti più significativi e memorabili della propria vita, popolati da personaggi altrettanto unici quanto riconoscibili. All'interno dell'opera è anche contenuta 'La partenza del Crociato per la Palestina', meglio noto come 'Il Prode Anselmo': un poemetto eroicomico che narra della disavventura del crociato Anselmo, dall'intelletto non certo brillante, partito per la Terrasanta in cerca di onore e morto di sete pochi giorni dopo per non essersi accorto che l'elmo da cui beveva era bucato sul fondo. La poesia fu scritta di getto nell'autunno del 1856 per aiutare uno studente - di cui non viene rivelato il nome - al quale era stato assegnato un tema da svolgere in rima per le vacanze. La prima quartina, unica parte che lo studente era riuscito a comporre, venne conservata dallo scrittore, andando a costituire l'incipit del componimento.Giovanni Visconti Venosta, conosciuto anche come Gino Visconti Venosta (1831 – 1906), è stato un giornalista e scrittore italiano, autore di una lucida e vivace rappresentazione dell'ambiente sociale milanese della seconda metà dell'Ottocento. Proprio nei salotti milanesi incontrò Laura D'Adda (allora sposata Scaccabarozzi), che sposò anni più tardi. Scrisse su La Perseveranza e Il Crepuscolo, rivista settimanale di scienze, lettere, arti, industria e commercio, e fu autore di numerose novelle e poemetti, tra cui si ricorda la famosa poesia scherzosa 'La partenza del Crociato'.
- E-bog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Verso la fine del Settecento, una giovane donna vede il marito partire e non tornare. Luigi sparirà, senza spiegare perché, senza rivelare la sua destinazione. Si pensa che, sedotto dagli ideali giacobini di Robespierre, Luigi possa esser andato in Francia. Moderna Penelope che conosce bene il proprio cuore, Liana attende, senza certezze.Così la sensazione di un’attesa senza oggetto mette alla prova Liana e, insieme, i lettori, che verranno trasportati con dolce impazienza a scorrere le pagine verso una conclusione impronosticabile.Edoardo Calandra (1852 – 1911) è stato un illustratore e uno scrittore italiano. Calandra esordisce come pittore di quadri ispirati a vicende storiche realmente accadute, per poi abbracciare il mondo dell’illustrazione editoriale. Le sue opere letterarie riprendono lo stile verista di Giovanni Verga, si svolgono principalmente in Piemonte e analizzano l’avanzare della classe borghese su quella aristocratica. Tra i suoi scritti ricordiamo "La bufera", "Vecchio Piemonte", "Ad oltranza" e "A guerra aperta".
- E-bog
- 96,99 kr.
-
58,99 kr. 'Corcontento' è un romanzo per ragazzi pubblicato nell'Italia dei primi anni Trenta, nonché uno dei prototipi del romanzo di formazione italiano destinato al pubblico dei più piccoli. 'Corcontento' è il soprannome dato al protagonista, un giovane montanaro di soli dieci anni, povero e scalzo, che si unirà a un battaglione dell'esercito italiano. La dolorosa esperienza da soldato sarà parte integrante della formazione del carattere e della crescita del protagonista, fino al gesto eroico, seppur estremo, per salvare il paese di montagna dove è cresciuto e che tanto ama.Renzo Pezzani (1898-1951) è stato un autore italiano della prima metà del Novecento. Iniziò a scrivere subito dopo essere diventato maestro di scuola elementare e fu principalmente attivo come poeta e scrittore per l'infanzia. Nella sua copiosa produzione rientrano romanzi per ragazzi, raccolte di racconti, fiabe in versi e poesie in lingua e in dialetto, oltre che testi per opere musicali.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
58,99 kr. Cesare Debaldi nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, trasferitasi a Torino in cerca di stabilità. Il padre Carlo, che da giovane aveva sognato di fare il pittore, si è ormai rassegnato al grigiore di un’esistenza qualunque. Ma per i figli – e in particolare per Cesare – fa in modo di offrire quanto di meglio si possa trovare. E Cesare, venuto su ingenuo, viziato ed abituato ad ottenere quanto in realtà non potrebbe neanche permettersi, finisce ben presto vittima della vanità di una sempre più decadente borghesia torinese, fatta di salotti chic, donne di piacere e, immancabilmente, debiti. Col solito piglio pungente che lo caratterizza, Bersezio compone un romanzo dai risvolti cinici, ma che nonostante tutto lascia ancora un barlume di speranza: di personaggi benevoli e disinteressati, infatti, se ne possono trovare anche in un mondo che sembra impazzito...Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 58,99 kr.
-
73,99 kr. Questo romanzo di ispirazione autobiografica racconta la vita e le vicissitudini di Giacomo, alter-ego dell'autore e, come lui, vittima di un conflitto, non soltanto interiore, che vede contrapposte da un lato le proprie origini proletarie e dall'altro le proprie aspirazioni letterarie e intellettuali.Nel corso del romanzo si completerà il doloroso passaggio tra i due mondi ai quali il protagonista non sembra mai completamente appartenere. Sarà, infine, un lungo viaggio in Australia a dare a Giacomo l'ispirazione necessaria per scrivere finalmente il suo primo libro e realizzare così i propri sogni.Giovanni Descalzo (1902 – 1951) è stato uno scrittore e poeta ligure della cosiddetta seconda generazione, insieme ad Adriano Grande e Angelo Barile. Per anni marinaio, contadino, operaio per la Fabbrica Italiana Tubi per necessità, riuscì infine ad affermarsi nel panorama letterario dell'epoca, firmando numerosi romanzi, prose liriche e centinaia di racconti per giornali e riviste.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Al momento della sua prima pubblicazione (1920) "Povero Cristo" ha quasi l’aspetto di una profezia. Incentrato sulla misera vita di Gesualdo Cristofari, esso rappresenta una carrellata di situazioni, di personaggi, che descrive al meglio il convulso primo dopoguerra italiano. Gesualdo, che parla in prima persona, non risparmia stoccate a niente e a nessuno: attacca l’istituzione del matrimonio, la sacralità della famiglia, l’orizzonte di illusoria escatologia offerto tanto dalla religione quanto dal socialismo, il capitalismo, la politica... Neanche la fuga, l’emigrazione verso l’America, la Francia o la Germania, salvano Gesualdo dalla desolazione e dallo squallore. Egli è testimone brutale della perdita di ogni speranza. Impara, per esperienza personale, a diffidare dei sindacalisti. E, sospeso fra l’insonnia e gli adulteri della moglie, preannuncia pure l’avvicinarsi del fascismo, foriero di nuove miserie...Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli dal grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".
- E-bog
- 73,99 kr.
-
148,99 kr. In una Torino grigia e fredda, investita dalla rivoluzione industriale, si muovono i personaggi di cui Bersezio ha necessità per scrivere il proprio grande romanzo sociale. Lo specifica già nella prefazione: non intende avventurarsi in grandi spiegazioni o in astrusi filosofemi! No, per spiegare che cosa sia davvero, quella "plebe" di cui tanto si parla, l’autore sceglie la via del romanzo. E "La plebe" (1869) è un romanzo duro, coriaceo, a volte crudele. Proprio come la vita in una società che si è dimenticata di essere anche – e soprattutto – umana... Molti i personaggi, tante le situazioni, ma ovunque la miseria. E Bersezio ce ne ha fatto dono attraverso una finzione letteraria che non ha niente da invidiare a Dickens!Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 148,99 kr.
-
73,99 kr. In questo romanzo autobiografico, Mario Mariani racconta la sua esperienza militare come ufficiale nel corpo degli Alpini, a seguito dell'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale. Pubblicato a ridosso della Grande guerra, fu uno dei suoi libri più apprezzati dalla critica, lodato per essere riuscito a raccontare in maniera onesta e realistica, fuori da ogni retorica, la sua esperienza al fronte.Mario Mariani (1883 – 1951) è stato un giornalista, poeta e scrittore italiano attivo nella prima metà del Novecento. Grazie alle proprie origini benestanti, sin da giovane riuscì ad inserirsi nei circoli letterari più importanti, arrivando a frequentare personalità di spicco come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. Visse per un periodo a Berlino, lavorando come corrispondente estero per un periodico italiano, e successivamente a Nizza e in Belgio, durante la sua fuga dal regime fascista.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
58,99 kr. Alfredo Bausen ha tradito la donna che ama e vede nell’incidente notturno, avvenuto sulla linea ferroviaria Zurigo-Basilea, l’occasione che aspettava: si sostituirà al libraio Oertli, compagno di viaggio occasionale. Non si può non pensare a "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello quando per questo redivivo inizia una nuova vita, in viaggio verso nuove mete. Ma così come Mattia Pascal, anche Alfredo Bausen racconterà la sua storia. Ad ascoltarlo sarà un medico genovese, nelle strade di Yokohama. Una storia che lui, e voi lettori, scoprirete essere ricca di avvenimenti scioccanti, di colpi di scena e di vendette.Emilio De Marchi (1851 – 1901) è stato un traduttore italiano, ma soprattutto scrittore e poeta; era infatti ritenuto uno dei più importanti narratori italiani della seconda metà dell’Ottocento. I protagonisti delle sue opere sono perlopiù contadini lombardi e la piccola borghesia milanese. Le sue opere sono davvero numerose, qui ne ricordiamo alcune come "Vecchie storie", "Il signor dottorino", "Redivivo", "Nuove storie d’ogni colore", "I nostri figliuoli", "Giacomo l’idealista" e "Arabella".
- E-bog
- 58,99 kr.
-
40,99 kr. Emilio Lograve, cresciuto in un piccolo paese di provincia, vive ora in città per compiere i suoi studi di medicina. Un’infanzia difficile e tanti sacrifici lo hanno reso una persona ambiziosa, ma anche perennemente insoddisfatta. Oltre al successo professionale, infatti, Emilio cerca anche la gratificazione dell’amore. Ossessionato da questa necessità, il protagonista si dimostra disposto a fare di tutto. Ma Matilde, donna intelligente e leale, non è certo una sprovveduta. Grazie alla penna arguta di Bersezio, si viene catapultati in un mondo di perfidia e gelosia, di vendette e sentimenti furibondi, che dimostrano quanto l’amore venga spesso confuso con comportamenti che di buono hanno ben poco...Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 40,99 kr.
-
102,99 kr. Could one summer on the Italian coast change Brie's life forever?Brianna Middleton has won the hearts of millions of readers with her sweeping love stories. But the girl behind the typewriter is struggling... Not only does she have writer's block, but she's a world-famous romance author with zero romance in her own life.So the opportunity to spend the summer teaching at a writer's retreat in an idyllic villa on the shores of Lake Garda – owned by the enigmatic bachelor Arran Jamieson – could just be the thing to fire up Brie's writing, and maybe even her romantic life.Brie's sun-drenched Italian summer could be the beginning of this writer's very own happy-ever-after...Escape to the Italian coast in this sun-drenched, heart-warming story from the bestselling author of "A Springtime to Remember".What readers are saying about Lucy Coleman:'I adored this book. A wonderful escapist read... ' Katherine, Katherine's Book Universe.'I adored this beautifully written tale. The score is a well-deserved and easy 5* out of 5*' Ginger Book Geek.'This book gives you all the feels. It'll make you want to move to France and start a new life... Lucy Coleman has a way of writing where it feels like you're actually there standing beside Anna and you mentally really feel involved in the story' Stacey, The Cosiest Corner.
- Lydbog
- 102,99 kr.
-
74,99 kr. Dal loro ufficio si vede il fiume, e più in là, quando non c’è nebbia, si estende Pavia con i suoi quartieri e i suoi misteri. L’ Agenzia Investigativa Sambuco e Dell'Oro è incastrata in Borgo Ticino, nella stanza che i due soci condividono, sospesa tra il passato violento di Dell’Oro e la triste compostezza di Sambuco, non più lo stesso da quando suo figlio è venuto a mancare.È il 1992, l’ombra di Tangentopoli è pronta ad avviluppare tutta Italia, quando un vecchio compagno di classe di Sambuco, un tipo eccentrico, si rivolge a loro per scoprire la verità sull’inquietante omicidio della compagna...©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontAlessandro Reali (1966) è uno scrittore italiano di gialli e noir. Pavese, ambienta la maggior parte dei suoi romanzi nella sua città natale, per lui interminabile fonte di ispirazione.
- Lydbog
- 74,99 kr.
-
96,99 kr. Il corpo di tre quarti, la gamba destra piegata all’indietro, il tacco che colpisce il pallone e manda fuori tempo gli avversari. Se si potesse fermare la carriera di Roberto Mancini in un attimo, riassumerla in un solo gesto, sarebbe questo. Una vita calcistica trascorsa all’insegna del colpo a effetto, con un bagaglio tecnico sterminato e una personalità dirompente, quella che gli ha permesso di vincere trofei con la Sampdoria, compreso uno scudetto che rappresenta una delle ultime grandi imprese del calcio italiano, e la Lazio. Vittorie significative, arrivate fuori dal giro delle «grandi» storiche. Ma forse quel carattere e quella personalità hanno finito per impedirne un’ascesa ancora maggiore. Marco Gaetani racconta uno dei talenti più limpidi passati per la Serie A negli ultimi quarant’anni, e non ne nasconde gli eccessi caratteriali. «Mancio», esploso ai massimi livelli quando era ancora un adolescente, ha saputo adattarsi presto a un mondo di altissima competitività, senza mai rinunciare al suo modo di intendere la vita e il calcio. Tanti hanno provato a trasformarlo in un centravanti moderno ma hanno dovuto fare i conti con la sua voglia di essere un numero 10, tanti lo hanno amato a prescindere dai suoi improvvisi momenti no. Con la maglia azzurra Mancini è stato atteso invano: il feeling, almeno sul campo, non è mai nato. È poi sbocciato da allenatore, al culmine di un altro percorso, avviato quando ancora non sentiva di aver davvero tolto gli scarpini. E ora, forse, Mancio ha finalmente fatto pace con l’Azzurro.Marco Gaetani (1987) è uno scrittore e giornalista italiano. Come giornalista, si occupa prevalentemente di calcio e basket, scrivendo per giornali e riviste quali Repubblica e L'Ultimo Uomo
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Kun 17-vuotias Kaius saa kuulla mystisestä veljeskunnasta, hän ei voi olla penkomatta asiaa. Mutta tälläkään kertaa hän ei toimi yksin vaan pyytää sisarensa Silvan ja kaverinsa Leon apuun. Rooman kujat muuttuvat pian vaarallisiksi, eikä ole selvää, miten huhut kummituksista liittyvät veljeskuntaan. Kun vyyhtiin sekoittuu vielä väärinkäsityksiä, on käänteikäs ja toiminnantäyteinen soppa valmiina tarjoiltavaksi.Kiitetyn Arkeomysteeri-sarjan päätösosassa testataan aikuistuneiden päähenkilöiden luottamusta toisiinsa. Heillä on edessään monenlaisia valintoja, mutta sitä ennen on selvitettävä vielä viimeinen mysteeri.Arkeomysteeri on vauhdikas nuorten jännityssarja, jonka päähenkilöt Kaius, Silva ja Leo seikkailevat Italiassa ja tutustuvat samalla maan kiehtovaan historiaan.Nemo Rossi on Mika Rissasen ja Juha Tahvanaisen yhteinen kirjailijanimi, jolla he ovat kirjoittaneet nuorten Arkeomysteeri-jännityssarjan. Historiantutkijana toimiva Rissanen ja latinan opettaja Tahvanainen ovat julkaisseet yhdessä myös useampia tietokirjoja.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
73,99 kr. Davide Spelletti ha assistito impotente al declino assoluto della propria vita. Rimasto disoccupato e cacciato di casa dalla moglie Lucia, vive ora nella sua auto, rimuginando su quanto gli manchi la figlia Elena, sulla ludopatia del padre e su quanto la periferia di Mirabello, in cui vive, sia degradata. Popolata di prostitute, oscura, tetra, la città sembra il riflesso dei pensieri del suo stesso osservatore.Con uno stile martellante e disperatamente noir, Mirko Giacchetti ci trascina con sé in un mondo apparentemente senza speranza, dominato dall’inadeguatezza. "Buoni da mangiare" è un romanzo nero, che odora di dolore e che sembra volerci fare a pezzi. Una lettura straordinaria.
- Lydbog
- 73,99 kr.
-
129,99 kr. ‘The ultimate guilty pleasure of a rollercoaster read you'll want to repeat the experience of time and time again... His scandalously sexy novels will keep you up all night.’ Melanie Blake, AuthorWhen friends become enemies there are no rules...Ambitious gossip queen Anoushka Silvers is the daughter her abusive father never wanted. Determined to prove herself to her family, she’ll stop at nothing to get what she wants. But when her bitchy tongue gains her death threats and the unwanted attention of a stalker, it could be Anoushka who is making the headlines.For actress Evie Merchant, her childhood dreams of becoming the world’s hottest movie star are just about to come true. But a string of hurtful liaisons with lovers out to use her fame, has made Evie uncertain about her future. And with Oscar day looming, Evie’s biggest prize of all could be cruelly snatched from her.A loveless upbringing has made wild child Regan Phoenix search for quick-fix highs from drink, drugs and meaningless sex. But when the opportunity of starring in her own reality show comes along, Regan grabs it with both hands, hoping to put her trashy past behind her.From fashionable London to stunning Venice and glitzy LA, Trinity takes you into a glamorous and thrilling world you won’t want to leave. Perfect for fans of Melanie Blake’s Ruthless Women.What readers are saying about Trinity:‘Sex and scandal abound in this full-throttle thrill-ride through the hidden lives of the mega-rich. Trinity sizzles with bitchery, bling and betrayal, and is the perfect accompaniment to your sun lounger this summer.’ Victoria Fox‘Trinity is so much fun. A great summer bonkbuster.’ Tasmina Perry‘Such a fun, sexy read – perfect for the beach.’ Paul Burston‘Opening Trinity is like biting into a very indulgent, rich, rare chocolate, it’s naughty but my word you enjoy every bite. Each chapter serves a delicious helping of glamour, secrets, and intrigue.’ Genvieve Ni Reamoinn, TV Presenter and Journalist‘Move over Jackie Collins, there’s a new blockbuster star in town.’ New! MagazineWhat readers are saying about Nigel May:‘An addictive plot that is packed with twists and turns. Prepare for larger than life characters, fabulous locations and plenty of humour.’ The Sun‘Packed full of sauciness, darkness and intrigue... If you’re looking for a sexy, racy read for your sun lounger this summer, this is the perfect choice.’ Heat Magazine‘A sexy, dark, thrilling celebrity whirlwind... It’s the most fun you can have between two covers. I need more!’ Victoria FoxNigel May's titles have sold over 95,000 copies.Nigel May is a true all-rounder in the media world, working as a TV presenter, author, journalist and craft personality. He has written six glam-fiction books, Trinity, Addicted, Scandalous Lies, Deadly Obsession, Lovers & Liars and his latest is Revenge. Nigel also featured in Sunlounger – a chart-topping anthology of short stories.
- Lydbog
- 129,99 kr.
-
58,99 kr. Giacomo Lanzavecchia è sofferente e rassegnato, un insegnante di filosofia che rappresenta il tipico essere umano umile e vinto. Dopo le campagne garibaldine Giacomo torna nel suo paese e si rende così conto che la situazione familiare è piuttosto tragica: l’azienda di famiglia è fallita e il padre è diventato un alcolizzato. Il matrimonio – tanto agognato – con Celestina sfuma davanti ai suoi occhi, così come qualsiasi altro sogno. Le cose sembrano cambiare quando Giacomo verrà assunto dalla famiglia Magnenzio: il vecchio conte gli offrirà addirittura ospitalità nel suo castello, assieme alla sua Celestina. Le speranze per un futuro migliore cominciano a farsi strada. C’è solo un problema: il giovane rampollo della famiglia fa ritorno al castello e – ovviamente – si invaghisce di Celestina...Emilio De Marchi (1851 – 1901) è stato un traduttore italiano, ma soprattutto scrittore e poeta; era infatti ritenuto uno dei più importanti narratori italiani della seconda metà dell’Ottocento. I protagonisti delle sue opere sono perlopiù contadini lombardi e la piccola borghesia milanese. Le sue opere sono davvero numerose, qui ne ricordiamo alcune come "Vecchie storie", "Il signor dottorino", "Redivivo", "Nuove storie d’ogni colore", "I nostri figliuoli", "Giacomo l’idealista" e "Arabella".
- E-bog
- 58,99 kr.
-
40,99 kr. Il marchese Alberto Alberti è un uomo volubile, in continua ricerca di appagamento. Molte sono le donne che la vita gli farà incontrare lungo la strada: c’è la timida Adele, sua cugina, che lo ama sinceramente; la contessina Manfredini, donna risoluta e affascinante; la più matura contessa Armandi, che lo trascinerà in una relazione adultera; c’è infine la ballerina Selene, per cui Alberto, tuttavia, non riesce a provare grandi sentimenti. Troppo indeciso, per cogliere con completezza l’amore autentico di Adele, Alberto si condanna ad un’esistenza di fughe e di allontanamenti, che ne fanno, agli occhi di chi legge, un personaggio perfettamente tragico: l’antesignano dei molti "vinti" che Verga creerà nelle sue opere più mature.Giovanni Verga (1840-1922) nasce a Catania in un’antica famiglia di origine aragonese. Arruolatosi nella Guardia Nazionale di Garibaldi (1860), si dedica in parallelo alle prime produzioni letterarie, dando vita alla rivista "Roma degli Italiani". Vivrà a lungo fra Firenze, Milano e Roma – entrando così in contatto col coevo mondo letterario – per poi ristabilirsi definitivamente a Catania (1893). Verga è considerato il massimo esponente del Verismo e, con capolavori assoluti quali "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", ha conosciuto grandissima fama, ottenendo nel 1920 anche la nomina a Senatore del Regno d’Italia.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Ci sono molti modi per reagire a un lutto. La morte improvvisa dell'amato figlio spinge l'autore, noto giornalista e scrittore umoristico, ad interessarsi al mondo dei medium e del soprannaturale. Nasce così questa inchiesta giornalistica sullo spiritismo di inizio Novecento, scritta dalla penna intelligente di un autore che sceglie di credere sinceramente negli spiriti e nella possibilità di interagire con loro. Le sedute spiritiche a cui l'autore partecipa vengono descritte con dovizia di particolari, così come alcuni dei medium più celebri del suo tempo. In una appassionata difesa dello studio dell'occulto, l'autore smonta con sagacia alcune obiezioni nei confronti dello spiritismo e tenta di trovare una personale risposta al dramma del lutto.Luigi Arnaldo Vassallo (1852-1906) fu un importante giornalista e autore umoristico genovese. Fu direttore del quotidiano Il Secolo XIX, sul quale scriveva corsivi con lo pseudonimo di Gandolin.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
58,99 kr. In questa serie di racconti brevi, alcuni lunghi solamente due pagine, troviamo un carosello di personaggi che sono delle vere e proprie macchiette, con storie e dialoghi a tratti al limite del comico e del surreale. Incontriamo quindi un fastosissimo avaro, un professore di matematica distratto, una sposa invaghita del fratello del marito e un signor "Quiproquo", ritratti abbozzati ma freschi di una classe borghese che nella propria leggerezza riesce a divertire e a non prendersi sul serio.Luigi Arnaldo Vassallo (1852-1906) fu un importante giornalista e autore umoristico genovese. Fu direttore del quotidiano Il Secolo XIX, sul quale scriveva corsivi con lo pseudonimo di Gandolin.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
58,99 kr. È tarda notte quando una pipa, ancora calda di fumata, decide di trasmettere il proprio calore a una piccola statuina di cera raffigurante un vecchio, posizionata sul mobile lì vicino. Grazie al calore magico della pipa, la statuetta si anima come per magia, prendendo il nome di Pipino. Ma anziché continuare a invecchiare, Pipino inizierà a ringiovanire, diventando prima uomo, poi ragazzo e poi neonato, per spegnersi infine serenamente nella culla. La 'Storia di Pipino' è la novella più conosciuta di Giulio Gianelli, pubblicata a puntate a partire dal 1911 e raccolta successivamente in volume. Non è tuttora chiaro se lo scrittore americano Francis Scott Fitzgerald fosse a conoscenza di questo racconto quando, nel 1922, scrisse "Il curioso caso di Benjamin Button", da cui è stato tratto l'omonimo film.Giulio Gianelli (1879 – 1914) è stato un poeta e scrittore italiano esponente della corrente letteraria del crepuscolarismo del primo Novecento. È conosciuto soprattutto come autore di racconti per ragazzi e in particolare per "Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino" pubblicato a partire dal 1911 a puntate sulla rivista Avvenire e poi raccolto in volume.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
73,99 kr. Pubblicato per la prima volta nel 1908, "Il Piccolo Focolare" fu un vero successo editoriale della propria epoca e vide multiple ristampe, l’ultima delle quali nel 2005 a quasi cent’anni dalla prima edizione. L’intento - estremamente moderno - della raccolta è quello di divulgare ricette "a uso dell’operaio, le cui spose uscite il più delle volte dalle fabbriche o dalle filande non possono avere alcuna familiarità coi piccoli segreti del domestico focolare". A tal fine, l'autrice individua tre fondamentali categorie: la cucina dei ceti elevati, privi di problemi economici e aperti alle novità; la cucina dei poveri, incentrata su pochi, semplici ingredienti; e la cucina del popolo, con maggiori possibilità ma piuttosto limitato da un punto di vista culinario. A quest’ultimo nuovo tipo di lettori si rivolge l’autrice, nella speranza di fornire un primo rudimento gastronomico a qualche operaio e contadino e alle loro compagne lavoratrici.Giulia Turco Turcati Lazzari, conosciuta anche come Giulia Turco o con il nom de plume Jacopo Turco (1848 – 1912), è stata una scrittrice italiana. Figlia della contessa Virginia Alberti Poja e del barone Simone Turco Turcati, si dedicò sin dalla giovinezza alle arti, esplorando differenti discipline come il teatro, la musica e la letteratura.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Chiamato per sovrintendere a delle complesse ristrutturazioni a Villa Hérion, il giovane ingegnere Ugo d'Ormea fa la conoscenza della giovane e bellissima contessina Vera Hérion, vero gioiello della famiglia, educanda presso il monastero delle monache Orsoline. L'attrazione e l'intesa tra Ugo e Vera è immediata e inevitabile, una forza superiore che li spinge l'uno tra le braccia dell'altra. Quando Vera è costretta a ripartire per completare gli studi al monastero, i due iniziano una serrata corrispondenza epistolare, uno scambio di lettere che diventerà un donare e ricevere dall'altro ciò che non hanno mai osato chiedere nemmeno a sé stessi. E mentre Vera riflette sulla sua condizione di donna, di ragazza, e sulle amare conseguenze che un amore imperfetto può avere, Ugo porta dietro di sé l'ombra di una guerra, quella mondiale, le cui cicatrici scavano più in profondità di quanto vorrebbe ammettere.Mario Mariani (1883 – 1951) è stato un giornalista, poeta e scrittore italiano attivo nella prima metà del Novecento. Grazie alle proprie origini benestanti, sin da giovane riuscì ad inserirsi nei circoli letterari più importanti, arrivando a frequentare personalità di spicco come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. Visse per un periodo a Berlino, lavorando come corrispondente estero per un periodico italiano, e successivamente in Francia, poi Belgio, e Sudamerica durante la sua fuga dal regime fascista. Farà ritorno in Italia solo a guerra finita, nel 1947.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
40,99 kr. Pubblicato per la prima volta nel 1884, "Alla conquista del pane" è il secondo dei romanzi di impianto naturalistico in cui Paolo Valera denuncia con violenza le ingiustizie sociali e le sofferenze del proletariato e del sottoproletariato urbano dell'Italia del suo tempo: il degrado sociale, la miseria e la disperazione si mescolano, autoalimentandosi come una fiamma che non si spegne mai, nei luoghi del vizio e nelle periferie dove la classe sottoproletaria è abbandonata a se stessa.Paolo Valera (1850 – 1926) è stato un giornalista e scrittore italiano esponente della corrente verista. Scrittore impegnato e contro corrente, fondò e diresse i periodici La plebe e La folla. Unendo alcuni dei suoi reportage più significativi, nel 1879 pubblicò l'opera dal titolo 'Milano sconosciuta', che per la cruda analisi sociale fu presto sottoposta a un processo per diffamazione. L'opera sarà solo la prima di una produzione vastissima ed eclettica, testimonianza di un indomito impegno sociale.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Il sigillo d’amore è una raccolta di novelle pubblicata nel 1926. Le storie sono ambientate per lo più fuori dalla Sardegna: dei ventotto racconti solo tre sono ambientati nell’isola. A dare il titolo al libro è tuttavia l’ultima storia, incentrata su un’importante figura femminile della storia medievale sarda: Adelasia di Torres. Le vicende della famosa regina del Logudoro, che mescolano storia e leggenda, hanno attirato l’interesse di molti scrittori e intellettuali tra cui Grazia Deledda, che nel testo riesce a dare nuova vita a questo importante personaggio femminile.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. "Tigre Reale" è un romanzo che ci porta a fare i conti con l’Amore e con la Morte, due grandi temi che Verga ci racconta attraverso la parabola di Giorgio La Ferlita, giovane perennemente indeciso e volubile. L’amore appassionato per Nata – una contessa russa malata di tubercolosi, che Giorgio ha conosciuto ad un ballo a Firenze – si sovrappone alla sua serena vita famigliare con Erminia. Giorgio, venuto a conoscenza della convalescenza di Nata ai Bagni di Acireale, si assenta sempre più spesso, gettando Erminia fra le braccia di un lontano cugino. Infine, quando anche Erminia si ammalerà, Giorgio sarà costretto ad una dolorosa scelta...Giovanni Verga (1840-1922) nasce a Catania in un’antica famiglia di origine aragonese. Arruolatosi nella Guardia Nazionale di Garibaldi (1860), si dedica in parallelo alle prime produzioni letterarie, dando vita alla rivista "Roma degli Italiani". Vivrà a lungo fra Firenze, Milano e Roma – entrando così in contatto col coevo mondo letterario – per poi ristabilirsi definitivamente a Catania (1893). Verga è considerato il massimo esponente del Verismo e, con capolavori assoluti quali "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", ha conosciuto grandissima fama, ottenendo nel 1920 anche la nomina a Senatore del Regno d’Italia.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
96,99 kr. Nel 1897 è uscito questo insolito e intenso ritratto di un uomo contraddittorio e intrigante. Si tratta del brigante italiano Giovanni Tolu, uno dei più conosciuti, ma anche dei più rispettati, del suo tempo. Il romanzo di Enrico Costa si regge sulla costruzione di un personaggio dalla notevole personalità, che opera secondo una morale propria.Enrico Costa (1841-1909) fu narratore, saggista e giornalista. Sebbene lavorasse come impiegato presso diversi istituti bancari, affiancò agli impegni professionali una vasta e varia produzione letteraria. Esordì nella narrativa con il romanzo "Paolina" a cui seguì "Il muto di Gallura", "La bella di Cabras", "Rosa Gambella" e "Giovanni Tolu". Come saggista scrisse la monumentale opera storica "Sassari". Infine, fondò e diresse il periodico "La Stella di Sardegna".
- E-bog
- 96,99 kr.
-
58,99 kr. Linda, Olimpia, Margherita e Gabriella. Quattro ragazze, studentesse presso il collegio cattolico sotto la guida di Monna Bianca. Quattro storie diverse che si intrecciano nelle stanze e nei corridoi della scuola e che mostrano come la condizione delle ragazze, prima ancora di diventare donne, sia vincolata in pubblico come in privato da determinate regole sociali e convenzioni rigide, dove l'unica risposta è un'accettazione passiva che non può mai oltrepassare la soglia della convenienza.Anna Guendalina Lipparini (1862 – 1914) è stata una scrittrice italiana appartenente alla corrente del Decadentismo e nota con lo pseudonimo Regina di Luanto, anagramma di Guendalina Roti, suo nome da coniugata. Alla base della fama della scrittrice è presente l'audacia nel trattare temi controcorrente e la capacità di descrivere e condannare, con un linguaggio crudo e diretto, una società italiana di fine Ottocento ancora fortemente sessista.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
149,99 kr. Nel commissariato di Torpignattara, quartiere della periferia romana, c’è un nuovo vicequestore, Luca Wu, il primo poliziotto di origini cinesi in forza in questo distretto. Quando due rapinatori uccidono un commerciante cinese e sua figlia, Luca comincia ad indagare trovandosi presto avviluppato nelle trame criminali che si snodano nel sottobosco capitolino. Un giallo dal ritmo serrato, ambientato nella Chinatown romana, che immerge gli ascoltatori in un mondo parallelo fatto di lotte tra clan rivali e spietate guerre commerciali.Andrea Cotti (1971) è uno scrittore, sceneggiatore e poeta italiano. Come sceneggiatore ha lavorato su serie TV quali, ad esempio 'L'ispettore Coliandro'. È il creatore del poliziotto italiano di origini cinesi Luca Wu, vicequestore a Torpignattara.
- Lydbog
- 149,99 kr.
-
73,99 kr. Quando si fa sera, riposti gli orologi riparati negli astucci, pronti per essere riconsegnati l’indomani mattina ai proprietari, Zìmolo chiude la bottega di pietre e cuoio incastonata in fondo al vicolo. La chiude ed esce per strada, s’incammina verso una casa dove ad aspettarlo non ci sono figli né moglie. Alla sua età, ha ormai perso ogni speranza di compagnia e la notte, quando aspetta il sonno, gli piace raccontarsi di non pensarci neanche più di tanto.Nel tragitto verso casa si ferma davanti a una palazzina rossa in mattoni che nasconde, dentro le proprie mura, anime di ragazze sole come lui, nonostante i clienti giornalieri. Donne giovani eppure già prive di futuro. Angela è una di loro, ventenne madre di un bambino di padre senza volto. Zìmolo vorrebbe aiutarla, ma Angela, chiusa nella propria diffidenza e solitudine, ha difficoltà a fidarsi ancora una volta di un uomo.In questo romanzo lievemente illuminato, la malinconia segnerà lo scorrere delle pagine e donerà alla lettura un’atmosfera soffusa che sa di crepuscolo e di colla di orologi, colorando Zìmolo, mastro orologiaio, di un alone di solitudine e tristezza.Umberto Fracchia (1889-1930) è stato uno scrittore italiano. Raggiunta la fama letteraria con il romanzo 'Angela', scritto nell’ultimo decennio di vita, le sue abilità di narratore verranno addirittura paragonate a quelle di Verga. Scrittore di personaggi solitari, le sue opere sono tutte offuscate da una nebbia di malinconia.
- E-bog
- 73,99 kr.