Southern Italy & Islands
-
Fra 58,99 kr. "Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.Grazie Deledda (1871 – 1936) è stata una scrittrice italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Studiò da autodidatta esordendo come giornalista su riviste di moda. Scrisse romanzi e racconti dalla vena etica, incrociando influssi veristi e dannunziani, descrivendo la dura vita quotidiana dei compaesani sardi. Tra le sue opere non si possono non citare "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Marianna Sirca".
-
58,99 kr. Giustino Boggiolo è un impiegato di scarso intelletto, che, quando la moglie Silvia Roncella ottiene il successo come scrittrice, se ne improvvisa tirannico agente letterario. In questo straordinario romanzo di Pirandello ci troviamo di fronte all’eterno dilemma relativistico delle sue opere: non c’è mai una sola verità, ma solo diversi punti di vista. In una società ancora profondamente patriarcale, la struttura della coppia – che pare ispirarsi a Grazia Deledda e Palmiro Madesani – diventa pretesto per continue incomprensioni, che produrranno solamente dolore e solitudine nei protagonisti.Luigi Pirandello (1867—1936) è stato uno dei maggiori intellettuali italiani. Drammaturgo, romanziere e poeta, nel 1934 ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. La sua vastissima produzione artistica è caratterizzata da un uso intelligente dell’umorismo e del grottesco. Tra le sue opere più importanti ricordiamo "Il fu Mattia Pascal", "Uno, nessuno e centomila", "Così è (se vi pare)", "Sei personaggi in cerca d’autore".
- E-bog
- 58,99 kr.
-
40,99 kr. Stampato per la prima volta nel 1897, le protagoniste de 'L'ospite' sono le donne il cui universo viene esplorato dalla scrittrice sarda nel contesto della sua terra natia. Quello raccontato dalla Deledda è un mondo arcaico e primitivo dove emergono bisogni primari (e non) da soddisfare: fame, sesso, desiderio e possesso.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
58,99 kr. Tra le opere narrative migliori di Capuana, queste novelle ispirate alla vita, ai personaggi e ai fatti della provincia siciliana regalano un quadro verosimile dove il realismo di matrice verista è unito a un certo gusto bozzettistico per la commedia e il grottesco, in cui anche le situazioni più drammatiche vengono stemperate con sapiente umorismo in chiave tragicomica.Luigi Capuana (1839 - 1915) è stato uno scrittore, critico, accademico e giornalista di origini siciliane tra i massimi esponenti del verismo italiano.Visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma, per poi ritornare in Sicilia come professore all’Università di Catania. Seguace dei teorici del naturalismo francese, affermò la necessità di creare un romanzo nuovo, che ritraesse il mondo contadino e la realtà regionale, approfondendo lo studio psicologico dei personaggi e quello dei sentimenti. Fra le sue opere si ricordano le fiabe di "C’era una volta" (1882) e i due romanzi "Profumo" (1891) e "Il marchese di Roccaverdina" (1901).
- E-bog
- 58,99 kr.
-
Fra 44,99 kr. Favel Farrington hittir Roc Pendorric á eyjunni Capri, þar sem hún býr með föður sínum. Það er ást við fyrstu sýn og Favel er mjög hamingjusöm þegar hún kemur á nýja heimilið sitt, Pendorric í Cornwall, nýgift. Systir Rocs og fjölskylda taka henni opnum örmum og það kætir hana að staðarbúar gefa henni strax titilinn „brúðurin frá Pendorric." En gleði Favel breytist fljótt í áhyggjur. Á veggjum kastalans hanga myndir af fyrri brúðum Pendorric – ungum konum sem allar létust við dularfullar aðstæður. Sagan segir að norn hafi lagt álög á brúðir Pendorric: Brúðurin mun deyja ung og ganga aftur í kastalanum þar til ný brúður tekur við af henni. Smám saman læðist óttinn inn í líf Favel. Ill augu virðast fylgja henni um allt og eitt óhappið tekur við af öðru. Fljótlega verður Favel að viðurkenna að þjóðsagan gæti verið sönn – og að einhver sé að reyna að drepa hana. Skyndilega fá orðin „þar til dauðinn aðskilur okkur" nýja og ískyggilega merkingu ...Victoria Holt er eitt höfundarnafna Eleanor Alice Burford Hibbert. Hún fæddist í Bretlandi árið 1906 og lést 1993 og ritaði um 200 sögulegar skáldsögur um ævina undir hinum og þessum höfundarnöfnum, allt eftir umfjöllunarefni sagnanna. Meðal annarra höfundarnafna hennar eru Jean Plaidy og Philippa Carr. Verk hennar hafa unnið til verðlauna, verið þýdd á fjölda tungumála og hafa selst í yfir 50 milljón eintökum um allan heim.
-
40,99 kr. Fra i molti articoli che Dickens pubblicò, fra il 1850 e il 1867, "La polizia segreta" è senz’altro il più curioso. Accantonando per un momento Londra, coi suoi sobborghi malfamati e i suoi detective ligi alla giustizia, Dickens ci trasporta nella Napoli di metà Ottocento, al crepuscolo del regime borbonico. Qui, con esplicita riprovazione dello stesso autore, vige un controllo spietato sulla popolazione da parte della temibile polizia segreta. I napoletani, costretti loro malgrado a piegarsi alle maglie opprimenti del potere, si ritrovano a dover fare la spia sui propri stessi parenti, sui vicini di casa, sugli amici... Con la sua allarmata denuncia, Dickens ci offre il quadro vivido di una Napoli remota, ma anche l’eco di un’Italia di intrighi e di vendette, come quella magistralmente descritta da Stendhal nelle sue "Cronache italiane" (1855).Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Charles Dickens (1812-1870) nasce a Portsmouth, figlio di un modesto impiegato della Marina Britannica. A causa dell’incarcerazione del padre (1824), è costretto, giovanissimo, a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe. Scampato a questa dura esperienza, nel 1827 entra in uno studio legale, per poi affermarsi come stenografo e cronista. Esordisce nel 1836 con "Sketches by Boz" (una raccolta di impressioni urbane) e col romanzo satirico "Il circolo Pickwick", grazie al quale ottiene grandissima fama. Considerato il più sensibile narratore dell’Età Vittoriana, è autore di molti romanzi a sfondo sociale. Fra i suoi capolavori più noti, si possono citare "Oliver Twist", "Tempi difficili", "David Copperfield" e "Cantico di Natale", oggetto di innumerevoli riadattamenti per il cinema, l’animazione e il fumetto.
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Napoli. Cesare Dorello è un giovane studente di legge ed è innamorato di Elena, figlia del facoltoso don Liborio. Osteggiati dalla famiglia di lei, i giovani fuggono – con la complicità di don Anselmo, lo zio sacerdote di Cesare – dando così inizio al proprio idillio. L’amore fra Elena e Cesare, tuttavia, sarà ostacolato dalle iniziali ristrettezze economiche, oltre che dai loro caratteri contrapposti. Elena, leggermente frivola e abituata alla vita di società, inizierà ad allontanarsi dal marito, cedendo alle lusinghe di altri uomini. Nemmeno la nascita di una bambina, alla fine, riuscirà ad impedire un epilogo tragico. Verga, con la sua estrema capacità introspettiva, offre a chi legge una storia drammatica ma, proprio per questo, sempre attualissima.Giovanni Verga (1840-1922) nasce a Catania in un’antica famiglia di origine aragonese. Arruolatosi nella Guardia Nazionale di Garibaldi (1860), si dedica in parallelo alle prime produzioni letterarie, dando vita alla rivista "Roma degli Italiani". Vivrà a lungo fra Firenze, Milano e Roma – entrando così in contatto col coevo mondo letterario – per poi ristabilirsi definitivamente a Catania (1893). Verga è considerato il massimo esponente del Verismo e, con capolavori assoluti quali "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", ha conosciuto grandissima fama, ottenendo nel 1920 anche la nomina a Senatore del Regno d’Italia.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. Ispirato a una storia vera, "Il muto di Gallura" è ambientato nel paesino di Aggius, arroccato nella Gallura sarda, e segue le vicende di Sebastiano Tansu, detto Bastiano. La Gallura della metà dell’Ottocento è scossa da faide familiari sorte in seguito ai moti del ‘48: anche ad Aggius la frattura è profonda, la disamistade una via percorsa con insistenza. Sordomuto dalla nascita, Bastiano si dà alla macchia dopo che la madre del suo migliore amico rimane uccisa in una di queste vendette familiari. Il suo obiettivo dichiarato è quello di prender parte a questo gioco sanguinoso di vendette. Bastiano finirà col diventare un criminale, brigante solitario che continuerà a uccidere e seminare terrore anche dopo la pace tra le famiglie di Aggius. Poi un giorno conosce una ragazza, e le cose potrebbero cambiare. Ma come spesso succede, il destino sembra già segnato...Enrico Costa (1841-1909) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Nato in Sardegna, dedicherà tutta la sua carriera artistica a esplorare la storia della sua regione. Pioniere del romanzo storico sardo, Grazia Deledda lo considera come uno dei suoi più grandi idoli letterari.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Siamo nel 1881, in un paesino della Sardegna. Qui si intrecciano le vicende di Lara, alias Maura, e dell'avvocato Marco Ferragna, il quale cerca di far guarire la giovane sposa da una malattia che la sta consumando. Le cure però non funzionano e Marco si troverà ben presto distrutto dal dolore della perdita. Sarà un'altra donna, omonima della sposa, e molto somigliante ad essa, a rianimare il suo cuore.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
40,99 kr. Amori moderni è un dittico sul sentimento più umano, l’amore, declinato nella sua forma più sofferta e contraddittoria. Maria e Colomba sono due donne che non potrebbero sembrare più diverse: colta e sensibile l’una, selvaggia e vitale l’altra. L’unica cosa che le accomuna è la forte infatuazione per Antonio, un uomo perennemente combattuto fra la volontà di apparire e quella di vivere. Saranno le due donne, alla fine, a far valere le proprie ragioni, guidando Antonio in un percorso di riscoperta della libertà attraverso la responsabilità di una scelta.Grazia Deledda (1871-1936) nasce a Nuoro, quarta di sette figli, in un’agiata famiglia di proprietari terrieri. La sua scrittura è impregnata dei sentori della sua terra d’origine, dipinta efficacemente nel suo convulso ingresso nella modernità. Piccole e grandi tragedie si stagliano su un vivido tessuto sociale, descritto ora con piglio veristico, ora secondo stilemi decadentisti. Grazie a grandi capolavori come "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Cenere", Deledda è stata la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel (1926).
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. La giovane Nina è cresciuta in una famiglia umile. Ben presto si innamora di Gabriele, ma quando un altro ospite della famiglia chiede la sua mano, Nina non ha altra scelta che accettare per scappare così dalla sua condizione e allontanarsi dal villaggio. Si ritrova a condurre un'esistenza agiata e borghese tra i notabili della città, ma torna regolarmente in campagna per godersi il vento e il sole che hanno caratterizzato la sua infanzia. Sono proprio queste fughe che favoriscono la rinascita di ricordi e incontri... 'Il paese del vento' è un romanzo che prende vita dalla calma del mare ma anche dalla violenza frenetica del vento, dove sentimenti e natura vibrano con la stessa intensità...Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. "Il cedro del Libano" è una raccolta di trentuno racconti pubblicata postuma. La descrizione dei paesaggi, dei personaggi e della realtà, che sembra vivida, concreta e presente, tende a ritirarsi in qualcosa di più indefinito, sfocato, intimo. Ognuno di questi racconti, a suo modo, porta il peso dell'inquietudine e del turbamento di una condizione esistenziale dominata da un senso precario, effimero della vita, che non trova risposte, ma cerca conforto nell’intesa e nell’unione con la natura.Grazie Deledda (1871 – 1936) è stata una scrittrice italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Studiò da autodidatta esordendo come giornalista su riviste di moda. Scrisse romanzi e racconti dalla vena etica, incrociando influssi veristi e dannunziani, descrivendo la dura vita quotidiana dei compaesani sardi. Tra le sue opere non si possono non citare "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Marianna Sirca".
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Chi si cela dietro agli occhi pelosi? Che segreti nasconde quel cadavere? Come ricucire i rapporti con Vanessa? Rogne inaspettate per il maresciallo dei carabinieri Saverio Bonanno pronto a togliersi l’uniforme e partire per la sospirata vacanza a Ustica. Travagliato e perennemente a dieta, in continua rotta di collisione coi colleghi e in famiglia, Bonanno si ritrova a dover decifrare un delitto dai troppi punti oscuri. Le indagini lo porteranno a spostarsi tra note località balneari dell’isola: Agrigento, Porto Empedocle, Sciacca, Cefalù, e i paesini della Montanvalle, spicchio di provincia nel cuore della Sicilia agreste, sperso tra le vallate verdeggianti di grano e gli uliveti dei monti sicani, dove vivono procaci acconciatrici e carrozzieri disinvolti, focose vedove e bancari untuosi, poeti pretenziosi e sindaci sputacchianti, farmacisti allupati e amici linguacciuti. Un romanzo palpitante di sentimenti ed emozioni, che tra un sorriso e un affiorar di commozione vedrà Bonanno dipanare l’intricata trama e far luce sul lato oscuro dell’essere umano.©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontRoberto Mistretta (1963) è uno scrittore italiano. Giallista prolifico, molti suoi romanzi sono ambientati in Sicilia, sua terra natia.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Si chiama Santiago Ramiro Rodríguez, ma tutti lo conoscono come El Gordo. È un calciatore uruguaiano sul viale del tramonto che vive felicemente immerso nei suoi eccessi: l’alcol, le donne, il gioco d’azzardo. Ha guadagnato milioni col suo genio, e con la sua sregolatezza li ha sperperati tutti. Era una stella, ora campa alle spalle della suocera e di una giovane moglie. E, come se non bastasse, un biscazziere psicopatico che si fa chiamare El Carnicero (il macellaio) lo sta cercando per fargli pagare in natura i debiti di gioco. Ma al Gordo il destino concede un’ultima possibilità: un ingaggio a sorpresa, lì dove tutto era cominciato quando a vent’anni aveva esordito tra i professionisti. A Cagliari, sfavillante capitale della Sardegna, la sua isla bonita. In un crescendo picaresco di avventure e disavventure seguiamo un’incredibile stagione di sport, passioni e intrighi. Con la sua vita dissipata e la sua ansia di riscatto il Gordo costringe tutti ad affrontare la sfida del cambiamento. Attorno a lui, in questo romanzo che è anche una commedia corale, ruotano Firicano, un mefistofelico direttore sportivo; Morelli, un medico con un talento speciale per rimettere in sesto i campioni e per gli amori complicati; Aresu, un addetto stampa romantico e ingenuo; Laura, una giovane giornalista. In questo romanzo d’esordio, Nicola Muscas racconta splendori e miserie del gioco del calcio. Tra colpi di tacco e vendette spietate, tra rimpianti, rum e nostalgia.Nicola Muscas è nato a Cagliari nel 1983. Giornalista, si occupa della comunicazione di un certo numero di festival di cultura e spettacolo. Ha lavorato per la radio, i giornali e le testate di informazione online. Scrive di calcio e cultura per Rivista Undici. Ex centrocampista di nessun talento, condivide il compleanno con Maradona e Dostoevskij. 'Isla bonita' è il suo primo romanzo.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
58,99 kr. "Il flauto nel bosco" è una raccolta di racconti scritti da Grazia Deledda tra il 1921 e il 1923. Come in gran parte della produzione dell’autrice, la Sardegna è il teatro di alcune di queste novelle, ma il lettore verrà trasportato – tra elementi autobiografici e ispirazioni di pura fantasia – anche sulla riviera romagnola, un luogo di villeggiatura molto amato dall'autrice, e in una Roma insolita, periferica, lontana dai lussi e dalla maestosità del centro.Grazie Deledda (1871 – 1936) è stata una scrittrice italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Studiò da autodidatta esordendo come giornalista su riviste di moda. Scrisse romanzi e racconti dalla vena etica, incrociando influssi veristi e dannunziani, descrivendo la dura vita quotidiana dei compaesani sardi. Tra le sue opere non si possono non citare "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Marianna Sirca".
- E-bog
- 58,99 kr.
-
36,99 kr. Raccogliendo le leggende e i miti popolari che ascoltava da bambina, Grazia Deledda racconta il mondo dei cosiddetti "contos di fuchile" tipici della Sardegna, storie comunemente tramandate la sera intorno al fuoco in presenza di amici e familiari. Con descrizioni vivide e una narrazione fresca e coinvolgente, il lettore viene proiettato in un suggestivo viaggio attraverso boschi ricchi di fate e giganti, dentro castelli in rovina che sono dimore di spiriti a tratti inquieti e a tratti benigni. Perfino quando mette in guardia dal diavolo che si annida sui monti e crea discordia tra le famiglie dei pastori, l'autrice racconta i luoghi dove dimora il male non infondendo paura e sgomento, ma piuttosto un timore reverenziale per quella terra misteriosa e affascinante che è sempre stata la Sardegna.Grazia Deledda (1871 – 1936), è stata una scrittrice italiana nata in Sardegna. Vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926, è ricordata come la seconda donna a ricevere questo riconoscimento, nonché la prima donna italiana.
- E-bog
- 36,99 kr.
-
40,99 kr. Pubblicato a puntate sul Corriere della Sera fra il 1917 e il 1918, "L’incendio nell’oliveto" racconta la storia della famiglia Marini. L'anziana nonna matriarca, il figlio celibe, i due nipoti, la matrigna, la serva Mikedda e il vicino Taneddu: sono tutti personaggi che si muovono agitati da un tumulto interiore. Il matrimonio fra la giovane nipote dell'anziana e il ricco Stefano Mura sembra sfuggire per un attimo al controllo della vecchia donna che tramite quell’unione spera di risollevare le sorti della famiglia. Tuttavia, dopo l'incendio dell'unico podere rimasto ai Marini, l'ordine sociale desiderato dall’anziana matriarca verrà faticosamente ristabilito.Grazie Deledda (1871 – 1936) è stata una scrittrice italiana che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Studiò da autodidatta esordendo come giornalista su riviste di moda. Scrisse romanzi e racconti dalla vena etica, incrociando influssi veristi e dannunziani, descrivendo la dura vita quotidiana dei compaesani sardi. Tra le sue opere non si possono non citare "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Marianna Sirca".
- E-bog
- 40,99 kr.
-
58,99 kr. Don Marcantonio Ravì intende dare in sposa la figlia Stellina al ricco Don Diego Alcozér, vecchio e già reduce di quattro precedenti matrimoni. Pepè Alletto, il giovane e un po’ sprovveduto innamorato di Stellina, dovrà pertanto aspettare il suo turno. Tuttavia, a dimostrazione di quanto le vicende umane siano spesso imprevedibili, l’anziano Alcozér si riscopre improvvisamente arzillo e pieno di vita, ritardando quella che per tutti doveva essere una morte certa ed imminente. Servirà l’intervento di Ciro Coppa, avvocato e cognato di Pepé, per risolvere la questione ricorrendo ad un cavillo. Ma non per questo l’idillio d’amore dello sventurato Pepè potrà dirsi assicurato...Luigi Pirandello (1867-1936) è stato uno dei maggiori scrittori e drammaturghi del XX secolo. Nativo di Agrigento, resterà sempre molto legato alla sua Sicilia, di cui descriverà virtù e contraddizioni con un piglio umoristico straordinario. Autore di molti capolavori della letteratura e del teatro italiani, fra cui "Il fu Mattia Pascal" e "Sei personaggi in cerca d’autore", sarà insignito del Premio Nobel nel 1934.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
40,99 kr. Una donna, allontanata dalla società quando è innocente, vi è riammessa da colpevole: questo il grande paradosso alla base del primo romanzo di Pirandello. Marta Ajala è ingiustamente accusata di adulterio dal marito Rocco Pentagora, che per questo la ripudia. Le lettere che Marta si scambiava con Gregorio Alvignani, brillante politico emergente, sono state infatti del tutto fraintese, portando lei e la sua famiglia ad essere di fatto esclusi da una società in mano alle malelingue. Riparata a Palermo, poi, Marta trasformerà involontariamente quella che era solo una voce infondata in una verità fattuale...Luigi Pirandello (1867—1936) è stato uno dei maggiori intellettuali italiani. Drammaturgo, romanziere e poeta, nel 1934 ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. La sua vastissima produzione artistica è caratterizzata da un uso intelligente dell’umorismo e del grottesco. Tra le sue opere più importanti ricordiamo "Il fu Mattia Pascal", "Uno, nessuno e centomila", "Così è (se vi pare)", "Sei personaggi in cerca d’autore".
- E-bog
- 40,99 kr.
-
96,99 kr. "A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano. Le indagini si snodano fra istituti per trovatelli e fondazioni religiose, pedofili noti e pervertiti insospettabili, palazzi lussuosi e cassonetti dell’immondizia, chiavi che tutti potevano prendere ma che nessuno può avere preso; intuizioni, depistaggi e conti che non tornano, passi avanti e "passi di lato".Un puzzle che Mancuso ricomporrà per un finale inatteso e ad alta tensione.©2012 Todaro Editore Srls (P)2021 Saga EgmontCarlo Barbieri (1946) è uno scrittore italiano. Legato molto alla sua terra natia, la Sicilia, Barbieri ha vissuto e lavorato in Nord Africa e medioriente. Marketer e chimico pentito, come si definisce lui stesso, adesso scrive gialli.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Palermo, primi anni del Novecento. Giuseppe Tomasi di Lampedusa è un bambino solitario che trascorre i suoi giorni nel sontuoso palazzo di famiglia, in balia dei tanti adulti che ne infrangono il silenzio con i loro discorsi astrusi. Ed è proprio qui che Giuseppe si imbatte in Antonno, un bambino bizzarro almeno quanto lui e la cui fedeltà è pari a quella dell’albatro, che non abbandona il capitano nemmeno nella disgrazia. Ma Antonno, di punto in bianco, svanisce. Diventato adulto, Giuseppe inizia a cimentarsi nella stesura di un romanzo ispirato alla figura del bisnonno paterno: si intitolerà "Il Gattopardo" e ricondurrà da lui Antonno e la sua visione del mondo rovesciata.© L’albatro, Simona Lo Iacono (Neri Pozza, 2019) © Simona Lo Iacono. Published in agreement with MalaTesta Lit. Ag., Milano (P)2022 Saga EgmontSimona Lo Iacono (1970) cura circoli di lettura e convegni letterario-giuridici. Il suo primo romanzo, "Tu non dici parole" (Perrone, 2008), ha vinto il premio Vittori Opera prima. Nel 2010 ha pubblicato "La coda di pesce che inseguiva l’amore" (Sampognaro & Pupi, 2010). Ricordiamo poi "Stasera Anna dorme presto" (Cavallo di Ferro, 2011) e "Effatà" (Cavallo di Ferro, 2013). Nel 2016 "Le streghe di Lenzavacche" (E/O) viene presentato al Premio Strega. Nel 2019 esce per Neri Pozza il nuovo romanzo "L’albatro".
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
40,99 kr. Ambientata nell'entroterra siciliano di inizio Ottocento, questa tragedia in tre atti racconta la drammatica parabola di Jana, una giovane segretamente innamorata del cognato Cola. Struggendosi fino a cadere in un’abulia dai risvolti esoterici, Jana verrà erroneamente creduta dalla famiglia una vittima del malocchio: un equivoco che con l'evolversi della vicenda porterà a risvolti grotteschi e a un'imprevedibile risoluzione degli eventi.Luigi Capuana (1839 - 1915) è stato uno scrittore, critico, accademico e giornalista di origini siciliane tra i massimi esponenti del verismo italiano.Visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma, per poi ritornare in Sicilia come professore all’Università di Catania. Seguace dei teorici del naturalismo francese, affermò la necessità di creare un romanzo nuovo, che ritraesse il mondo contadino e la realtà regionale, approfondendo lo studio psicologico dei personaggi e quello dei sentimenti. Fra le sue opere si ricordano le fiabe di "C’era una volta" (1882) e i due romanzi "Profumo" (1891) e "Il marchese di Roccaverdina" (1901).
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. "Le due mogli", "Ida", "L’anello di Pepe", "Il caso del capitano Candiolo" e "Il conte di Montoro": questi sono solo alcuni dei titoli delle novelle raccolte in questa antologia, definite dallo stesso autore "inverosimili". Questo piccolo gioiellino racconta in chiave gotica e, al contempo, strettamente verista, quelle che erano le superstizioni e le tradizioni legate al mondo occulto maggiormente diffuse nell’Ottocento napoletano. Un’opera che saprà trasportare il lettore in un vero e proprio viaggio alla scoperta del lato oscuro del folklore nostrano.Federigo Verdinois (1844 – 1927) è stato uno scrittore e giornalista italiano, nonché prolifico traduttore letterario. Esordisce con lo pseudonimo "Picche" collaborando con testate quali il "Corriere del mattino" di Napoli e il romano "Fanfulla". In seguito, si dedica alla traduzione di numerose opere letterarie, oltre 300. Traspone infatti in italiano dal francese, dal tedesco, dal polacco e dal norvegese i romanzi di illustri autori stranieri, come Gogol, Puskin e Dostoevskij. Il volume più significativo della sua intera carriera da narratore è rappresentato dai "Racconti inverisimili di Picche", oltre al quale ricordiamo "Amore sbendato", "Nebbie germaniche" e "Nuove novelle".
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Questa splendida raccolta di novelle è in grado di trasportare i lettori indietro nel tempo, in una sublime Napoli dimenticata. Le sue straordinarie atmosfere barocche si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti, tracciando uno spaccato di vita vissuta di una delle più suggestive città italiane. Ogni racconto ripercorre i luoghi più significativi del capoluogo campano, dai bar alle piazze, dai monasteri alle rovine di Pompei, lasciando un senso di nostalgia e viva curiosità per questo posto magico e pullulante di vita.Salvatore Di Giacomo (1860 – 1934) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. È particolarmente noto per le sue composizioni poetiche redatte in lingua napoletana, raccolte nei volumi "Sonetti", "’O funneco verde", "Zi' munacella" e "Canzoni napoletane". In seguito alla collaborazione con la rivista "Pungolo", nel 1892 fonda insieme a Benedetto Croce il celebre periodico "Napoli nobilissima". Salvatore Di Giacomo aderisce nel 1929 al manifesto degli intellettuali fascisti. La dedizione verso la sua terra natale lo rende una delle principali voci campane di tutti i tempi. Oltre alle opere già citate, ricordiamo "Nella vita" e "Mattinate napoletane".
- E-bog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. La contessa Lara e una donna forte e determinata che vive un'esistenza fatta di scandali e dolori. Tante sono le delusioni che costellano la sua vita, dalla morte della nonna all'assassinio dell'amante per mano del marito. Ciononostante, la donna non si lascia influenzare dalle critiche e il suo animo puro e spensierato continuera ad accompagnarla fino alla fine dei suoi giorni. Questo racconto biografico traccia quelle che sono state le vicende piu salienti della tormentata vita di Evelina Cattermole, nota con lo pseudonimo letterario di Contessa Lara.-
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. L'attenzione del giovane e facoltoso Roberto Alimena viene attirata dalla presenza di un uomo sinistro e inquietante, anch'esso seduto nel medesimo vagone di prima classe del treno diretto da Napoli a Roma. Una volta raggiunto l'hotel, Roberto si accorge che nel suo bagaglio e stata introdotta una misteriosa scatola. Nell'aprirla, scopre il macabro contenuto: una mano femminile preziosamente ingioiellata...-
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Un giovane militante dell’estrema destra viene trovato morto nel centro storico di Catania. Le indagini del pm Biondi e del commissario Miceli si concentrano da subito sui centri sociali della sinistra antagonista. Ma il lettore, che grazie al narratore conosce risvolti della storia ignorati dai due "investigatori", capisce da subito che la pista non è quella giusta. La spiegazione è più complessa e va cercata ai piani alti, tra politica, imprenditoria e Cosa Nostra.Le cose però non sempre sono quello che sembrano, e il colpo di scena finale—in questa Catania annerita dalla cenere dell’Etna—porterà alla luce una verità paradossalmente semplice e contorta.©2015 Todaro Editore Srls (P)2021 Saga EgmontLuciano Modica (1967) è uno scrittore italiano. Dopo aver accantonato il diploma in pianoforte, si è laureato in economia. Nella vita si occupa di amministrare aziende confiscate a Cosa Nostra su incarico della magistratura. Nel 2011 pubblica il suo primo romanzo "Mara non gioca a dadi".
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
43,99 kr. Roberto är arg. Matten är bra mycket svårare än han vill att den ska vara. Och Roberto, Napolikillen, som drömt om bra betyg för att representera skolan i huvudstaden Rom. Men i nästa ögonblick försvinner besvikelsen. Taklampan gungar, väggarna knakar och hela rummet svajar.Efter jordbävningens tumult råkar Roberto kika in genom ett hål i väggen. Det skulle han inte gjort. Där står två skurkar och tar tillfället i akt och fyller sina säckar. Roberto har nu blivit ett så kallat farligt vittne och måste fly från maffian.Jordbävningen är en rafflande nagelbitare för barn.Josef Stenlund (1915-2001) var en svensk författare och kristen predikant. Hans böcker, som ofta riktar sig till barn och ungdomar, har en tydlig religiös prägel.
- E-bog
- 43,99 kr.
-
67,99 kr. ‘Much Ado About Nothing’ is one of Shakespeare's most popular plays. It is an absorbing romantic comedy as two couples find themselves in farcical situations as lies are spread and treacherous plots are enacted. The story revolves around Claudio and Hero who are to be wed and Beatrice and Benedick who refuse to reveal their true feelings to each other. The arrival of the villainous Don John threatens to destroy these couples as a masquerade ball provides him with the opportunity to sow distrust. Tragedy strikes as Don John’s deceit plagues the couples and they must overcome his wickedness and rekindle their love. ‘Much Ado About Nothing’ portrays Shakespeare’s standing as one of the finest dramatists and humourists in English literature. The dialogue between Beatrice and Benedick in particular is full of wit as they constantly duel with their words. The tension rises throughout the play as suspicion spreads amongst the characters until it reaches a violent climax as the truth is unmasked. The theme of gender conventions and the different social behaviour expected of honourable women and men remains as relevant today as when it was written. The combination of Shakespeare’s humour and lyrical prose makes this poignant play the perfect read for fans of Oscar Wilde. ‘Much Ado About Nothing’ was adapted into a movie in 2012 by Joss Whedon, director of ‘The Avengers’ and ‘Buffy the Vampire Slayer’ starring Nathan Fillion.William Shakespeare (1564-1616) was an English playwright and poet who is often referred to as ‘The Bard’ due to his standing as one of the most talented poets ever. Considered the greatest dramatist of all time, he is widely regarded as the most influential English language writer. Shakespeare has not only inspired authors such as Herman Melville and Charles Dickens, but many phrases used commonly today were coined by The Bard including ‘break the ice’. Shakespeare’s timeless plays are still studied to this day and focus on the range of human emotion, romance, and conflict while remaining endlessly entertaining. Shakespeare is the best-selling playwright of all time and his works have been translated into more than 100 languages. Much of his celebrated work has been adapted into movies including ‘Romeo and Juliet’ starring Leonardo DiCaprio and ‘Macbeth’ starring Academy Award winners Denzel Washington and Frances McDormand.
- E-bog
- 67,99 kr.
-
69,00 kr. - E-bog
- 69,00 kr.