-
58,99 kr. In questa raccolta, composta di quattordici novelle, Camilla Bisi riversa molto del proprio universo tematico e narrativo. Protagoniste dei racconti sono le donne, impegnate spesso in professioni tradizionalmente riservate agli uomini o colte nelle vesti di studentesse universitarie (in un’epoca in cui gli studi sono loro per lo più preclusi). Sullo sfondo di una Genova anni Trenta – di cui viene colta ogni sfumatura con estrema sensibilità – le storie sembrano dapprima svilupparsi spontaneamente, per poi evolversi in fretta fino ad appassire, come quelle sette rose che un compagno di studi dona all’autrice, prima di partire per il fronte, in uno struggente episodio autobiografico...Camilla Bisi (1893-1947) nasce a Roma in una famiglia di artisti e letterati milanesi. Attivissima fin da giovane nel circuito socialista, a Genova collabora con la rivista Il Lavoro. Fonda poi la casa editrice Ragazze e il periodico Lo Specchio, attraverso cui cerca di diffondere una visione moderna e riformatrice del ruolo della donna in società. Oltre alle sue opere più note – come 'Essere donna' e 'Poetesse d’Italia' – ha firmato libri già all’epoca molto apprezzati, fra cui 'Il romanzo del liceo' e 'Il mio principe'.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
38,99 kr. ‘Transformation’ (1831) is a short story by English writer Mary Shelley, famous for her best-selling novel ‘Frankenstein’. Having squandered his wealth, Guido returns to claim the hand of the beautiful Juliet, but his petulant behaviour sees him banished. While Guido plots his revenge, a strange, disturbing figure emerges from the stormy sea and makes him an offer; Will Guido agree to swap bodies for three days?A tale of greed, identity and love, ‘Transformation’ is Mary Shelley at her Gothic horror best.Mary Shelley (1797–1851) was an English author and travel writer best known for her ground-breaking Gothic novel ‘Frankenstein’ (1818). Considered one of the first true works of science-fiction, the book became an instant bestseller.It has been adapted for TV, stage and film on many occasions, with Boris Karloff famously playing Frankenstein’s monster on screen in 1933. Other adaptations include ‘Mary Shelley's Frankenstein’ (1994) starring Kenneth Branagh and Robert De Niro and ‘Viktor Frankenstein’ (2015) starring Daniel Radcliffe and James McAvoy. Shelley’s other novels include Valperga (1823), The Last Man (1826), Perkin Warbeck (1830), Lodore (1835), Falkner (1837) and the posthumously published Mathilde (1959). However, she will always be remembered as the creator of Frankenstein. The book continues to influence filmmakers, writers and popular culture to this day, inspiring and terrifying new audiences the world over.
- E-bog
- 38,99 kr.
-
118,99 kr. Un thriller atmosférico profundamente arraigado en el fascinante norte italiano, donde una comunidad que vive en las montañas tiene que enfrentarse a sus secretos más oscuros al hallar los huesos de una niña veintidós años después de su desaparición.Borgo Cardo, Montañas de Emilia-Romagna, 2019. La comunidad de un pequeño pueblo se reúne para lamentar la pérdida de una niña que estaba desaparecida y cuyos huesos fueron encontrados en el bosque, veintidós años después de su desaparición. Para Sara Romani, de treinta y tres años, que no ha puesto un pie en el pueblo desde su infancia y ahora se ha convertido en una oncóloga quirúrgica exitosa, esta es una oportunidad peligrosa para volver a conectarse con un pasado del que escapó muchos años antes. Ahora, solo quiere olvidar el pequeño pueblo entre las montañas, pero de repente otra niña desaparece. Su nombre es Rebecca y es la última heredera de la antigua tradición de las curanderas.Para Sara, una minuciosa mujer de ciencia, este es el comienzo de un descenso a un inframundo lleno de secretos enterrados, a través de calles, bosques y casas que había aprendido a borrar de su memoria.¿Cuál es el oscuro misterio detrás de la tradición centenaria de las curanderas?En una salvaje carrera contrarreloj para descubrir quién ha secuestrado a Rebecca y salvarla antes de que sea demasiado tarde, Sara debe aceptar una parte de sí misma que ha escondido a lo largo de los años, a riesgo de perderse en un laberinto sin salida.Emanuela Valentini (1975) vive y trabaja en Roma. Las curanderas es su thriller debut, inspirado en sus veranos de infancia pasados en las montañas italianas.
- Lydbog
- 118,99 kr.
-
96,99 kr. La prima folgorante apparizione letteraria di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana, immortalati al cinema da Fernandel e Gino Cervi. Da una parte c'è don Camillo, un prete di un paesino emiliano. Alto e ben piazzato, appassionato di caccia, don Camillo tende a risolvere pragmaticamente e fisicamente questioni ingarbugliate. Dall’altra c’è Peppone, il sindaco comunista del paese, amico d’infanzia di don Camillo e compagno di scorribande giovanili ma ideologicamente l'opposto di don Camillo.Questa raccolta di racconti immerge nelle rocambolesche interazioni tra i due, filosoficamente distanti eppure così mondanamente vicini.Giovannino Guareschi (1908-1968) è stato uno scrittore e giornalista italiano, noto principalmente per essere l’ideatore di don Camillo e Peppone, la coppia di amici/nemici più famosi della narrativa italiana. Raggiunta la fama nazionale grazie alle avventure dei due personaggi, pubblicate a puntate sulla rivista "Candido" e in seguito raccolte in libri e trasformate in film di successo, Guareschi rimane uno degli autori italiani più venduti di sempre.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
42,99 kr. Sent on a mission to Northern Italy by the King of Naples, Ferdinando Eboli is captured by the enemy. When he finally returns home, Eboli is arrested as a spy and discovers his identity has been stolen and no one believes he is who he says he is.‘Fernando Emboli’ (1828) is one of many classic short stories by the English writer Mary Shelley, famous for her best-selling novel ‘Frankenstein; or, The Modern Prometheus’ (1818).Mary Shelley (1797–1851) was an English author and travel writer best known for her ground-breaking Gothic novel ‘Frankenstein’ (1818). Considered one of the first true works of science-fiction, the book became an instant bestseller.It has been adapted for TV, stage and film on many occasions, with Boris Karloff famously playing Frankenstein’s monster on screen in 1933. Other adaptations include ‘Mary Shelley's Frankenstein’ (1994) starring Kenneth Branagh and Robert De Niro and ‘Viktor Frankenstein’ (2015) starring Daniel Radcliffe and James McAvoy.Shelley’s other novels include ´Valperga´ (1823), ´The Last Man´ (1826), ´Perkin Warbeck´ (1830), ´Lodore´ (1835), ´Falkner´ (1837), and the posthumously published ´Mathilde´ (1959). However, she will always be remembered as the creator of ´Frankenstein´.The book continues to influence filmmakers, writers and popular culture to this day, inspiring and terrifying new audiences the world over.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
73,99 kr. È il 1848, e tra le montagne venete, nel Cadore, insorgono i moti d’indipendenza contro l’occupazione austriaca. Tutto il Nord è in subbuglio, l’aria di guerra è ben oltre le porte di casa. Maria, una giovane cadorina, pensa ai suoi conoscenti in battaglia, ai suoi cari, quando d’improvviso, e quasi per caso, si trova a soccorrere un ufficiale austriaco ferito molto gravemente. Il caso sembra tendere verso un destino inaspettato.Antonio Caccianiga (1823-1909) è stato uno scrittore italiano. Impegnato nella scena politica Risorgimentale, Caccianiga assunse varie cariche pubbliche nella sua città natale, Treviso. Le sue opere molto spesso rispecchiano e riportano le tematiche sociali dell’epoca.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
58,99 kr. Opera di Gerolamo Rovetta a metà tra il romanzo corale e la drammaturgia, "L'idolo" è un testo in ventiquattro capitoli che esplora le vicende di una famiglia borghese della Milano di fine Ottocento, tra malintesi irrisolti, dolorosi segreti e prove di romanticismo rovinate da situazioni al limite del tragicomico.Gerolamo Rovetta (1851 – 1910) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore prolifico di racconti, romanzi e testi per il teatro. Raggiunse il successo commerciale grazie al dramma "Romanticismo", ma venne apprezzato dai suoi contemporanei anche per gli altri romanzi, tra cui "La baraonda", "La Signorina" e "Mater dolorosa".
- E-bog
- 58,99 kr.
-
73,99 kr. Romanzando la vita di un giovane Canova che si affaccia, per la prima volta, sulla scena artistica della Serenissima, viene a comporsi un affresco della Venezia di fine Settecento. Tra le calle della laguna si seguiranno una dopo l’altra scene di una quotidianità scomparsa, empori e locande, teatri e saloni. E Canova, che da Treviso si è appena trasferito in laguna, vedrà questo mondo dispiegarsi davanti ai suoi occhi, un mondo colorato e salmastro che sa di tinte a tempera e di polvere di bottega.Antonio Caccianiga (1823-1909) è stato uno scrittore italiano. Impegnato nella scena politica Risorgimentale, Caccianiga assunse varie cariche pubbliche nella sua città natale, Treviso. Le sue opere molto spesso rispecchiano e riportano le tematiche sociali dell’epoca.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Passeggiando, il capitano Bonifazio, serio e marziale, da una parte, e lo scherzoso maestro Zecchini dall’altra, discutono come solo due veri vecchi amici sanno fare. Ognuno ha i propri ideali, le proprie certezze, e ne parlano, quasi litigando, sapendo i punti deboli dell’altro. In un’Italia in cui gli strascichi sociali delle guerre Napoleoniche sono più che mai evidenti, attraverso la lente della famiglia dell’ufficiale, Caccianiga ambienta un romanzo storico vivido e intrattenente, in grado di tessere con arguzia la vita di moltissimi personaggi.Antonio Caccianiga (1823-1909) è stato uno scrittore italiano. Impegnato nella scena politica Risorgimentale, Caccianiga assunse varie cariche pubbliche nella sua città natale, Treviso. Le sue opere molto spesso rispecchiano e riportano le tematiche sociali dell’epoca.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Chiarina è una ragazza dall’animo estremamente dolce e compassionevole, semplice ma radiosa. Grazie a lei, suo fratello Giovannino riesce a fare prosperare i Grandi Magazzini, attività che inaugura a Milano dopo tante fatiche. Tuttavia, la vera protagonista del romanzo è la natura solidale e generosa di Chiarina, la quale coltiva dentro di sé un sogno segreto e impossibile: l’amore per lo sfuggevole Enzo.Neera (1846-1918), pseudonimo di Anna Zuccari Radius, è stata una scrittrice italiana vissuta a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Neera si distingue subito per il suo lavoro letterario in gran parte dedicato alla condizione femminile. Lo fa in maniera ancora acerba rispetto alle colleghe che le succederanno: lei non si concentra sul ruolo delle donne nella società, bensì scava nell’animo sensibile che le caratterizza. Neera è in grado di innalzare la figura femminile di fronte a un mondo in cui a predominare è una quotidianità mediocre, a cui le sue protagoniste finiscono per doversi adattare. Nella sua opera si contano oltre venti romanzi, tra i quali spiccano 'La vecchia casa', 'Nel sogno', 'Il romanzo della fortuna' e 'L’amor platonico'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
148,99 kr. 'Malombra' è un romanzo che si muove in una dimensione propria, al contempo romantica e verista. Ambientato in un’imprecisata località lacustre del Comasco, vede protagonisti il giovane scrittore Corrado Silla e la Marchesina Marina Crusnelli di Malombra, ospiti entrambi nell’oscuro palazzo del conte Cesare d’Ormengo. L’amore tormentato di Corrado e Marina si evolverà nel corso della convivenza, intrecciandosi, anche nei momenti di separazione, alle vicende dei molti altri personaggi che popolano il Palazzo. Fra suggestioni occultiste, sensualismo decadente e fulminanti rivelazioni, l’intera vicenda si concluderà in modo rocambolesco e drammatico, regalando a chi legge l’impressione di essersi immerso in un autentico capolavoro della letteratura italiana.Antonio Fogazzaro (1842-1911) nasce a Vicenza in un’agiata famiglia industriale. Dopo aver compiuto svogliatamente i propri studi, si laurea in legge (1864) e sposa la contessa Margherita Valmarana (1866). A Milano entra in contatto con la Scapigliatura e, dopo aver tentato di emergere come poeta, si decide a dedicarsi alla prosa. Il suo rapporto conflittuale con la modernità e con la propria identità cattolica lo porteranno a produrre grandi romanzi, di cui 'Piccolo mondo antico' e 'Piccolo mondo moderno' si considerano i più rilevanti.
- E-bog
- 148,99 kr.
-
73,99 kr. Un tuffo nella Liguria di fine Ottocento, tra i suoi scorci unici, le montagne sul mare, e le città che si arrampicano sui crinali delle colline. Anton Giulio Barrili tesse ancora una volta le lodi della sua terra natìa, e ci ambienta un romanzo che lega indissolubilmente la geografia ai personaggi. Storie di famiglie si intrecceranno a vicende dal respiro più storico, critica sociale, e ambientazioni tipiche della tradizione— "Val d’Olivi", oltre un secolo dopo la sua pubblicazione, rimane tutt'oggi una delle più belle lettere d’amore alla Liguria.Anton Giulio Barrili (1836-1908) è stato uno scrittore italiano. Molto prolifico, scrisse più di cinquanta romanzi. Barrili ebbe un grande successo di pubblico e critica e contò tra i suoi ammiratori anche Benedetto Croce che lo apprezzava per il suo stile scorrevole e le trame articolate e coinvolgenti.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Ambientato tra Milano e la campagna lombarda nella seconda metà dell'Ottocento, "La baraonda" è un quadro credibile e desolante della malavita, della corruzione e delle disuguaglianze che caratterizzavano la provincia milanese nei primi decenni dopo l'Unità d'Italia. Sotto la bandiera della retorica risorgimentale, che affonda le proprie radici in un patriottismo vuoto come le sue promesse alla popolazione, trovano terreno fertile oscuri intrighi e becere truffe, a discapito non solo dei poveri, degli ineducati e degli sprovveduti, ma soprattutto dei più onesti.Gerolamo Rovetta (1851 – 1910) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore prolifico di racconti, romanzi e testi per il teatro. Raggiunse il successo commerciale grazie al dramma "Romanticismo", ma venne apprezzato dai suoi contemporanei anche per gli altri romanzi, tra cui "La baraonda", "La Signorina" e "Mater dolorosa".
- E-bog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Quando nel laboratorio chimico della multinazionale farmaceutica Farma Koeler viene rinvenuto il cadavere di un giovane ricercatore, è la squadra omicidi di Anika Miller ad accorrere sulla scena del crimine. A prima vista non ci sono indizi rilevanti: nel laboratorio non compaiono segni di scasso né di furto, e non viene ritrovata l’arma del delitto. Eppure già dai primi interrogatori emerge che nel laboratorio si stava lavorando ad un farmaco sperimentale, forse addirittura rivoluzionario, e che per ottenerne la formula segreta in molti sarebbero disposti a macchiarsi di omicidio.Luisa Colombo è un'autrice italiana. Nata a Milano il 29 luglio del 1957, si è laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia con il massimo dei voti. Ha lavorato per trent'anni nel mondo dell'editoria, al Touring Club Italiano, prima di diventare lei stessa scrittrice di romanzi thriller.
- Lydbog
- 96,99 kr.
-
73,99 kr. Le truppe genovesi sono di ritorno dalla Prima Crociata. Diana, figlia del comandante Guglielmo Embriaco, ha occhi solo per Arrigo, giovane crociato di nobili origini, a sua volta infatuato della giovane. Mentre questioni belliche e politiche delineano uno sfondo storico tormentato, la storia d’amore unisce i due amanti nonostante la distanza. La città di Genova farà da sfondo all’evolversi di queste due sottotrame parallele, in una dualità tra amore e guerra che, inevitabilmente, segnerà la relazione tra i due protagonisti.Anton Giulio Barrili (1836-1908) nasce a Savona. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Genova, nel 1859 si arruola volontario nell’esercito piemontese, partecipando a varie campagne militari al seguito di Garibaldi. Nel corso della sua vita, segnata dall’esperienza risorgimentale, fonda due riviste (L’occhialetto e Il Caffaro) e collabora come redattore al San Giorgio. Assume inoltre la direzione delle riviste Il Movimento (1860) e La Domenica Letteraria (1884). È stato autore di poesia e di commedie, firmando inoltre una cinquantina di romanzi.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Nostalgie racconta la storia della protagonista, Regina Tagliamari: una giovane donna tormentata che conosce il male di vivere divisa tra la nostalgia per il suo paese d'origine in Veneto e l’insensatezza per la sua nuova condizione di sposa, a Roma, città che sente aliena e nemica. L'adattamento di Regina sarà difficile e doloroso, contrassegnato da una fuga e il sospetto di un tradimento.'Nostalgie' è un romanzo moderno, femminile, dove viene indagata la psicologia di una donna trasferitasi nella metropoli sognando un futuro borghese e che invece rimane delusa, in un’inesorabile crollo di sogni e ambizioni.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Lucio Fabrizi, in partenza da Savona, è deciso ad arrivare a Genova prima di mezzanotte. Il piano è quello di sorprendere Gianna, sua futura moglie, incontrandola nel teatro dove era solita andare con la sua famiglia. In verità Lucio non è così innamorato da anticipare di un giorno la sua solita visita domenicale, ma il matrimonio con Gianna gli darebbe stabilità sociale, e quindi si mette in macchina e si dirige verso Genova. Stasera però, decide di prendere una strada diversa. E così, nell’oscurità di questa strada secondaria, con la luna ben visibile in cielo, Gianni incontrerà per caso una ragazza. Mezzanotte si fa sempre più vicina, ma il cuore di Lucio sembra allontanarsi sempre più da Genova...Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Nina, una ragazza così bella da ammaliare chiunque incroci il suo sguardo, lavora in un laboratorio di sartoria genovese insieme ad altre apprendiste. Tuttavia il mestiere tramandatole dalla madre non la soddisfa pienamente, portandola a sognare un impiego di altro tipo. La vita della giovane prende, però, un corso inaspettato quando un giorno Nina trova nella cassetta delle lettere un invito inaspettato da parte di una società tedesca incuriosita dal suo annuncio sul giornale. È forse l’inizio di una nuova vita?Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.
- E-bog
- 96,99 kr.
-
96,99 kr. Brescia, 1912. Il pilota Ettore Noris si imbarca in un’impresa senza precedenti: tentare l’attraversamento dell’oceano Atlantico in volo solitario, senza scali. "La veste d’amianto", con la sua fiduciosa esaltazione della tecnica, può pertanto dirsi una tipica espressione delle speranze dell’epoca, rese narrativamente attraverso dense suggestioni futuristiche. Ettore Noris rappresenta, in questo senso, la manifestazione tangibile del mito superomistico: eroe modernissimo, interprete di un’avventura che, all’epoca in cui Flavia Steno la descrive, non è neanche immaginabile. Il mondo reale dovrà aspettare il 1919, prima che il Vickers Vimy – pilotato da Alcock e Whitten-Brown – persegua effettivamente quello che nel romanzo è lo scopo del protagonista.Amelia Cottini Osta (1877-1946) nasce a Lugano. Autrice dapprima di articoli e romanzi d’appendice, si afferma successivamente come corrispondente di guerra, distinguendosi come una fra le uniche donne ad aver documentato la Prima Guerra Mondiale direttamente dal fronte. Il 27 luglio 1944, avendo osteggiato il morente regime fascista in un suo articolo, verrà condannata in contumacia a quindici anni. Nascostasi in un cascinale insieme a dei partigiani – nei pressi di Moncalvo – attenderà la fine della guerra, di cui, fino alla morte, denuncerà le crudeltà. È autrice, fra i tanti romanzi, di 'Fra cielo e mare', 'Il pallone fantasma' e 'L’ultimo sogno'.
- E-bog
- 96,99 kr.
-
73,99 kr. Mignon torna a vivere dal padre dopo molti anni. Insieme al ritorno alla casa d'infanzia, torna anche il ricordo della madre defunta, Armida Levis Sartori. Nel ricordo che - come a ondate - investe Mignon, la protagonista tornerà a ricostruire la figura della madre attraverso gli anni della sua giovinezza, la parabola di un matrimonio infelice e la separazione dal marito. Nel tentativo di ricostruire il fugace rapporto materno, si viene a delineare attraverso gli occhi della figlia il ritratto di una donna audace ed emancipata che sceglie volontariamente di trascorrere solamente per se stessa il resto della propria vita.Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
73,99 kr. Sul finire del 1869 Nanà si trasferisce da Parigi a Milano. Il motivo non è chiaro a nessuno, tantomeno a lei, fatto sta che la città che le si presenta davanti sembra accoglierla sin da subito. La sua area di residenza è però una zona liminale, una zona che in verità non esiste, o che esiste solo in relazione alle due realtà che la delimitano: da una parte la borghesia fatturatrice, dall’altra la scena "Scapigliata" di Milano, la vita bohemien degli artisti moneghini.Nanà, giunta da Parigi, scoprirà di essere proprio lei il punto di confine tra questi due mondi così opposti eppure così tangenti.Carlo Righetti, comunemente noto con il suo nome d’arte Cletto Arrighi (1828-1906), è stato uno scrittore italiano. Esponente più noto del movimento degli Scapigliati, l’interpretazione italiana della vita bohemien parigina, la sua figura letteraria è molto legata al Risorgimento e all’Unità d’Italia.
- E-bog
- 73,99 kr.
-
96,99 kr. Hans Tschudi è isolato sulle Alpi innevate in compagnia del suo fedele San Bernando di nome Black. È di turno in un rifugio sul Bernina, quando il cane si agita puntando la porta, innervosito. Hans non riesce davvero a credere che qualcuno si sia spinto in un luogo così impervio in pieno inverno, eppure Black non accenna a calmarsi. Dopo avere caricato la rivoltella, Hans si fa coraggio e decide di scoprire chi è la persona così temeraria da essersi avventurata fin lassù durante quell’orrenda bufera...Amelia Cottini Osta (1877 – 1946), nota con lo pseudonimo Flavia Steno, è stata una scrittrice e giornalista italiana. Conosciuta principalmente per i romanzi d’appendice, Flavia Steno avvia la sua carriera come collaboratrice nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX e presto si affilia all’Associazione della donna. Nel 1915 si reca in Germania come corrispondente di guerra, dove scrive con lo pseudonimo maschile Marco Valeri. Nel 1944 viene condannata a quindici anni di carcere per essersi opposta all'ideologia fascista, dei quali sconta solo il primo grazie all'avvento fortuito della caduta del regime. Nel 1932 è insignita del titolo Scrittore d’arte indetto dall’Accademia linguistica delle belle arti di Genova. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo 'Sua moglie', 'Sissignora', 'L’ultimo sogno', 'Il gioiello sinistro' e 'La veste d’amianto'.
- E-bog
- 96,99 kr.
-
40,99 kr. Dame, cavalieri e castelli nella Liguria del Quattrocento. In questo romanzo storico, Barrili torna nuovamente a esplorare la sua amata regione natia, colorando con un tocco di finzione l'evento storico della presa di Castel Gavone da parte dei Genovesi. Storie d’amore s’intrecciano a racconti di battaglie, assedi e conquiste. Un romanzo imperdibile per gli amanti dell’amor cortese e del tradizionale romanzo d’avventura.Anton Giulio Barrili (1836-1908) nasce a Savona. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Genova, nel 1859 si arruola volontario nell’esercito piemontese, partecipando a varie campagne militari al seguito di Garibaldi. Nel corso della sua vita, segnata dall’esperienza risorgimentale, fonda due riviste (L’occhialetto e Il Caffaro) e collabora come redattore al San Giorgio. Assume inoltre la direzione delle riviste Il Movimento (1860) e La Domenica Letteraria (1884). È stato autore di poesia e di commedie, firmando inoltre una cinquantina di romanzi.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
Fra 73,99 kr. Campagna piemontese, anni Cinquanta. Il paesino di Pravorino è in preda al panico. La signorina Benita, responsabile della neo formata Pro Loco, ha deciso di rivoluzionare la festa del paese. Ok che lei porta i pantaloni alla zuava ed è quindi chiaramente una progressista ribelle ma che lo facesse solo nella sua vita privata, no? Che senso ha stravolgere una festa così storica, così tradizionale come quella di Pravorino? E per di più con queste svilenti e oltraggiose iniziative: il concorso di Miss Pravorina, il ballo a palchetto,...ma che razza di idee oscene sono? Dov’è finita la decenza? Il maresciallo è preoccupato, e anche il sindaco, a ben vedere. Ma il più preoccupato di tutti è Don Prusòt, prete mangione e amante del vino. Ma tu guarda che gli tocca affrontare! Intanto però tra le vie del paese cominciano i preparativi, e i ragazzi e le ragazze sono in fibrillazione...Giuseppe Grinza è uno scrittore italiano. Dopo aver lavorato come insegnante, Grinza ha deciso di dedicarsi alla scrittura, immortalando nei suoi romanzi la vita che fu dei paesi della campagna piemontese.
-
58,99 kr. Un giovane borghese, avvezzo alla vita mondana e agli agi di città, è costretto a trasferirsi in provincia a causa della morte del padre, il quale ha precedentemente dissipato tutte le ricchezze della famiglia. Dopo aver accettato un posto come sottosegretario di prefettura in una "cittadina di ventimila anime, capoluogo di Barbogeria", il protagonista stringe amicizia con la moglie del farmacista. L’amore contrastato per quest’ultima lo trascinerà (e noi con lui) nel sonnacchioso universo di una realtà totalmente "altra" da quella della sua metropoli: fra commoventi scorci di paesaggio e fulminee pennellate espressive – come nel miglior stile di Linati – di fronte a chi legge si stagliano la monotonia di una provincia profonda, che potrebbe essere Como, e la disperata ricerca dei protagonisti, volta ad esorcizzare la noia attraverso l’arte e la spiritualità. Un romanzo senza tempo: duro, incisivo e malinconico, proprio come l’immaginario che racconta...Carlo Linati (1878-1949) nasce a Como da una famiglia originaria di Gravedona. Laureatosi in legge all’Università di Parma (1906), esercita brevemente la professione di avvocato a Milano. In quegli stessi anni inizia ad ottenere un certo successo anche come scrittore, dapprima con la stesura di racconti e romanzi allegorici, poi, soprattutto, con i suoi celebri resoconti di viaggio: collaborando col Touring Club Italiano, Linati girerà infatti l’Europa con i più svariati mezzi, pubblicando vari reportage sulle principali testate italiane. Estremamente legato alla sua terra – celebrata in romanzi come, ad esempio, "Cantalupa" – Linati si distingue anche come brillante traduttore di James Joyce, con cui intrattiene un lungo rapporto di amicizia.
- E-bog
- 58,99 kr.
-
40,99 kr. Carlo Dossi racconta la sua vita, forse romanzandola, forse lasciandola così com’è stata, forse inventandola di sana pianta. Divisa in tre parti che coprono infanzia, adolescenza e giovinezza, la storia segue i primi anni nella casa dei genitori, il periodo della scuola, e infine il suo approccio culturale e ideologico alla Scapigliatura milanese, quella corrente bohemien di capelloni diversamente pettinati che scriveva di poesia.Carlo Dossi (1849-1910) è stato uno scrittore, archeologo, diplomatico e politico italiano. Dichiaratamente ateo, membro della Scapigliatura Milanese, discendente di Cesare Beccaria e lontano parente di Alessandro Manzoni, Dossi si distinse per la sua aperta opposizione alle imposizioni religiose dell’epoca.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Quando Carlo Linati pubblica "Sulle orme di Renzo" (1919), scritto durante il primo conflitto mondiale, è già un autore affermato. Tale opera rappresenta un suo tentativo – a cavallo fra reportage di viaggio e saggio letterario – di risalire alle fonti della "lombardità", sulla scia dei grandi autori che costituiscono i suoi punti di riferimento: Cantù, Beccaria, Cattaneo, Verri e, immancabilmente, Alessandro Manzoni. A questo proposito, quindi, ripercorrere il viaggio compiuto da Renzo Tramaglino, da Milano fino all’Adda, offre a Linati la possibilità di addentrarsi nei territori che ama, offrendo a chi legge le coordinate ideali per potersi immedesimare in colui che, a detta dell’autore, incarna l’archetipo stesso del "lumbard". È proprio lui, infatti, il Renzo protagonista dei "Promessi Sposi", il "simbolo più schietto della nostra terra": una terra che rivive nelle pagine appassionate di questo libro...Carlo Linati (1878-1949) nasce a Como da una famiglia originaria di Gravedona. Laureatosi in legge all’Università di Parma (1906), esercita brevemente la professione di avvocato a Milano. In quegli stessi anni inizia ad ottenere un certo successo anche come scrittore, dapprima con la stesura di racconti e romanzi allegorici, poi, soprattutto, con i suoi celebri resoconti di viaggio: collaborando col Touring Club Italiano, Linati girerà infatti l’Europa con i più svariati mezzi, pubblicando vari reportage sulle principali testate italiane. Estremamente legato alla sua terra – celebrata in romanzi come, ad esempio, "Cantalupa" – Linati si distingue anche come brillante traduttore di James Joyce, con cui intrattiene un lungo rapporto di amicizia.
- E-bog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. È in una Milano di inizio secolo che ha inizio una delicata e intricata storia d’amore tra Gilberto Vallarsa e Patrizia Andreani. Dopo la morte di suo marito, uno scultore viennese, Patrizia incontra Gilberto, un romantico scrittore. La loro passione evolve gradualmente e compie un moto ellittico, fino a divenire parte integrante del paesaggio naturale circostante...Carlo Linati (1878 – 1949) è stato uno scrittore, traduttore e giornalista italiano. Il punto focale della sua carriera è sempre stato rappresentato dai viaggi: negli anni degli esordi, scrive di viaggi per riviste e per il Touring Club Italiano, spostandosi a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto esistente. Il suo stile narrativo presenta elementi caratteristici dello stile tardo-romantico e di quello della Scapigliatura milanese, spesso convogliati in spiccate allegorie. Nel 1925 è tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, insieme ad altri scrittori come Giovanni Ansaldo, Matilde Serao ed Eugenio Montale. Tra le principali opere di Carlo Linati ricordiamo "Porto Venere", "Due", "Il tribunale verde" e "Pubertà".
- E-bog
- 73,99 kr.
-
36,99 kr. L’anziano dottor Menghi crea in laboratorio un siero – da lui denominato Annina – che sembrerebbe poter ridare il vigore giovanile ad un organismo funestato dalla vecchiaia. Il problema della senilità, tanto caro all'autore, viene quindi risolto ricorrendo ad un artificio abbastanza improbabile. Questo racconto pubblicato postumo anticipa la fantascienza italiana degli anni Cinquanta ed è l'ennesima dimostrazione dell'eclettico talento narrativo di Svevo.Aron Hector Schmitz (1861-1928) nasce a Trieste da un’altolocata famiglia della borghesia ebraica. Sebbene italofono, la sua formazione sarà impartita rigorosamente in tedesco, fattore che influenzerà notevolmente il suo stile di scrittura. Tale humus culturale – tipicamente mitteleuropeo – lo mette precocemente in contatto con temi che poi si ritroveranno anche nella sua produzione, come ad esempio la psicanalisi di Freud. Oltre ad essere stato un prolifico autore di racconti, Svevo è ricordato soprattutto per i suoi romanzi: "Una vita", "Senilità" e, soprattutto, "La coscienza di Zeno".
- E-bog
- 36,99 kr.
-
Fra 73,99 kr. Ma tu guarda: un’altra rogna per il povero don Prusòt. Che poi lui non chiede tanto: giusto pace, tranquillità, un bicchiere di vino a pranzo, e magari un piatto di pere caramellate. E invece no, ogni volta ce n’è una a destabilizzare Pravorino, che è sì solo un paesello, ma dà grattacapi come se fosse una città. Questa volta proprio al campo di bocce, tra l’altro. Forse il maresciallo dei Carabinieri dovrà intervenire. Chissà, sembra essere una cosa seria, conviene controllare.Nella Pianura Padana piemontese, in questo paesino dai tratti tragicomici, squisitamente anni Cinquanta, don Prusòt si troverà quindi coinvolto nell'ennesima avventura...Giuseppe Grinza è uno scrittore italiano. Dopo aver lavorato come insegnante, Grinza ha deciso di dedicarsi alla scrittura, immortalando nei suoi romanzi la vita che fu dei paesi della campagna piemontese.