Filter
Filter
Sorter efterSorter Nyeste
  • af Achille Maccapani
    96,99 kr.

    Sono le cinque di una domenica mattina. Il vicequestore di Sanremo Francesco Orengo è nel suo alloggio di servizio, in pieno riposo dopo un’intensa giornata lavorativa. Di colpo viene svegliato dal suo primo collaboratore, l’ispettore capo Dario Canevari: hanno trovato un cadavere nella toilette del teatro Ariston. L’omicidio è avvenuto poche ore prima, al termine della serata finale del Festival della Canzone Italiana presentata da Amadeus, con la partecipazione di Fiorello. Uno choc terribile per Sanremo: la capitale italiana della musica e del turismo, la città della Liguria più famosa in tutto il mondo. Per il commissario Orengo, tornato nel suo ponente ligure da poche settimane, dopo parecchi anni di esilio volontario tra la Lombardia e il Piemonte, è l’inizio di un turbine infernale. Al suo fianco, la squadra investigativa lavora a ritmo convulso, tra documenti raccolti, ricostruzioni del passato della vittima, un noto imprenditore nel settore delle calzature in provincia di Caserta, nonostante intoppi e boicottaggi, e numerosi risvolti nascosti che si agitano attorno a Sanremo e alla kermesse festivaliera. Ben presto, Orengo dovrà pure fare i conti con il suo difficile passato e un nemico che agisce per metterlo costantemente in difficoltà. Nel frattempo il giovane commissario ritroverà le sue radici nel paese nativo, il suggestivo borgo medievale di Castel Vittorio, nell’estremo entroterra della Val Nervia, suggellate dal ritrovato incontro con la bella ristoratrice Martina Rebaudo. Un romanzo nel quale emerge l’atmosfera di Sanremo, del suo centro cittadino, dell’atmosfera magica e frenetica del Festival, e di una Liguria di ponente sempre più inquieta e contrassegnata da numerosi colpi di scena.©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontAchille Maccapani (1964) ha pubblicato diversi romanzi: Taci, e suona la chitarra (Frilli, 2005), Delitto all’Aquila nera (Zona, 2007), Confessioni di un evirato cantore (Frilli, 2009), Bacchetta in levare (Marcovalerio, 2010), Il venditore di bibite (Frilli, 2018), Destini in fumo (Frilli, 2019), Ventimiglia riviera dei fuochi (Frilli, 2020). Delitto al Festival di Sanremo. La prima indagine del commissario Francesco Orengo (Frilli, 2021) è la sua ultima opera.

  • af Shanna Bell
    140,99 kr.

    Poignarder son mari pour survivre à un mariage abusif, c’est une chose. Mais essayer de se débarrasser de deux familles mafieuses rivales, c’en est une autre.EllePlus jamais je ne laisserai un homme me soumettre. Plus jamais je ne laisserai la peur me diriger. Je ferai semblant jusqu’à ce que je m’en sorte, ou jusqu’à ce que j’en crève.Eux.Elle est venue. Nous l’avons vue. Et nous allons la conquérir.Que les jeux commencent.Shanna Bell écrit principalement des romance New Adult. Ses héroïnes sont des femmes fortes et quelque peu impétueuses. Elle allie avec expertise romance, tension, et scènes érotiques.

  • af Giacomo Sensolini & Luca Mazza
    96,99 kr.

    Primo episodio della saga collocata nel rinascimentale Regno di Taglia, "Vilupera" si muove all'interno della regione di Penumbria, terra senza santi né eroi, in balia di mercenari e fuorilegge, assediata da una guerra senza fine e popolata da belve mostruose. Lutti e Malavita si contendono il feudo di un eretico, due stranieri senza passato spargono sangue nelle contrade degli Appenninferni e il Maladriatico e un oscuro cardinale cospira per instaurare un ordine nuovo e duraturo. "Vilupera" segue il viaggio di due antieroi in cerca di vendetta attraverso un mondo letale come le zanne di una vilupera, dove la violenza regna sovrana e dove ogni etica o pietà può solo essere il sinonimo di una debolezza fatale."Il romanzo grimdark italiano definitivo." (Italian Sword&Sorcery)Luca Mazza e Jack Sensolini costituiscono un duo creativo diabolico. Conosciuti anche come fratelli grimdark, sono i fondatori di Ignoranza Eroica, un movimento letterario che trascende i semplici confini del fantasy per ibridare generi, sperimentazione linguistica e vocabolario pop in un unico, magmatico contenitore. I due autori hanno fondato l’etichetta Lethal Books, fautori di un’estetica manesca che si nutre di pulp, medievalismo, splatter, weird, horror e cyberpunk, hanno all’attivo varie produzioni indipendenti che hanno riscosso notevole successo fra i lettori (dalla "Saga di Taglia" a "Riviera Napalm"). La loro poetica può essere riassunta nel motto "colpi bassi, metriche alte".Attenzione: per i temi trattati e il linguaggio usato questo audiolibro non è adatto ai minori.

  • af Herman Stilling
    39,00 kr.

    To sprællemænd har længe boet hos en dreng på Nørrebro, hvor de har sprællet lystigt på kommando for drengen og hans venner. En dag har de to venner fået nok af at sprælle for andre og beslutter sig for at tage på ferie til Italien og sprælle lidt for sig selv. Vejen derned bliver lang og spændende, og de to papfigurer møder nogle forunderlige personer på deres eventyr.Bogen er oprindeligt udgivet i 1978.Herman Stilling (1925-1996) var en dansk maler, grafiker og forfatter. Han blev uddannet på Kunstakademiet i 1951 og opnåede anerkendelse i både ind- og udland. Trolden er en gennemgående figur i Stillings litteratur og kunst, og hans interesse for eventyruniverser er blevet sammenlignet med H.C. Andersens. I 2003 blev der oprettet et Herman Stilling museum i de gamle staldbygninger tilhørende Assistens Kirkegård på Nørrebro.

  • af Alberto Minnella
    74,99 kr.

    Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri. Alla difficoltà delle indagini si aggiungerà la voce insistente della pioggia che aprirà una breccia fra i ricordi del commissario, costretto a fare i conti con il suo passato. Nel dipanare la matassa, Portanova, suo malgrado, con l'aiuto dell'ispettore Gurciullo e dell'agente Iannelli, si troverà aggrovigliato in una torbida storia fatta di potere politico e di vendetta personale, intrisa del sangue rosso dell'amore carnale.©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontAlberto Minnella è un giornalista, musicista e autore italiano nato nel 1985. Ha scritto numerosi romanzi di genere giallo con protagonista Paolo Portanova, commissario cinquantenne di Siracusa.

  • af Stefano Tofani
    96,99 kr.

    Enrico Toccafondi sa dove trovare le felicità anche, e soprattutto, quando le persone intorno a lui si sono dimenticate dove cercarla. Enrico è tetraplegico dalla nascita e di difficoltà ne ha vissute moltissime in quel paesino della provincia toscana avvilito da pregiudizi e malelingue. A salvarlo sono i sogni e l'amore incondizionato del fratello maggiore Martino, sempre al suo fianco attraverso i drammi di famiglia, ma anche quelli di un paese: a partire dagli anni ‘80 e fino agli anni venti del nuovo millennio, Enrico e Martino rimarranno sempre uniti nonostante tutto quello che la vita sembra scaraventargli contro.Stefano Tofani è uno scrittore italiano. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali, Tofani esordisce nella narrativa nel 2013. I suoi romanzi, molto spesso incentrati sui legami familiari, hanno vinto diversi premi.

  • af José Guadalajara
    96,99 kr.

    Interesantísima novela de intriga histórica que cruza las vidas de muchos personajes inolvidables en una trama de aventuras inolvidable. En una Roma a las puertas del Renacimiento, la familia Orsini se enfrenta a los Colonna, mientras un astrólogo intenta encontrar a un alquimista que tiene el secreto para construir el primer reloj del mundo. Al mismo tiempo, el amor que une a Sancho IV con María de Molina se ve amenazado por una bula papal falsa, y mientras que un joven caballero viaja de Sevilla a Roma en busca de la mujer que ama, a quien nunca ha visto. Una novela total que hará las delicias de los aficionados al género.José Guadalajara es un autor español nacido en Madrid. Filólogo de formación, ha cultivado una gran carrera literaria con novelas de misterio vinculadas con el Anticristo y las profecías de la Edad Media, tema al que también dedicó su tesis doctoral. Se le considera uno de los autores más destacados de la actualidad en intriga histórica.

  • af Nicola Verde
    96,99 kr.

    Trasferito dalla Campania a un paesino dell’entroterra sardo, il maresciallo Dioguardi intuisce subito che Bonela è diversa dagli altri posti dove ha vissuto. C’è un ermetismo quasi mistico che isola la cittadina dal resto del mondo: figure imperscrutabili, uomini e donne vestiti in nero compongono una comunità sospesa nel tempo. Così, leggende e paure serpeggiano tra le case, voci di personaggi oscuri che si nascondono dietro la luminosità delle istituzioni. Sono gli anni Sessanta, eppure i casi che il maresciallo Dioguardi dovrà affrontare, dove le vittime vengono uccise a colpi di pietre e lasciate in balia degli animali selvatici, sembrano qualcosa di così lontano da ogni forma di progresso e civiltà.Nicola Verde (1951) è uno scrittore italiano, autore di gialli e noir. Durante la carriera ha vinto numerosi premi letterari, soprattutto per romanzi polizieschi e di fantascienza.

  • af Antonietta Giacomelli
    111,99 kr.

    Secondo volume della cosiddetta "trilogia romantica" di Antonietta Giacomelli, "Sulla breccia" riprende una delle protagoniste del precedente "Lungo la via" (1889), Nicoletta, che a ventisei anni vive a Roma col padre, vecchio politico ormai in pensione. La ragazza, piena di energie e dotata di un’ottima cultura, decide di presentarsi come istitutrice presso la famiglia di un altolocato banchiere. Dall’alto di una fede religiosa profonda e di un istintivo moto di pietà per le vicende umane, la protagonista si ritroverà proprio malgrado a essere il giudice più severo di un’aristocrazia romana decadente e moralmente corrotta. Così come il titolo che l’ha preceduto, anche "Sulla breccia", pubblicato nel 1894, può dirsi uno dei testi più notevoli per farsi un’idea di quali fossero i problemi sociali e le questioni religiose che, alle soglie del Novecento, assillavano il mondo cattolico italiano.Antonietta Giacomelli (1857-1949) nasce a Treviso da una famiglia di piccoli imprenditori. Nel 1893, trasferitasi a Roma, entra in contatto con gli ambienti cattolico-liberali, contesto entro cui affina le proprie conoscenze teologiche e, soprattutto, politiche. A partire dalla pubblicazione di "Lungo la via" (1889) inizia a farsi conoscere come una fra le più importanti voci femminili dell’ala moderata, impegnandosi a favorire l’emancipazione della donna e la tutela dei ceti meno abbienti. Giornalista e redattrice instancabile, partecipa alla creazione di molte associazioni – fra le quali l’Unione per il Bene – e incoraggia la crescita dello scoutismo femminile in Italia. Oltre alle opere di narrativa, fra cui è doveroso citare "Sulla breccia" (1894), ha firmato alcuni fra i testi più importanti del mondo cattolico italiano, come ad esempio "Il libro nuovo" (1928) e "Per la riscossa cristiana" (1913).

  • af Giuseppe Garibaldi
    111,99 kr.

    Le vite dei protagonisti di solito vengono raccontate da altri. Storici, scrittori, e cronisti si cimentano nello scavo al passato, un’archeologia di fonti secondarie, voci di corridoio, leggende e azioni memorabili che, sommate, ricostruiscono la vita del personaggio in questione. Poche volte capita che sia proprio il protagonista a raccontare la sua vita.Ancor più raramente capita che questo protagonista sia un eroe di due mondi. In questo memoir, Garibaldi si racconta come nessun altro avrebbe potuto fare. Rivela i dubbi, i pensieri, e le aspirazioni che hanno accompagnato la sua vita. Parlerà di imprese, di fama e di gloria, sì, ma anche di ombre e misteri, quelli a cui nessuno fa mai riferimento.Giuseppe Garibaldi (1807-1882) è stato un condottiero e rivoluzionario italiano. Considerato l’artefice principale dell’Unità d’Italia, Garibaldi è anche noto come l’Eroe dei due Mondi per via delle sue imprese in Sud America. Icona del Risorgimento e della storia Italiana, Garibaldi si racconta in "Memorie", un memoir scritto in vecchiaia in cui riflette su molti aspetti ideologici della sua vita.

  • af Duchessa d'Andria
    148,99 kr.

    Dalla penna eccelsa della Duchessa d'Andria, un romanzo sulle tragedie e gli orrori della prima guerra mondiale; su chi è partito senza mai più tornare e chi invece ce l’ha fatta, ma sarà segnato per sempre; su menti straziate e corpi devastati; su chi ha sofferto e chi, anche nelle tragedie, è riuscito ad arricchirsi.Enrichetta Carafa Capecelatro (1863 – 1941), conosciuta con lo pseudonimo Duchessa d’Andria, è stata una traduttrice, scrittrice e poetessa italiana. Iniziò a scrivere quand’era molto giovane, a soli sedici anni, componendo diverse poesie, ma scrisse anche romanzi. L’opera che ebbe maggiore successo fu proprio il romanzo "Rovine di stelle".

  • af Alberto Cantoni
    40,99 kr.

    "Pietro e Paola" (conosciuto anche col titolo "Pietro e Paola con seguito di bei tipi") è considerato uno dei romanzi più conosciuti dello scrittore italiano Alberto Cantoni (1841-1904), in cui trionfa l’umorismo sentimentale. Definita una novella critica, "Pietro e Paola" riporta con simpatia singolari situazioni che vivono i protagonisti, le quali vengono trattate con sentimento, ma anche un briciolo di umorismo e di critica, caratteristiche tipiche di questo autore.Pietro è umile e affettuoso, Paola è graziosa e acuta. Le cose si fanno già divertenti quando scopriamo che Pietro si innamora di Paola in seguito a un annuncio trovato su un giornale, e che in seguito la saggia Paola si recherà col marito in una casa di salute per patemi d’animo, gestita dal dottor Nanni. Le vicende della coppia sono accompagnate da altri protagonisti secondari, tra cui troviamo una serva, un pessimista, una scrittrice, e molti altri ancora...Alberto Cantoni (1841-1904) nasce a Pomponesco da un’affermata famiglia di origini ebraiche. Compiuti i suoi studi a Venezia, e dopo aver viaggiato a lungo per l’Europa, nel 1889 si stabilisce permanentemente a Pomponesco, curando i possedimenti di famiglia. Molto attento alle ultime tendenze culturali, intrattiene un lungo rapporto di collaborazione con la rivista fiorentina Il Marzocco e con Luigi Pirandello. Influenzato dalla Scapigliatura, scrive romanzi vividi, animati sempre da un umorismo al vetriolo, fra cui si possono citare "Un re umorista" (1891), "Pietro e Paola" (1897) e "Foglie al vento" (1875).

  • af Flavia Steno
    73,99 kr.

    Pubblicato a Bologna dall’editore Cappelli, nel 1928, "La duchessa di Migliano" è un romanzo che ci trascina con sé nel mondo a tratti brillante, a tratti cupo, dell’aristocrazia italiana di inizio Novecento. L’anziana Olimpia, Duchessa di Migliano, è rimasta vedova molti anni addietro, allevando da sola ben tre figli maschi dei quali il primo si è fatto gesuita, il secondo è morto in Libia e il terzo, Don Filippo, dimostra una salute alquanto cagionevole. Resasi conto che l’unica possibilità di dare un erede alla dinastia sta proprio in quel suo terzogenito dall’aria fragile e malata, Donna Olimpia è riuscita nell’impresa di fargli sposare Francesca, nobildonna di origini francesi, spagnole e rumene, che vanta un "pedigree" di primordine. Peccato, però, che l’autorità della matrona sul palazzotto di Borgo Pace rischi di essere messa in discussione proprio dalla nuova arrivata, abituata alla sfarzosa vita sociale di Firenze e Roma...Amelia Cottini Osta (1877-1946) nasce a Lugano. Autrice dapprima di articoli e romanzi d’appendice, si afferma successivamente come corrispondente di guerra, distinguendosi come una fra le uniche donne ad aver documentato la Prima Guerra Mondiale direttamente dal fronte. Il 27 luglio 1944, avendo osteggiato il morente regime fascista in un suo articolo, verrà condannata in contumacia a quindici anni. Nascostasi in un cascinale insieme a dei partigiani – nei pressi di Moncalvo – attenderà la fine della guerra, di cui, fino alla morte, denuncerà le crudeltà. È autrice, fra i tanti romanzi, di "Fra cielo e mare", "Il pallone fantasma" e "L’ultimo sogno".

  • af Luigi Irdi
    96,99 kr.

    Un nuovo caso per Sara Malerba, il pubblico ministero del piccolo comune di Torre Piccola, nato dalla fantasia di Luigi Irdi e già protagonista di "Operazione Athena" (2020). La vittima questa volta è Liliana Malingri di Vignola, popolare fashion blogger, uccisa con un colpo al cuore sullo stesso treno che Sara Malerba prende ogni giorno per andare a lavoro. È l’occasione giusta per rispolverare quanto appreso anni addietro alla scuola di magistratura, addentrandosi in un mondo di vecchie conoscenze, spiagge assolate e personaggi dai contorni oscuri, in un mistero alla cui soluzione sono appese le sorti di altre persone.Luigi Irdi (Roma) è giornalista, scrittore e poeta, da pochi anni anche brillante autore di crime fiction. Nei suoi quarantacinque anni di esperienza, ha collaborato con alcuni tra i maggiori periodici italiani, fra cui L’Europeo, Il Venerdì di Repubblica, Il Corriere della Sera e National Geographic Magazine. Ha esordito nel 2020 con "Operazione Athena", seguito, l’anno successivo, da "Il nero sta bene su tutto".

  • af Federica Caracciolo
    111,99 kr.

    Gab è un ragazzo di diciassette anni che vive con la madre, una donna che sta cercando di rimettere insieme i pezzi della propria vita dopo un matrimonio fallimentare. L'inaspettata proposta di lavoro nella biblioteca di un piccolo comune a picco sul mare, però, sembra offrirle la possibilità di abbandonare finalmente la città, in cerca di un nuovo inizio. Sarà così anche per Gab, preso dalla musica e dai suoi libri e sempre in cerca di una qualche forma di evasione. L’incontro con Em – un ragazzo schivo quanto lui, che nasconde la sua tristezza dietro a grosse lenti scure – spronerà Gab a prendere finalmente la vita di petto, a essere se stesso e, soprattutto, a capire come farlo. Tutto questo, sullo sfondo di un misterioso faro abbandonato, che sotto alle incrostazioni salmastre sembra nascondere una maledizione...Federica Caracciolo nasce a Ferrara e adora i gatti, la musica, il cinema e, non ultima – logicamente – la letteratura, che afferma di aver amato fin da quando sfogliava i libri senza ancora saperli leggere. Attivista impegnata nell’ambito dei diritti LGBTQ+, è membro del Direttivo di Arcigay per la propria città. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, si divide fra il lavoro, la scrittura e un figlio. Ha esordito con "Bruised" (Triskell Edizioni, 2018).

  • af Ippolito Edmondo Ferrario
    149,99 kr.

    Raoul Sforza, nato dalla fantasia di Ferrario e già protagonista del precedente “Il banchiere di Milano” (2021), è un uomo senza scrupoli, impegnato ad architettare intrighi finanziari e a ricattare i vertici dello Stato per mantenere una vita di lussi e di svaghi. Dividendosi fra la villa di Brera e l’amenità del comune ligure di Bonassola, Sforza si ritrova suo malgrado a dover far luce su una serie di misteriosi omicidi, che dal lontano 1945 macchiano la Val Bisagno. Affiancato dal locale giornalista Diego Casazza, e potendo contare solo sul proprio spietato cinismo, il “banchiere nero” indagherà sul Mostro di Bargagli col suo solito stile, mettendo a nudo tutte le storture, la violenza e la disonestà che per mezzo secolo hanno coesistito, apparentemente senza problemi, col profilo di una provincia docile e sonnacchiosa…©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontIppolito Edmondo Ferrario nasce a Milano nel 1976. Si è affermato come autore di saggistica, dedicando intensi studi alla storia più nascosta della sua città. Nei suoi libri ha trattato i delicati anni di piombo e le peripezie di alcuni mercenari italiani, coinvolti nelle guerre post-coloniali. Per Fratelli Frilli Editori ha scritto, a quattro mani con Gianluca Padovan, “La Gorgone di Milano” (2019); da solo, invece, “Ultimo tango a Milano” (2018) e, soprattutto, “Il banchiere di Milano” (2021), con cui ha dato vita all’oscuro personaggio del “banchiere nero” Raoul Sforza.

  • af Flavia Steno
    73,99 kr.

    Pubblicato per la prima volta nel 1929, "Il passato che sorge" è un romanzo che non può lasciare indifferenti. Frutto della prolifica penna di Flavia Steno – giornalista, corrispondente e scrittrice fra le più significative del Novecento – esso gira attorno alla vendetta di un imprenditore di successo sul proprio peggior nemico. Scaturito da un amore contrastato, tale progetto di rivalsa si sviluppa nel corso di molti anni, trascorsi dal protagonista ad arricchirsi proprio a questo scopo. Ma non è mai detta l’ultima parola: trovare soddisfazione può anche implicare pagare per le proprie colpe, anche se dovesse essere passato tantissimo tempo.Amelia Cottini Osta (1877-1946) nasce a Lugano. Autrice dapprima di articoli e romanzi d’appendice, si afferma successivamente come corrispondente di guerra, distinguendosi come una fra le uniche donne ad aver documentato la Prima Guerra Mondiale direttamente dal fronte. Il 27 luglio 1944, avendo osteggiato il morente regime fascista in un suo articolo, verrà condannata in contumacia a quindici anni. Nascostasi in un cascinale insieme a dei partigiani – nei pressi di Moncalvo – attenderà la fine della guerra, di cui, fino alla morte, denuncerà le crudeltà. È autrice, fra i tanti romanzi, di "Fra cielo e mare", "Il pallone fantasma" e "L’ultimo sogno".

  • af Giosue Carducci
    40,99 kr.

    Le pianure toscane non sono mai state così evocative come tra i versi di queste liriche. Al loro interno, la vita scorre lenta proprio come dietro agli usci delle case di campagna, e il paesaggio visto sul far della sera, profumato di camino e di passato, racconta di onestà ed emozione."Rime nuove" è la maggiore raccolta carducciana, e ne sfoggia tutti i pregi: un mondo che attende chi disconosce la frenesia, che accoglie il riposo, l’introspezione, e la sacralità dei ricordi quando la luce comincia a scendere.Giosuè Carducci (1835-1907) è stato un poeta e intellettuale italiano. Anche professore, politico, giornalista, e filosofo, la sua importanza non si limita alle meravigliose opere composte. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1906, Carducci rimane una delle figure più imponenti della poesia europea di fine Ottocento.

  • af Giuseppe Lipparini
    73,99 kr.

    "La guerra ci ha rovinati, e, in compenso, nessuno ci ha detto neppure un grazie. Non parlo per te, che non hai pensieri per l’avvenire. Ma noi, noi che cosa faremo?". Fin dalle prime battute, col disincanto espresso da Pietro Serena all’ex commilitone Claudio Lambertini, "I quattro fanti" esprime appieno l’atmosfera cupa del primo Dopoguerra italiano. Ultimato nell’autunno del 1920, all’indomani di un conflitto estenuante e latore di profondissime cicatrici, il grande romanzo di Giuseppe Lipparini si distingue per l’estremo naturalismo con cui tratteggia un’epoca germinale, fondamentale, della storia del Belpaese. Sospesi fra le miserie di una quotidianità ormai violata, le notizie di una grande rivoluzione russa e le prime avvisaglie di fascismo, i protagonisti provano ad adattarsi al nuovo mondo, a sopravvivere, in attesa che finalmente succeda qualcos’altro...Giuseppe Lipparini nasce a Bologna nel 1877. Esponente di punta del Neoclassicismo – un movimento che guarda con nostalgia alla letteratura italiana compresa fra Dante e Leopardi – Lipparini insegna per molti anni letteratura italiana e storia dell’arte in varie città della penisola (Urbino, Matera, Palermo, Bologna), collaborando nel frattempo con diversi giornali (fra i quali si possono citare il Corriere della Sera, il Resto del Carlino, Athena e Il Messaggero). Noto soprattutto per l’attività poetica, di cui "Stato d’animo" (1918) rappresenta il culmine, egli ha anche prodotto una sterminata serie di contributi critici e vari romanzi, dei quali è doveroso citare "Il signore del tempo" (1904), avanguardistico tentativo di importare la fantascienza anche in Italia. Muore a Bologna nel 1951.

  • af Alberto Cantoni
    40,99 kr.

    "Un re umorista: memorie" è considerato non solo uno dei romanzi più conosciuti dello scrittore italiano Alberto Cantoni, ma addirittura il capolavoro che racchiude al meglio il suo pensiero. In questo breve romanzo con protagonista un giovane re, l'autore affronta, con il suo solito umorismo, una dicotomia all'apparenza inconciliabile: da un lato la regalità, che rende schiavo un mondo intero, e dall'altro l'umore, che rende lo spirito di ognuno più libero che mai.Alberto Cantoni (1841-1904) nasce a Pomponesco da un’affermata famiglia di origini ebraiche. Compiuti i suoi studi a Venezia, e dopo aver viaggiato a lungo per l’Europa, nel 1889 si stabilisce permanentemente a Pomponesco, curando i possedimenti di famiglia. Molto attento alle ultime tendenze culturali, intrattiene un lungo rapporto di collaborazione con la rivista fiorentina Il Marzocco e con Luigi Pirandello. Influenzato dalla Scapigliatura, scrive romanzi vividi, animati sempre da un umorismo al vetriolo, fra cui si possono citare "Un re umorista" (1891), "Pietro e Paola" (1897) e "Foglie al vento" (1875).

  • af Carlo Linati
    73,99 kr.

    Pubblicato per la prima volta dall’editore milanese Ceschina, nel 1941, "Un giorno sulla dolce terra" rappresenta una delle opere più originali in tutta la nutrita produzione letteraria di Carlo Linati. Con una decina di racconti, infatti, Linati riesce a conciliare nello stesso spazio una compagine estremamente variegata di paesaggi, figure, contesti storici e situazioni, che oscillano fra la mitologia, la religione, la fantascienza e la storia. Basti pensare che, nel corso della lettura, ci si imbatterà in divinità greche, apostoli cristiani, metropoli futuribili e... addirittura un mammuth! Con lo stile asciutto, ma al contempo intriso di ironia, che lo ha sempre caratterizzato, Linati trasmette ai suoi lettori non solo la compiaciuta spettacolarizzazione di tutto ciò che è più genuinamente umano, ma anche l’afflato sentimentale verso la meraviglia – ma anche il mistero – che sottendono alla Natura intera. Una lettura imperdibile.Carlo Linati (1878-1949) nasce a Como da una famiglia originaria di Gravedona. Laureatosi in legge all’Università di Parma (1906), esercita brevemente la professione di avvocato a Milano. In quegli stessi anni inizia ad ottenere un certo successo anche come scrittore, dapprima con la stesura di racconti e romanzi allegorici, poi, soprattutto, con i suoi celebri resoconti di viaggio: collaborando col Touring Club Italiano, Linati girerà infatti l’Europa con i più svariati mezzi, pubblicando vari reportage sulle principali testate italiane. Estremamente legato alla sua terra – celebrata in romanzi come, ad esempio, "Cantalupa" – Linati si distingue anche come brillante traduttore di James Joyce, con cui intrattenne un lungo rapporto di amicizia.

  • af Mario Mariani
    73,99 kr.

    Il filo rosso che unisce le storie di questa raccolta, pubblicata come antologia per la prima volta nel 1920, è il palesarsi di situazioni improbabili e grottesche nel vissuto quotidiano. I protagonisti dei racconti di Mariani, indipendentemente dalla loro classe sociale, dal genere e dalle ambizioni, sono poco più che macchiette a rappresentare in maniera simbolica i vizi, i peccati e le virtù di tutto il genere umano; ma nel narrare le loro rocambolesche vicissitudini non vi è da parte dell'autore nessun reale giudizio, nessuna morale postuma: come lascia intuire il titolo, tutto è raccontato così, per ridere.Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli dal grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".

  • af Cesare Donati
    96,99 kr.

    Pubblicato nel 1869 dall’editore milanese Treves, "Tra le spine" è il secondo libro scritto dal romagnolo Cesare Donati. Antonio Fallini, detto Patroncio, è stato seminarista e soldato napoleonico, pizzicagnolo e vinaiolo, ma ora è soltanto l’ombra di sé stesso, un uomo in preda all’alcolismo che non controlla più il proprio comportamento. Una sera, sotto i fumi dell’alcol, aggredisce una ragazza con una neonata fra le braccia, provocando involontariamente la morte della bambina. È da questo fattaccio che prende le mosse una storia di fame e miseria, di amori intensi e ostilità risolte in violenza. Con uno stile garbato e intriso di ironia, Donati confeziona un romanzo di ambientazione umile, in cui però la speranza è sempre l’ultima a morire. Una lettura imperdibile per chiunque voglia riscoprire uno degli autori più interessanti dell’Ottocento italiano.Cesare Donati (1826-1913) nasce a Lugo, non lontano da Ravenna. Dopo essere riuscito a studiare legge, nonostante gli sconvolgimenti politici e le magre finanze, si dedica all’attività di pubblicista e narratore (mantenendosi tuttavia come precettore privato). Vive tra Firenze, Torino e Roma, collaborando con vari quotidiani (L’Eco d’Europa, Lo Spettatore, L’Indipendenza, Nuova Antologia) ed entrando nella burocrazia del neonato Regno d’Italia. Il suo esordio, "Arte e natura. Diritto e rovescio", risale al 1858. Vi faranno seguito molti romanzi di ascendenza tardo-romantica, sempre in bilico fra humour e sentimentalismo. Fra i titoli più noti si possono citare "I bozzetti romani" (1884), "Foglie secche" (1875), "Per un gomitolo" (1879) e "Storie bizzarre" (1888).

  • af Francesco Guicciardini
    40,99 kr.

    In quando scrittore dei "Ricordi", Francesco Guicciardini è considerato il fondatore di un nuovo genere: l’aforisma politico e morale. È infatti da tenere presente che qui il termine "ricordo" non indica una reminiscenza, una rimembranza, ma piuttosto un consiglio o addirittura un ammonimento. La stesura finale del libro, avvenuta nel 1530, conta un totale di 221 ricordi.Francesco Guicciardini (1483 – 1540) è stato uno storico, un politico e uno scrittore italiano, considerato uno degli scrittori politici maggiori del Rinascimento italiano. Fu il precursore di un nuovo stile utilizzato nella storiografia: iniziò a usare fonti governative per supportare le sue argomentazioni e fece analisi realistiche di persone ed eventi dell’epoca. Ha scritto diverse opere, tra cui "Storia d’Italia", considerata il suo capolavoro.

  • af Ada Negri
    73,99 kr.

    Pubblicata nel 1923, "Finestre alte" è una raccolta di racconti brevi, una collezione di storie che parlano di donne e di famiglie, di grandi dolori ma anche di piccole gioie. Un'opera dal carattere semi-autobiografico in cui Ada Negri riversa la sua storia, le sue emozioni e la sua sofferenza, creando un affresco senza tempo della società italiana nella prima metà del Novecento.Ada Negri (1870 – 1945) è stata un’insegnante, una poetessa e una scrittrice italiana. Cominciò a insegnare nel 1888 e in contemporanea iniziò a scrivere poesie (la prima raccolta, "Fatalità", fu pubblicata nel 1892). Nel 1894 vinse il Premio Giannina Milli per la poesia. Nello stesso anno pubblicò "Tempeste", la sua seconda raccolta, che però non andò bene come la prima e fu pure fortemente criticata da Pirandello. Se le prime poesie erano sociali, con forti toni di denuncia, dopo il matrimonio e la nascita delle figlie cominciarono a virare verso un’ottica più introspettiva e autobiografica. La raccolta di novelle "Le solitarie" affrontava la tematica femminile; "Orazioni" è invece una raccolta di odi alla patria; "Il libro di Mara" è una raccolta di poesie basate su una nuova esperienza sentimentale mentre "Stella mattutina" è un romanzo autobiografico.

  • af Ettore Socci
    58,99 kr.

    "Da Firenze a Digione. Impressioni di un reduce garibaldino" è l’opera più conosciuta di Ettore Socci, in cui racconta la sua partecipazione alla campagna francese, a Digione, nel 1870-1871, insieme ad altri volontari garibaldini. Quelli di Socci sono appunti sul silenzio degli avamposti, sulla baldoria della caserma, sulle palle che fischiano, sulle canzoni patriottiche, sulle lacrime e sui cadaveri, sulla vita del campo militare.Ettore Socci (1846 – 1905) è stato un politico, giornalista e scrittore italiano. Intellettuale del Risorgimento italiano, Socci combatté come volontario a fianco di Garibaldi sia nella campagna trentina nel 1866, a Mentana nel Lazio l’anno successivo e nella campagna francese nel 1870-1871. Animato dall’ideologia mazziniana, diresse due giornali progressisti ("Satana" e "Il grido del popolo"). Fondò i giornali "Il fascio della democrazia" e "La democrazia". Oltre a saggi politici, scrisse anche romanzi. La sua opera più famosa è "Da Firenze a Digione. Impressioni di un reduce garibaldino", in cui narra la sua partecipazione alla campagna francese, a Digione, nel 1870-1871, insieme ad altri volontari garibaldini. Si ricorda anche il volume di divulgazione storica "Umili ed eroi della patria e dell’umanità".

  • af Ada Negri
    58,99 kr.

    Seppur lontani dalla concezione di donna moderna, i ritratti femminili della raccolta "Sorelle" sono un'importante testimonianza della vita e dei valori delle donne italiane del primo Novecento. C'è la settantanovenne zia Plautilla, piccola e arzilla, che non ha mai smesso di lavorare come sarta, anche quando la vista inizia ad abbandonarla; c'è Lionarda, la portinaia, che sgobba dalla mattina alla sera e che sarebbe disposta a sacrificare le propria ossa per rafforzare quelle della figlia Nicoletta, affetta da una malattia senza nome; c'è Eurosia, matriarca contadina, che alla morte improvvisa e inaspettata del marito decide di prendere in mano le redini dell'azienda di famiglia. Questi sono solo alcuni dei delicati ritratti che Ada Negri dipinge delle donne dell'epoca, regalandoci un affresco variopinto e dal valore inestimabile.Ada Negri (1870 – 1945) è stata un’insegnante, una poetessa e una scrittrice italiana. Cominciò a insegnare nel 1888 e in contemporanea iniziò a scrivere poesie (la prima raccolta, "Fatalità", fu pubblicata nel 1892). Nel 1894 vinse il Premio Giannina Milli per la poesia. Nello stesso anno pubblicò "Tempeste", la sua seconda raccolta, che però non andò bene come la prima e fu pure fortemente criticata da Pirandello. Se le prime poesie erano sociali, con forti toni di denuncia, dopo il matrimonio e la nascita delle figlie cominciarono a virare verso un’ottica più introspettiva e autobiografica. La raccolta di novelle "Le solitarie" affrontava la tematica femminile; "Orazioni" è invece una raccolta di odi alla patria; "Il libro di Mara" è una raccolta di poesie basate su una nuova esperienza sentimentale mentre "Stella mattutina" è un romanzo autobiografico.

  • af Antonietta Giacomelli
    96,99 kr.

    Primo volume della sua "trilogia romantica", "Lungo la via" è un’interessante ibridazione narrativa, composta da Antonietta Giacomelli con l’intento di offrire uno spaccato di vita spirituale italiana attraverso varie generazioni, vissute prima e dopo il Risorgimento. Mescolando il genere diaristico con quello epistolare, il romanzo segue in particolare le vicende di tre personaggi: l’esuberante ma virtuoso Gino, l’intraprendente Nicoletta e la loro anziana zia Annetta, che affida al proprio diario le memorie di una vita e la volontà di trasmettere ai nipoti gli insegnamenti più importanti. Testo fondamentale per comprendere le inquietudini (ma anche le speranze) di un mondo cattolico che, con la fine del potere temporale della Chiesa, si è visto costretto a confrontarsi con la marea montante della modernità.Antonietta Giacomelli (1857-1949) nasce a Treviso da una famiglia di piccoli imprenditori. Nel 1893, trasferitasi a Roma, entra in contatto con gli ambienti cattolico-liberali, contesto entro cui affina le proprie conoscenze teologiche e, soprattutto, politiche. A partire dalla pubblicazione di "Lungo la via" (1889) inizia a farsi conoscere come una fra le più importanti voci femminili dell’ala moderata, impegnandosi a favorire l’emancipazione della donna e la tutela dei ceti meno abbienti. Giornalista e redattrice instancabile, partecipa alla creazione di molte associazioni – fra le quali l’Unione per il Bene – e incoraggia la crescita dello scoutismo femminile in Italia. Oltre alle opere di narrativa, fra cui è doveroso citare "Sulla breccia" (1894), ha firmato alcuni fra i testi più importanti del mondo cattolico italiano, come ad esempio "Il libro nuovo" (1928) e "Per la riscossa cristiana" (1913).

  • af Flavia Steno
    96,99 kr.

    Pubblicato dall’editore Sonzogno nel 1939, "Ali nella fiamma" narra la vicenda di Carina, una ragazza che, pur nei suoi diciotto anni, agli occhi della zia Bice continua ad essere una bambina. Ma Carina, in effetti, bambina non lo è più: in occasione di una vacanza a Portofino, infatti, la ragazza fa una conoscenza molto speciale. E, con lo sguardo tipico della grande narratrice che è sempre stata, Flavia Steno ci accompagna nell’avventura di una gravidanza extramatrimoniale, in un’Italia che è ancora provinciale e moralista. La colpa, il riscatto e l’emancipazione sono al centro di un romanzo dai contorni delicati, cadenzato da un’indescrivibile sensibilità...Flavia Steno (1877-1946), pseudonimo di Amelia Cottini Osta, nasce a Lugano. Autrice dapprima di articoli e romanzi d’appendice, si afferma successivamente come corrispondente di guerra, distinguendosi come una fra le uniche donne ad aver documentato la Prima Guerra Mondiale direttamente dal fronte. Il 27 luglio 1944, avendo osteggiato il morente regime fascista in un suo articolo, verrà condannata in contumacia a quindici anni. Nascostasi in un cascinale insieme a dei partigiani – nei pressi di Moncalvo – attenderà la fine della guerra, di cui, fino alla morte, denuncerà le crudeltà. È autrice, fra i tanti romanzi, di "Fra cielo e mare", "Il pallone fantasma" e "L’ultimo sogno".

  • af Giosue Carducci
    148,99 kr.

    Una raccolta completa, pratica e conveniente di tutte le poesie scritte dal Carducci nella seconda metà dell’Ottocento. Non adatta a chi desidera avere le proprie poesie preferite perse in qualche angolo dimenticato della casa, sparse su chissà quanti libri. Al contrario, adatta a chi ama l’introspezione carducciana, l’impressionismo rurale, le sere e gli stormi di uccelli tra le nuvole.Giosuè Carducci (1835-1907) è stato un poeta e intellettuale italiano. Anche professore, politico, giornalista, e filosofo, la sua importanza non si limita alle meravigliose opere composte. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1906, Carducci rimane una delle figure più imponenti della poesia europea di fine Ottocento.