-
119,99 kr. Sofia Dalmasso betreibt ein kleines Café in einem Bergdorf unweit des Lago Maggiore. Während die einen wegen ihres Risottos bei ihr einkehren, kommen die anderen, um sich die Zukunft voraussagen zu lassen. Denn Sofia hat von ihrer Großmutter das Kaffeesatzlesen gelernt. Als eines Tages ein Fremder ihr Café betritt und auf ihrer Kunst besteht, sieht sie zum ersten Mal das Symbol für den Tod. Am Tag darauf wird der Mann leblos aufgefunden. Von Schuldgefühlen geplagt, beginnt Sofia sich im Dorf umzuhören.Anna Merati ist das Pseudonym der Autorin Dorothea Böhme, die während ihres Studiums einige Monate in Oberitalien verbrachte. Seitdem lässt das Land sie nicht mehr los, vor allem die Region Piemont und der Lago Maggiore haben es ihr angetan. Mit »Tod im Piemont - Trüffel, Nougat und Barolo« erscheint ihr erster Italien-Krimi.
- Lydbog
- 119,99 kr.
-
48,99 kr. To rivaler forenet i et smertens øjeblik af en drikkedunk. Billedet af cykelrytterne Fausto Coppi og Gino Bartali på vej op ad den ikoniske stigning Col du Galibier er blevet til mytestof. på billedet ser man de to rivaler, Coppi forrest med armen rakt bagud, Bartali bagerst med armen rakt frem. Begge griber de om en vanddunk, men hvem gav den til hvem?I dette afsnit af Rivalen dykker vært Oscar Riis-Hansen ned i historien om en af cykelsportens største rivaliseringer. En historie der nogle gange føles som noget taget ud af en roman. En historie om tradition, modernitet, krig og heltemod. Med i studiet for at fortælle historien er cykelkommentator og forfatter Bastian Emil Goldschmidt.Vært: Oscar Riis-HansenGæst: Bastian Emil GoldschmidtLyddesign: Martha WintherRedaktør: Andreas Lindinger SaxildRivalenFortællingen om to rivaler rummer mere end resultater og statistikker. Rivaliseringer har ofte sine rødder i strømninger og bevægelser i samfundet, og mens sporten er duelanternes arena, er det historien bag, der giver rivaliseringen sin mytiske karakter.Rivalen er en podcastserie, der fortæller historierne om de største rivaler fra sportens fascinerende verden. Fra de største stjerner til de mere ukendte rivaliseringer.Oscar Lange Riis-Hansen er tv-tilrettelægger og producent. Oscar har et hjerte der bløder for sport, og de gode fortællinger som altid er en del af enhver sportsgren.
- Podcast
- 48,99 kr.
-
111,99 kr. La storia vera di un uomo di successo che credeva di aver perso tutto, ma che saprà rinascere grazie alla corsa e all'amore di un cane.Mark ha una vita apparentemente perfetta: bello come un attore, è un broker di successo a Londra e ha una relazione stabile da molti anni. Ma all'improvviso una profonda depressione si abbatte su di lui e stravolge il suo mondo.Per cercare di ritrovare se stesso, lascia la capitale inglese per spostarsi in Italia, nelle Langhe piemontesi. Mark, però, non riesce a trovare pace fino a quando non gli viene affidato Black, un labrador nero pieno di vita, grazie al quale scopre la corsa in montagna. Per la prima volta in vita sua, Mark conoscerà la gioia di fare fatica, di correre in salita.«Black correva, e se aveva dei pensieri dovevano essere allegri. Guardandolo, mi prese una smodata voglia di correre anch’io: la volevo a tutti i costi quella leggerezza che vedevo in lui.» - Mark T. James«Un libro "pericoloso", di quelli che, anche se non fanno cambiare vita, qualche scricchiolio a schemi e abitudini lo provocano.» - Alberto Rosa, Runner's world© 2022 FullDay Srl, MilanoMark T. James (1981) è nato a Chelsea, Londra. Da quando ha lasciato il suo lavoro, vive tra l'Italia e il Regno Unito insieme al suo migliore amico, Black. "La gioia di correre in salita" è il suo primo libro ed è stato pubblicato in tutta Europa.
- Lydbog
- 111,99 kr.
-
96,99 kr. Torna l'investigatore privato Giorgio Martinengo con un nuovo caso dove sentimenti e indagini si intrecciano in una fitta trama di misteri e colpi di scena, sullo sfondo, ancora una volta, delle Langhe piemontesi.Giorgio Martinengo questa volta accetta un lavoro che sembra ben poco attinente alla sua attività: deve tenere d’occhio l’umorale e turbolenta Alice Aymone, esperta d’arte e influencer; oriunda piemontese d’Argentina nonché rampolla di una ricca e facoltosa famiglia. Il curatore degli interessi dei potenti Aymone, l’avvocato di Zurigo Gustavo Baer, è quanto meno scettico riguardo all’attività di Alice nel mondo dell’arte e quando lei, in cerca delle proprie radici e innamorata delle opere di Pietro Pedro Ghiraudo, pittore di Langa, decide di trasferirsi nella villa dei nonni a Canelli, lo svizzero preferisce affiancarle un uomo di fiducia che sia del territorio.All’inizio sembra che Martinengo si debba limitare a farle da chauffeur nei suoi giri tra gallerie d’arte milanesi e interviste e impedire che il suo carattere litigioso e battagliero la metta nei guai ma le cose, come sempre, si complicano. L’investigatore si infilerà in una girandola di sentimenti e situazioni problematiche che lo porteranno a un’indagine in apparenza priva di una risoluzione ma che gli farà fare i conti, forse una volta per tutte, con le sue radici, i suoi sentimenti irrisolti e quindi con sé stesso.©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2023 SAGA EgmontFabrizio Borgio (1968) è uno scrittore e sceneggiatore piemontese di narrativa di genere, con una predilezione per gialli, noir, horror e spy stories.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Nella stessa, soffocante sera di un’estate astigiana, avvengono due episodi misteriosi: un incendio distrugge la sede della APES – una locale azienda specializzata nello stoccaggio di rifiuti – mentre un incidente stradale porta alla morte di un motociclista e al coma del conducente di un SUV. Suona abbastanza strano che entrambe le vittime figurino come titolari dell’azienda. Mentre il suo miglior amico, il chimico Paolo Marchese, è impegnato nel monitoraggio delle esalazioni prodotte dall’incendio, l’investigatore Giorgio Martinengo inizia la propria esperienza come soccorritore della Croce Rossa. I tanti elementi sospetti nell’oscura vicenda appena abbattutasi su Asti travolgono ben presto Martinengo, che si scontra con le miserie della città: ecomafie, corruzione capillare, oscuri faccendieri e non solo. E Martinengo, conciliando il tutto con la Croce Rossa, farà del suo meglio per scoprire la verità...©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontFabrizio Borgio nasce nel 1968 – prematuramente, a quanto dice lui stesso – ad Asti. Grande consumatore, fin da bambino, di libri, televisione e fumetti, inizia a scrivere i primi racconti negli anni dell’adolescenza. Dopo un'esperienza di diversi anni nell'Esercito, intraprende degli stage di sceneggiatura collaborando con registi del calibro di Monicelli e Arlorio. Grazie anche all’esperienza maturata come sceneggiatore, esordisce nel 2006 con "Arcane le colline" (L’Autore Libri Firenze), cui fa seguito, l’anno successivo, "La voce di pietra" (SBC Edizioni). Fra i suoi titoli più importanti, si possono citare anche "Masche" (2012), "La morte mormora" (2012) e "Vino rosso sangue" (2021), tutti editi da Fratelli Frilli.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
73,99 kr. Torino. Gino Cardona e Alberto Malrimondi sono due giovani gentiluomini, annoiati dalla routine e legati da un’amicizia che risale ai tempi dell’infanzia. L’amore che entrambi nutrono per la signora Rosa, però, rischia di far precipitare la situazione, spazzando via un affetto che è pur così profondo e sincero. Pubblicato postumo nel 1929, "Rosa di Gerico" è un romanzo dal piglio introspettivo, che rivela un aspetto, della prosa di Barrili, spesso trascurato: con una capacità straordinaria nel delineare i caratteri e i moventi che animano le azioni dei suoi personaggi, lo scrittore savonese è infatti in grado di allestire un dramma di rara umanità, in cui amore, amicizia e onore sembrano affrontarsi in uno scontro che trascende le barriere affettive, come a ricordarci quella vanità della vita su cui lo stesso Gino Cardona, nelle prime battute del romanzo, riflette malinconicamente...Anton Giulio Barrili (1836-1908) nasce a Savona. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Genova, nel 1859 si arruola volontario nell’esercito piemontese, partecipando a varie campagne militari al seguito di Garibaldi. Nel corso della sua vita, segnata dall’esperienza risorgimentale, fonda due riviste (L’occhialetto e Il Caffaro) e collabora come redattore al San Giorgio. Assume inoltre la direzione delle riviste Il Movimento (1860) e La Domenica Letteraria (1884). È stato autore di poesia e di commedie, firmando inoltre una cinquantina di romanzi.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Stavolta l’investigatore Giorgio Martinengo – frutto della straordinaria fantasia di Borgio – non fa i conti con una storia qualsiasi: la vittima in questione, infatti, è Vittoria Squassino, suo antico amore di gioventù. Ingaggiato poco tempo prima dalla banca tedesca per cui Vittoria lavorava, Martinengo non ha mai creduto fino in fondo alle insinuazioni sul suo conto. Anche se la relazione che la donna intratteneva con Valerio Cortese (magnetico imprenditore in campo enologico, nonché, a sua volta, vecchia conoscenza del detective) sembrerebbe aprire un paio di piste interessanti. Con questo viaggio, a cavallo fra le Langhe e un passato di giovanili sregolatezze, sullo sfondo di una smarrita Italia anni Novanta, Martinengo dovrà fare i conti coi ricordi e con la crudeltà del mondo, in una sfida dai contorni dolorosi...©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontFabrizio Borgio nasce nel 1968 – prematuramente, a quanto dice lui stesso – ad Asti. Grande consumatore, fin da bambino, di libri, televisione e fumetti, inizia a scrivere i primi racconti negli anni dell’adolescenza. Dopo un'esperienza di diversi anni nell'Esercito, intraprende degli stage di sceneggiatura collaborando con registi del calibro di Monicelli e Arlorio. Grazie anche all’esperienza maturata come sceneggiatore, esordisce nel 2006 con "Arcane le colline" (L’Autore Libri Firenze), cui fa seguito, l’anno successivo, "La voce di pietra" (SBC Edizioni). Fra i suoi titoli più importanti, si possono citare anche "Masche" (2012), "La morte mormora" (2012) e "Vino rosso sangue" (2021), tutti editi da Fratelli Frilli.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
58,99 kr. Sulla falsa riga della sua celeberrima commedia "Le miserie ‘d Monsù Travet", in "La carità del prossimo" Vittorio Bersezio dipinge un quadro impietoso di quella piccola borghesia piemontese – fatta di bottegai da quattro soldi e di miseri impiegati – che popola la sua Torino negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia. Protagonista del romanzo è Antonio Vanardi, pittore sempre al verde che, perseguitato dai creditori, si ritrova costretto a vivere insieme alla famiglia in una soffitta. Opera schietta, a tratti addirittura crudele, ma che dona a chi la legge una panoramica a trecentosessanta gradi delle miserie (ma anche delle velleità) di un intero sottobosco sociale, che animava tutte le grandi metropoli europee in un periodo critico come quello della rivoluzione industriale.Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 58,99 kr.
-
58,99 kr. Cesare Debaldi nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, trasferitasi a Torino in cerca di stabilità. Il padre Carlo, che da giovane aveva sognato di fare il pittore, si è ormai rassegnato al grigiore di un’esistenza qualunque. Ma per i figli – e in particolare per Cesare – fa in modo di offrire quanto di meglio si possa trovare. E Cesare, venuto su ingenuo, viziato ed abituato ad ottenere quanto in realtà non potrebbe neanche permettersi, finisce ben presto vittima della vanità di una sempre più decadente borghesia torinese, fatta di salotti chic, donne di piacere e, immancabilmente, debiti. Col solito piglio pungente che lo caratterizza, Bersezio compone un romanzo dai risvolti cinici, ma che nonostante tutto lascia ancora un barlume di speranza: di personaggi benevoli e disinteressati, infatti, se ne possono trovare anche in un mondo che sembra impazzito...Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 58,99 kr.
-
148,99 kr. In una Torino grigia e fredda, investita dalla rivoluzione industriale, si muovono i personaggi di cui Bersezio ha necessità per scrivere il proprio grande romanzo sociale. Lo specifica già nella prefazione: non intende avventurarsi in grandi spiegazioni o in astrusi filosofemi! No, per spiegare che cosa sia davvero, quella "plebe" di cui tanto si parla, l’autore sceglie la via del romanzo. E "La plebe" (1869) è un romanzo duro, coriaceo, a volte crudele. Proprio come la vita in una società che si è dimenticata di essere anche – e soprattutto – umana... Molti i personaggi, tante le situazioni, ma ovunque la miseria. E Bersezio ce ne ha fatto dono attraverso una finzione letteraria che non ha niente da invidiare a Dickens!Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 148,99 kr.
-
40,99 kr. Emilio Lograve, cresciuto in un piccolo paese di provincia, vive ora in città per compiere i suoi studi di medicina. Un’infanzia difficile e tanti sacrifici lo hanno reso una persona ambiziosa, ma anche perennemente insoddisfatta. Oltre al successo professionale, infatti, Emilio cerca anche la gratificazione dell’amore. Ossessionato da questa necessità, il protagonista si dimostra disposto a fare di tutto. Ma Matilde, donna intelligente e leale, non è certo una sprovveduta. Grazie alla penna arguta di Bersezio, si viene catapultati in un mondo di perfidia e gelosia, di vendette e sentimenti furibondi, che dimostrano quanto l’amore venga spesso confuso con comportamenti che di buono hanno ben poco...Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L’attività giornalistica rappresenta d’ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano – La Gazzetta Piemontese – e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).
- E-bog
- 40,99 kr.
-
96,99 kr. Poco prima di compiere sessant’anni, Edmondo De Amicis torna a ricordare i tempi felici della scuola. Gli ritornano in mente gli insegnamenti dei genitori, dei maestri che ha avuto, i pomeriggi spensierati, le paure per il futuro. Caratterizzato dal consueto acume, questo libro rievoca un tempo caro a tutti noi, un tempo dapprima disprezzato e poi immancabilmente venerato. In una ricostruzione storicamente precisa della scuola di metà Ottocento, De Amicis ritrova nella propria infanzia, trascorsa agiatamente nella provinca piemontese, molti dei temi e dei sentimenti che lo contraddistinsero. Ed è per questo che i lettori, nonostante un’esperienza di vita inevitabilmente lontana da quella di De Amicis, avranno modo di trovare in queste pagine frammenti delle proprie infanzie.Edmondo De Amicis (1846-1908) è stato uno scrittore italiano, tra i più importanti nel panorama nazionale e internazionale. La sua opera "Cuore" è uno dei libri per ragazzi più letti e influenti della storia della letteratura, che lo ha reso una figura importantissima per lo sviluppo di una coscienza letteraria nazionale.
- E-bog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Giorgio Martinengo è un investigatore privato. Vive in collina, vicino a Castagnole delle Lanze, tra Langhe e Monferrato. Una sera incontra, per lavoro, Elena Rondissone, la figlia di Giuseppe Rondissone, titolare di una facoltosa azienda vinicola. L’uomo è scomparso senza lasciare tracce apparenti da diverso tempo e quasi contemporaneamente alla sua sparizione, dall’esposizione del Consorzio del quale la sua azienda faceva parte, è stata trafugata una pregevole bottiglia di Barbera superiore. La donna incarica Martinengo di ritrovare la preziosa bottiglia. Il caso assume presto toni drammatici quando, durante un sopralluogo presso il Consorzio, un tecnico che sta rilevando le impronte digitali, urta un’altra bottiglia dell’esposizione, rompendola. Da quel momento, inizia la prima, complessa, indagine di Giorgio Martinengo, investigatore dalla cultura sterminata, un formidabile bagaglio di esperienze in tutti i campi e un amore spirituale verso i vini della sua terra. Tra le nuove frontiere del vino, la globalizzazione, rischi di sofisticazioni e intrecci internazionali, l’investigatore, dovrà misurarsi con un assassino che usa i vini piemontesi come simboli di una sua oscura vendetta.©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontFabrizio Borgio nasce prematuramente nella città di Asti il 18 giugno 1968. Appassionato di cinema e letteratura, affina le sue passioni nell’adolescenza iniziando a scrivere racconti. Trascorre diversi anni nell’Esercito. Lasciata l’uniforme, bazzica gli ambienti artistici astigiani, segue stage di sceneggiatura con personalità del nostro cinema, tra cui Mario Monicelli, Giorgio Arlorio e Suso Cecchi d’Amico. Collabora proprio come sceneggiatore e soggettista assieme al regista astigiano Giuseppe Varlotta. La fantascienza, l’horror, il mistero, il fantastico "tout court", gialli e noir sono i generi che maggiormente lo coinvolgono e interessano ma non si pone paletti di sorta nella sua scrittura. Nel 2014 esce Vino rosso sangue, il primo noir che vede protagonista l’investigatore privato Giorgio Martinengo cui seguono Asti ceneri sepolte, Morte ad Asti (Menzione d’onore al festival Giallo Garda 2018), La Ballata del Re di Pietra (2019) e Panni sporchi per Martinengo (2020).
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
125,99 kr. Tod eines Reisbauern! Simon Strasser stößt in seinem 3. Fall auf skrupellose Verbrecherkreise – und bringt sich selbst in LebensgefahrWährend des jährlichen Halbmarathons am Lago d’Orta bricht der Reisunternehmer Franco Borletti plötzlich tot zusammen. Vergiftet. Mit einem Unkrautvernichtungsmittel, das für einen Skandal in seiner eigenen Firma gesorgt hatte. In dem von ihm produzierten Reis konnten schädliche Rückstände des Mittels nachgewiesen werden. Auch wenn die Liste von Borlettis Feinden lang ist: Wer würde so weit gehen, ihn zu töten? Die militanten Umweltaktivisten? Seine vermeintlich abgebrühte Frau, die mehr Interesse an der Pferdezucht zeigt als an ihrem untreuen Ehemann?Eigentlich hat sich Simon Strasser auf die Ostertage mit seiner Freundin Luisa gefreut. Doch die Architektin musste wegen eines Bauprojekts kurzfristig absagen. Da kommt ihm die Bitte der aparten Kommissarin Carla Moretti, ihm bei ihrem neuesten Fall zu helfen, gerade recht. Simon ahnt nicht, in welche Gefahr er sich damit bringt ...Giulia Conti ist das Pseudonym einer deutschen Journalistin und Reisebuchautorin. Sie hat viele Jahre in Frankfurt am Main gelebt und gearbeitet. Ihre zweite Heimat ist seit zwanzig Jahren ein kleines Dorf am Lago d'Orta in Norditalien.
- Lydbog
- 125,99 kr.
-
96,99 kr. Inmitten der flirrenden Augusthitze träumt der ehemalige Polizeireporter Simon Strasser von nichts weiter als einem erfrischenden Bad im Lago d’Orta und einem Regenschauer. Doch dann entdeckt er auf einer herrenlosen Yacht die Leiche eines einflussreichen Fabrikantensohns. Simons alte Instinkte sind geweckt, doch an diesem beschaulichen See scheint jeder ein Geheimnis zu haben – das um jeden Preis gewahrt werden muss.Giulia Conti ist das Pseudonym einer erfolgreichen deutschen Journalistin und Reisebuchautorin. Sie hat viele Jahre in Frankfurt am Main gelebt und gearbeitet hat. Ihre zweite Heimat ist seit zwanzig Jahren ein kleines Dorf am Lago d’Orta in Norditalien.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Bellarion on kasvanut luostarissa, mutta vartuttuaan nuorukaiseksi han lahtee opiskelemaan Pavian kaupunkiin. Saattamaan lahtenyt fransiskaanimunkki paljastuu kuitenkin matkalla konnaksi, ja Bellarionia epaillaan hanen apurikseen. Nuorukainen pakenee laheisen palatsin katveeseen ja paatyy avoimesta ovesta itse Montferratin prinsessa Valerian huoneeseen. Kaunis prinsessa erehtyy luulemaan Bellarionia viestintuojaksi. Jutellessaan Valerian kanssa Bellarion saa selville likaisia salaisuuksia, jotka uhkaavat prinsessan korkea-arvoista enoa. Vaara vaanii aivan prinsessan lahipiirissa, eika kehenkaan voi luottaa. Yllattavat, kiperat kaanteet seuraavat toisiaan ennen kuin Bellarion onnistuu selvittamaan totuuden ja ansaitsemaan ihanan Valerian luottamuksen.Sadunhohtoinen, romanttinen seikkailu johdattaa 1400-luvun alun Pohjois-Italiaan. Suurin osa hahmoista on oikeita, historiallisia henkiloita, mutta nokkela paahenkilo on kirjailijan mielikuvituksen tuotetta.-
- E-bog
- 96,99 kr.
-
88,99 kr. Nach einer stürmischen Dezembernacht wird am Ufer des Lago d‘Orta die Leiche einer Frau angespült. Schnell ist klar, dass sie nicht bloß mit ihrem Ruderboot gekentert ist. Die Tote ist eine junge und ausgesprochen hübsche Nonne, die erst kürzlich auf die Isola San Giulio gekommen war, um nach ihrer verschwundenen Mutter zu suchen. Hat sie etwas herausgefunden, das sie das Leben kostete? Was verschweigen die Besitzer des nahe gelegenen Reishofs? Als am Grund des Sees zudem ein Autowrack mit zwei Leichen geborgen wird, ist es für Simon Strasser wieder nichts mit dem Dolce Vita. In einem Fall, in dem nichts so ist, wie es zunächst scheint, steht der ehemalige Polizei- und Gerichtsreporter der örtlichen Kommissarin erneut zur Seite.Giulia Conti ist das Pseudonym einer deutschen Journalistin und Reisebuchautorin. Sie hat viele Jahre in Frankfurt am Main gelebt und gearbeitet. Ihre zweite Heimat ist seit zwanzig Jahren ein kleines Dorf am Lago d'Orta in Norditalien.
- Lydbog
- 88,99 kr.
-
73,99 kr. Quand’è che finisce la giovinezza? Con la fine del primo amore o con l’inizio dell'amore della vita? Pablo di notte va nelle osterie di Torino. Con i suoi amici canta e suona la chitarra, spensierato. Non ha un lavoro, è ancora giovane e non conosce cosa vuol dire essere adulti. Segue come un disperato Linda — Linda, così bella e così libera, così a suo agio tra attori, artisti e scrittori. E lui la segue, la segue di notte dopo l’osteria, la segue nei cinema fumosi e nei teatri affollati del centro. Ma il tempo scorre, e né Linda né Torino possono fermarsi ad aspettarlo: l’estate, purtroppo, è giunta al termine. Per Pablo è tempo di voltare pagina, cambiare città, conoscere gente nuova. Roma è lontana, ma da qualche parte bisogna pur ricominciare.Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del Novecento, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale socialmente impegnato, tra le sue opere ricordiamo 'La luna e i falò', 'La bella estate' (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), 'Dialoghi con Leucò' e 'La casa in collina'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
102,99 kr. Up for a dream promotion, Emma won’t let anything get in her way – not even love. Working for a major Hollywood film company isn’t all glitz and glam. But when Emma gets sent to tour around Italy to scout the perfect location for a new blockbuster movie, she’s not going to complain. Especially when it could make or break her career...Historical adviser for the project Mark is a distraction that Emma does not need. As they explore Italy's beauty, Emma starts to fall for the mysterious Mark and soon finds herself torn between her job and her heart.From the wild, northern mountains of Piedmont, down the vibrant coast of Cinque Terre and through the rolling hills of Tuscany, Emma’s journey becomes one of self-discovery as she questions her priorities in life.This heartwarming story of romance and redemption is the perfect read for fans of Tilly Tennant, Holly Martin and Daisy James.Praise for T.A. Williams‘The characters in the story really make it exceptional ... Natalie is a brilliant protagonist ... and I absolutely adored her journey to self-discovery to find her new identity.’ BooksandBookends‘Wow! This is contemporary romance at its best! The writing is exquisite. ... And the plot is brilliantly clever, captivating, and delightful with a little bit of drama, love, loss, and of course romance.’ WhatsBetterThanBooks‘The characters are all brilliantly written, the storyline flows extremely well throughout, and I loved every bit of it.’ Fiona Wilson (#10 Goodreads reviewer UK)‘T. A. Williams has that gorgeous way of writing a feel good story...he’s absolutely backed up that men can write chick-lit.’ Reviewed The Book (Top 1000 Amazon Reviewer)T.A. Williams lives in Devon with his Italian wife. He was born in England of a Scottish mother and Welsh father. After a degree in modern languages at Nottingham University, he lived and worked in Switzerland, France and Italy, before returning to the UK. He’s taught Arab princes, Brazilian beauty queens and Italian billionaires. He speaks several languages and has travelled extensively. He has eaten snake, still-alive fish, and alligator. A Spanish dog, a Russian bug and a Korean parasite have done their best to eat him in return. His hobby is long-distance cycling, but his passion is writing.
- Lydbog
- 102,99 kr.
-
96,99 kr. La notte di giovedi grasso un delitto insolito sconvolge una festa di carnevale. Vittima del brutale omicidio nell'appartamento di Torino e una giovane ragazza madre, ma il suo assassino, un uomo vestito da Pierrot, viene subito catturato. Tante pero sono le domande che sorgono leggendo questo capolavoro del romanzo giallo italiano del Novecento.Qual e il movente del delitto? Chi e il vero colpevole? Gli indizi che serviranno a risolvere il mistero sono disseminati nell'articolata trama, dalle sfaccettature che strizzano l'occhio al romanzo poliziesco e al dramma.A "e;I misteri delle soffitte"e; seguiranno "e;I misteri delle cantine"e; nel 1902 e la trilogia "e;Torino misteriosa"e;, tra il 1903 e il 1904.-
- E-bog
- 96,99 kr.
-
58,99 kr. E in una casa in collina che Corrado, un professore di Torino in preda a una crisi esistenziale, cerca rifugio e sollievo da una citta bombardata dalla Seconda Guerra Mondiale. E in un'osteria di campagna, dove la sua solitudine e alleviata dalla compagnia di vecchi amici e vecchi amori. Buon vino, nostalgia di un passato che non e ancora risolto, le colline e la vita rurale piemontese, la guerra sullo sfondo - in questo romanzo Pavese combina magistralmente tutti questi elementi, e il risultato e un classico senza tempo che trasportera il lettore in un'epoca lontana e intima, pervasa da turbe interiori e dal profumo del fieno di campagna. -
- E-bog
- 58,99 kr.
-
Fra 58,99 kr. A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell’età. Sarà l’incontro con Poli, un giovane con abitudini e esperienze totalmente diverse dalle loro, a movimentare le loro serate estive.Originariamente pubblicato come secondo capitolo della raccolta "La bella estate", "Il diavolo sulle colline" racconta la fine della spensieratezza giovanile, le notti estive nelle campagne Torinesi, l’arrivo inevitabile dell’età adulta. All’interno della raccolta, vincitrice nel 1950 del Premio Strega, troviamo anche il primo capitolo, "La bella estate" (da cui tutta l’opera prende il nome), e il terzo libro, "Tra donne sole".Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Bel Paese, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale attivo socialmente, tra le sue opere ricordiamo "La luna e i falò", "La bella estate" (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), "Dialoghi con Leucò", "La casa in collina".
-
Fra 40,99 kr. Anni quaranta. Clelia riesce a tornare da Roma alla sua città natale, Torino. Lì apre un atelier di moda, e ha così modo di affacciarsi, per la prima volta date le sue origini operaie, nel mondo della borghesia torinese. Ma quello che scoprirà sarà diverso da quello che si aspettava. Farà la conoscenza di altre ragazze, che nonostante gli agi e i privilegi, scoprirà essere sole, tragiche, ognuna circondata da un vuoto profondo e prosciugante. Un romanzo breve che espone con potenza le ipocrisie e i limiti delle apparenze di una Torino bene, denunciando in un certo senso le fragilità e la crudeltà della società di quegli anni. "Tra donne sole" è il terzo libro contenuto all’interno de "La bella estate", la raccolta di Pavese vincitrice del Premio Strega nel 1950. A completare l’opera ci sono altri due capitoli: "La bella estate", il primo libro che dà il nome a tutta la raccolta, e "Il diavolo sulle colline".Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Bel Paese, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale attivo socialmente, tra le sue opere ricordiamo "La luna e i falò", "La bella estate" (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), "Dialoghi con Leucò", "La casa in collina".
-
Fra 40,99 kr. La vita di Ginia, una giovane apprendista sarta, cambia drasticamente con l’incontro di Amelia. È proprio quest’ultima, infatti, a introdurre Ginia nell’ambiente bohemien della Torino degli anni quaranta. La giovane entrerà quindi in contatto con tutto quel mondo di artisti perdigiorno e squattrinati che si incontrano nei caffé e vivono nelle soffitte, e ne verrà risucchiata. Conoscerà anche il pittore Guido, una figura carismatica ma controversa che segnerà un passaggio fondamentale nella vita di Ginia, ormai prossima alla fine della della sua adolescenza, alla fine della sua Bella Estate.Questa novella, inizialmente contenuta nell’omonima raccolta insieme a "Il diavolo sulle colline" e a "Tra donne sole", trasporterà il lettore in un’epoca nostalgica e senza tempo, un mondo lontano dove le persone ancora si incontravano nei caffé e parlavano di arte. Un testo di formazione, che raffigura la crescita personale e il disincanto tipico del passaggio alla vita adulta.Cesare Pavese (1908-1950) è stato uno scrittore e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Bel Paese, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale attivo socialmente, tra le sue opere ricordiamo "La luna e i falò", "La bella estate" (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), "Dialoghi con Leucò", "La casa in collina".
-
Fra 58,99 kr. Il ritorno a casa, alle origini, all’infanzia. Anguilla è tornato a visitare il suo paesino di origine, nelle campagne piemontesi, dopo aver trovato il successo in America. Lì ritrova molte di quelle cose che gli erano mancate: gli odori, i sapori, i paesaggi. Scoprirà con amarezza, però, che sono le persone a esser cambiate. E anche i falò, quei fuochi magici che da bambino caratterizzavano le notti di festa, non sono più gli stessi: con la Seconda Guerra Mondiale appena alle spalle, hanno cambiato anche loro di significato.Un romanzo che esplora il ricordo dell’infanzia, la nostalgia del luogo proprio d’origine; ma anche la disillusione, il rimorso e le insicurezze. In questo libro, un classico della letteratura italiana, Pavese modella una realtà dolce e malinconica come i fuochi delle feste estive nelle campagne torinesi.Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Bel Paese, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale attivo socialmente, tra le sue opere ricordiamo La luna e i falò, La bella estate (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), Dialoghi con Leucò, La casa in collina.