-
102,99 kr. In Elizabeth von Arnim’s humourous novel, "The Pastor's Wife", the main character Ingeborg Bullivant goes on a spontaneous trip to Lucerne and returns engaged to a Prussian pastor.However, her new life as a wife is restrictive, and when the dashing artist Ingram comes into her life and indulges her with musings about Italy, wanderlust temps Ingeborg for a second time.This warm and witty novel is based on von Arnim’s own first marriage and will be enjoyed by fans of ‘Eat, Pray, Love’.Elizabeth von Arnim was an English novelist – a cousin of the New Zealand-born writer Katherine Mansfield – born as Mary Annette Beauchamp in Australia in 1866. She married a German aristocrat and her earliest written works are set in Germany.Von Arnim launched her career as a writer with her satirical and semi-autobiographical work ‘Elizabeth and Her German Garden’, published anonymously in 1898. Although she was known by the name May in her early life, when she began writing, her success as ‘Elizabeth’ meant that her writings were ascribed to the name Elizabeth von Arnim.
- E-bog
- 102,99 kr.
-
77,99 kr. Suspected to be written as a true-to-life fairy tale for Elizabeth von Arnim’s own children, ‘The Princess Priscilla's Fortnight’ tells the story of Princess Priscilla, a well-known German princess who has grown tired of her lavish and pampered lifestyle.Her mentor, Herr Fritzing, has been teaching her about the wide world outside the castle walls and Priscilla yearns to escape and explore it.‘The Princess Priscilla's Fortnight’ will be enjoyed by fans of ‘The Princess Diaries’.Elizabeth von Arnim was an English novelist – a cousin of the New Zealand-born writer Katherine Mansfield – born as Mary Annette Beauchamp in Australia in 1866. She married a German aristocrat and her earliest written works are set in Germany.Von Arnim launched her career as a writer with her satirical and semi-autobiographical work ‘Elizabeth and Her German Garden’, published anonymously in 1898. Although she was known by the name May in her early life, when she began writing, her success as ‘Elizabeth’ meant that her writings were ascribed to the name Elizabeth von Arnim.
- E-bog
- 77,99 kr.
-
59,99 kr. You are invited on a voyage to the high seas in the most amazing, spectacular and wondrous adventure yet! Hold tight, and look out for your furry friends – and fishy foes, for animals and humans alike are welcome in Lofting's second instalment to the Doctor Dolittle series. Winner of the 1923 Newbery Medal, ‘The Voyages of Doctor Dolittle’ is a must read for animal fans with a big heart.Returning from his latest voyage, it isn’t too long before Doctor Dolittle sets sail on his next. Young Tommy Stubbins needs his help, and is about to discover Doctor Dolittle’s incredible gift in the process. But with stormy weather on the horizon, the crew rock up on a mysterious Spidermonkey Island. Happening upon the Great Glass Sea Snail, further secrets lie ahead. Doctor Dolittle’s magic will be enlisted to crack the case and bring the animals to safety. But with all this monkeying around, will the shipshape gang make it back in time for tea? Ideal for wonder-seeking fans of Robert Downing Jr.’s 2020 ‘Dolittle’ film."Doctor Dolittle" is a children’s fantasy series set in Victorian England, featuring the famous English physician who can speak to animals. His adventures are compelling, humorous, and quite extraordinary, turning the series into a children’s classic. Adapted into numerous animations and movies, the most recent one being the 2020’s version starring Robert Downey Jr. and Antonio Banderas.Hugh Lofting (1886-1947) was an English civil engineer turned author. Creator of the classic children’s character ‘Doctor Dolittle’, he is celebrated today as an important pioneer of the children’s and YA fiction genres. His other fantasy works include ‘The Story of Mrs Tubbs’, ‘Noisy Nora’ and ‘The Twilight of Magic’. Winner of the 1923 Newbery Medal, Lofting remains an influential cultural figure, with Robert Downing Jr.’s 2020 ‘Dolittle’ film enchanting children and adults alike.
- E-bog
- 59,99 kr.
-
42,99 kr. From satires of Sherlock Holmes to lectures in defence of fairy tales, this collection of essays brings to life the smallest of trifles and turns them into debates on the meaning of life itself.G. K. Chesterton was one of the most prolific writers of the 20th century and produced a treasure trove of over four thousand essays. Of these, ‘Tremendous Trifles’ selects thirty-nine gems of good advice, fantastical storytelling, and philosophical ponderings to delight the reader.Including ‘The Dragon’s Grandmother’, ‘A Tragedy of Twopence’, and ‘The Shop of Ghosts’, this work brings together the best of classic Chesterton that will continue to amuse and outwit readers right up to the modern-day.Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) was an English writer, journalist, philosopher, and literary critic. An unparalleled essayist, he produced over four thousand essays during his lifetime, alongside eighty novels and two hundred short stories.Tackling topics of politics, history, philosophy, and theology with tenacious wit and humour, G. K. Chesterton was often considered a master of the paradox. Himself both a modernist and devout Catholic, he is remembered best for his priest-detective short stories ‘Father Brown’, and his metaphysical thriller ‘The Man Who Was Thursday’.In his lifetime, Chesterton befriended and debated some of the greatest thinkers of the age, such as George Bernard Shore, H. G. Wells, and Bertrand Russell, while his works went on to inspire figures including T. S. Eliot, Michael Collins, and Mahatma Gandhi.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. A study of American poet and essayist Louise Imogen Guiney, written by her colleague and friend Alice Brown. The pair traveled together to the English countryside in 1885 and become close. They were rumoured to have had a lesbian relationship together. Their friendship lasted until Guiney's death in 1920, and this biographical book was published by Brown in tribute to her friend in 1921.Alice Brown is an American novelist and short-story writer. She is best known for her tales about New England and as a writer that brings out the local colour in a place. Born in New Hampshire in 1857, Brown's stories often portray a female protagonist in a domestic setting. Her first novel, 'Stratford-by-the-Sea', was published in 1884. It cemented Brown as part of the Boston literary scene, but by the time she died in 1948 (aged 91), many of her stories had been forgotten about and were no longer in print.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. In this collection of essays, G. K. Chesterton matches his wits against some of the greatest issues of the 20th century.Imperialism, politics, education, and feminism are put to debate as Chesterton criticises the government of the day, while also speaking to a modern era.A testament to one of the most prolific writers of the 20th century, 'What's Wrong with the World' proves Chesterton as a master essayist whose work bears the scrutiny of historians and philosophers.Essential reading for students of British history, Chesterton bears the soul of the English spirit and puts its politicians to shame.Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) was an English writer, journalist, philosopher, and literary critic. An unparalleled essayist, he produced over four thousand essays during his lifetime, alongside eighty novels and two hundred short stories.Tackling topics of politics, history, philosophy, and theology with tenacious wit and humour, G. K. Chesterton was often considered a master of the paradox. Himself both a modernist and devout Catholic, he is remembered best for his priest-detective short stories ‘Father Brown’, and his metaphysical thriller ‘The Man Who Was Thursday’.In his lifetime, Chesterton befriended and debated some of the greatest thinkers of the age, such as George Bernard Shore, H. G. Wells, and Bertrand Russell, while his works went on to inspire figures including T. S. Eliot, Michael Collins, and Mahatma Gandhi.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. A feminist reflection on female conduct, ‘Thoughts on the Education of Daughters’ offers advice on moral and intellect for young women and girls.First published by the British feminist Mary Wollstonecraft in 1787, the self-help title invites readers today to peek behind the curtain at respectable – and what was considered then to be progressive – female behaviour.From child-rearing instructions to analytical thinking, Wollstonecraft adapted old genres to appeal to a new middle-class ethos, arguing that social and political life would greatly improve if women acquired valuable skills.Considered today the founding thoughts for Wollstonecraft’s later work 'A Vindication of the Rights of Women,’ ‘Thoughts’ is a must-read for fans of Helena Bonham Carter and Carey Mulligan in Netflix’s acclaimed ‘Suffragette’ film.The founding feminist philosopher, Mary Wollstonecraft (1759-1797) was an English writer, philosopher, and advocate of women’s rights. Whilst her unconventional relationships attracted more attention than her writing at the time, Wollstonecraft is best known for ‘A Vindication of the Rights of Women’; a ground-breaking work arguing that women are not naturally inferior to men.Despite her posthumously published ‘Memoir’ overshadowing her writing career, Wollstonecraft remains today an influential figure in the advocacy for women’s rights following the feminist movement at the turn of the 20th century. She died giving birth to her second daughter, Mary Shelley, the accomplished author of ‘Frankenstein’.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. A light-hearted collection of poems featuring G. K. Chesterton’s classic wit and cheer, ‘Wine, Water, and Song’ celebrates drink in all its forms, lampooning ideas of prohibition that were on the rise in 20th century London.Chesterton makes a merry satire of local politics and English traditions, with poems including ‘Wine and Water’, where he imagines a wine cellar aboard Noah’s Ark, and ‘The Logical Vegetarian’, where he sings the virtues of a liquid diet.For fans of Chesterton and poetry that provokes, this book is a perfect collection of clever rhymes and outspoken English humour.Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) was an English writer, journalist, philosopher, and literary critic. An unparalleled essayist, he produced over four thousand essays during his lifetime, alongside eighty novels and two hundred short stories.Tackling topics of politics, history, philosophy, and theology with tenacious wit and humour, G. K. Chesterton was often considered a master of the paradox. Himself both a modernist and devout Catholic, he is remembered best for his priest-detective short stories ‘Father Brown’, and his metaphysical thriller ‘The Man Who Was Thursday’.In his lifetime, Chesterton befriended and debated some of the greatest thinkers of the age, such as George Bernard Shore, H. G. Wells, and Bertrand Russell, while his works went on to inspire figures including T. S. Eliot, Michael Collins, and Mahatma Gandhi.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. Step into an English realm of knights, elves, and priestly sermons. ‘The Wild Knight and Other Poems’, by G. K. Chesterton, is a masterful collection of poems that trace themes of morality, fairy tales, and religion.An early work by one of the 20th century’s most influential writers, this book of poems comes alive with pagan and Christian imagery intertwined. A profoundly thoughtful work that bears multiple readings and gives an earnest glimpse into the mind of Chesterton.Featuring works such as ‘Chord of Colour’, ‘The Donkey’, and ‘The Ballad of the Battle of Gibeon’, ‘The Wild Knight and Other Poems’ will inspire philosophers and artists alike.A perfect collection for readers of Philip Pullman’s ‘The Good Man Jesus and The Scoundrel Christ’ or Simon Armitage’s ‘The Owl and the Nightingale’.Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) was an English writer, journalist, philosopher, and literary critic. An unparalleled essayist, he produced over four thousand essays during his lifetime, alongside eighty novels and two hundred short stories.Tackling topics of politics, history, philosophy, and theology with tenacious wit and humour, G. K. Chesterton was often considered a master of the paradox. Himself both a modernist and devout Catholic, he is remembered best for his priest-detective short stories ‘Father Brown’, and his metaphysical thriller ‘The Man Who Was Thursday’.In his lifetime, Chesterton befriended and debated some of the greatest thinkers of the age, such as George Bernard Shore, H. G. Wells, and Bertrand Russell, while his works went on to inspire figures including T. S. Eliot, Michael Collins, and Mahatma Gandhi.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
42,99 kr. Most books of literary criticism are written long after their age has passed, but a rare few are written during their time - and G. K. Chesterton’s ‘The Victorian Age in Literature’ is one of them.Born during the Victorian era, Chesterton gives an incredible insight into Victorian literature as it was perceived at the end of the 19th century. His witty accounts shine a light on the classic works of Dickens, Austen, and the Brontës, as well as leading poets of the period, from Tennyson to Browning.His discussion ranges from the politics of the day to the birth of radical philosophies and revelations within the sciences. Chesterton’s work is a refreshingly personal look into the Victorian mind and an invaluable resource for any student of literary history.Gilbert Keith Chesterton (1874 – 1936) was an English writer, journalist, philosopher, and literary critic. An unparalleled essayist, he produced over four thousand essays during his lifetime, alongside eighty novels and two hundred short stories.Tackling topics of politics, history, philosophy, and theology with tenacious wit and humour, G. K. Chesterton was often considered a master of the paradox. Himself both a modernist and devout Catholic, he is remembered best for his priest-detective short stories ‘Father Brown’, and his metaphysical thriller ‘The Man Who Was Thursday’.In his lifetime, Chesterton befriended and debated some of the greatest thinkers of the age, such as George Bernard Shore, H. G. Wells, and Bertrand Russell, while his works went on to inspire figures including T. S. Eliot, Michael Collins, and Mahatma Gandhi.
- E-bog
- 42,99 kr.
-
38,99 kr. Adapted into episode one of the TV mini-series, The Nightmare Worlds of H.G. Wells – starring Ray Winstone and Michael Gambon – The Story of the Late Mr. Elvesham is a short story by H.G. Wells. A young, poverty-stricken man called Edward Eden meets a strange older gentleman, Egbert Elvesham, who declares that he would like Eden to be his sole heir. At the end of a meal together, Elvesham pours a strange pink powder into their drinks and the following day, Edward Eden wakes to find himself in Elvesham’s body in a ‘Freaky Friday’ body-swapping scenario. Eden is destined for more than he signed up for in this fantasy, horror story.H.G. Wells (1866 – 1946) was a prolific writer and the author of more than 50 novels. Additionally, he wrote more than 60 short stories, alongside various scientific papers. Many of his most famous works have been adapted for film and television, including ‘The Time Machine,’ starring Guy Pearce, ‘War of the Worlds,’ starring Tom Cruise, and ‘The Invisible Man,’ starring Elizabeth Moss. Because of his various works exploring futuristic themes, Wells is regarded as one of the ‘Fathers of Science Fiction.’
- E-bog
- 38,99 kr.
-
42,99 kr. Edgar Wallace’s ‘Army Reform’ unravels the opinions, thoughts, and experiences of Private Smith during World War One.Packed with witty humour and peppered with sarcasm, this autobiographical short story invites readers behind the scenes at one of Europe’s darkest memories.Crafted with deep insight, Wallace reminds us that humanity can be found during the most difficult of times.‘Army Reform’ is perfect for fans of ‘Hacksaw Ridge’ starring Andrew Garfield.Edgar Wallace (1875-1932) was an English writer so prolific, that his publisher claimed that he was responsible for a quarter of all books sold in England.An author, journalist, and poet, Wallace wrote countless novels, short stories, screenplays, and stage plays, along with historical non-fiction. His work has been adapted into more than 160 films.In 1932, Wallace died suddenly in Hollywood, during the initial drafting of his most famous work, ‘King Kong’
- E-bog
- 42,99 kr.
-
59,99 kr. ‘Greenmantle’ is the second of five John Buchan novels in which we follow the adventures and exploits of Brigadier-General Richard Hannay.In ‘Greenmantle’ we reunite with Richard Hannay, as he rests and recovers following the end of WWI. It is not long, however, before his services are called upon once again by the Foreign Office to investigate reported tensions and uprisings happening in the Middle East.Accompanied by Peter Pienaar, John S. Blenkiron, and Sandy Arbuthnot, the men must thwart any planned uprisings and prevent another war at any cost.A classic spy thriller from the famous author, with plenty of espionage, intrigue, and danger.John Buchan (1875-1940) was a Scottish historian, politician, and author. Born and educated in Scotland, Buchan received a scholarship to Oxford at the age of 17 where he studied classics. It was here that his writing career began, and he won prizes for his poetry and essays.He began a career in diplomacy and government following his graduation, whilst continuing to pursue his writing career. In 1915 he published his most famous novel, the thriller ‘The Thirty-Nine Steps’, which was adapted into a film by Alfred Hitchcock in the 1930s.An author of predominantly political thrillers, some of his other best-loved works include ‘The Three Hostages’, ‘The Power-House’, and ‘The Blanket of Dark’.He died at the age of 64 in Canada, where he had been serving as the Governor General.
- E-bog
- 59,99 kr.
-
111,99 kr. De wilde jaren van Bridget Jones zijn voorbij! Maar niet voor lang...Aan het einde van 'Bridget Jones: het dagboek' eindigde Bridget met Mark Darcy, de man van haar dromen. Maar zo simpel is het allemaal niet... Daarom begint Bridget aan een spirituele reis die haar uiteindelijk naar de kust van Thailand brengt...'Bridget Jones: het nieuwe dagboek' is het vervolg op de bestseller 'Bridget Jones: het dagboek' van Helen Fielding. Verfilmd met Renée Zellweger, Colin Firth en Hugh Grant in de hoofdrol!Helen Fielding (1958) is een Engelse journaliste en de auteur van de Bridget Jones-boeken. Ze schreef ook mee aan het script van de verfilmingen met Renée Zellweger in de hoofdrol. Van de boeken in de serie zijn tientallen vertalingen verschenen, waarvan miljoenen exemplaren zijn verkocht. Ondertussen is Bridget Jones uitgegroeid tot een van de populairste fictieve personages van de 21ste eeuw.
- Lydbog
- 111,99 kr.
-
102,99 kr. Underpinned by true events, ´An Ayah's Choice´ draws us into a rarely seen aspect of British Indian history.Following the momentous life of Jaya Devani, an Indian woman harbouring a secret that propels her to find her own agency against a backdrop of sex, class, and race discrimination.In a small Indian village in 1900, aspiring artist Jaya Devani yearns for freedom beyond the confines of the life expected of her. When she begins a tumultuous relationship with her British colonial employer, William Edmundson, she launches herself on course for a new life as an ayah, a nanny, in London.Arriving on British shores as the suffragette movement is growing, Jaya grapples with a choice: can she really find freedom in the arms of William, or will she have to seek out her own way to be truly free?A story of the tenacity of the human spirit, friendship, and blazing your own path.Perfect for fans of ´The Paris Library´ and ´The Beekeeper of Aleppo´.What people are saying about ´An Ayah's Choice´:"A rare jewel." - Kate Quinn, New York Times bestselling author of ´The Rose Code´."Utterly spellbound" - Julianne MacLean, USA Today bestselling author."Tender and thrilling." - A.J. Gnuse, author of ´Girl in the Walls´."A page-turner." - Helen Pankhurst CBE, women's rights activist, and great-granddaughter of Emmeline Pankhurst and granddaughter of Sylvia Pankhurst.Shahida is an author, writer, public speaker and publisher. She lives in Cambridge.
- Lydbog
- 102,99 kr.
-
40,99 kr. Pubblicato sotto forma di libello, nel 1727, "The Friendly Daemon, Or, the Generous Apparition" riporta lo scambio epistolare fra Duncan Campbell – guarito dall’epilessia per il fortuito intervento di un angelo custode – e il suo medico, a cui viene chiesto un parere professionale su quanto avvenuto. L’uomo, esortato a dire la propria, finirà col raccontare altri eventi simili, esibendosi poi in un’erudita disamina di tutte le tecniche più strane utilizzate per guarire dai mali peggiori. A metà strada fra il racconto fittizio e la cronaca giornalistica, "Il demone amichevole" ci offre una visione a tutto tondo della scienza medica nel Settecento, introducendoci inoltre allo studio delle materie occulte e degli eventi paranormali. Un racconto sfaccettato, insomma, e proprio per questo di estremo interesse per chi ami Daniel Defoe e la sua scrittura.Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
37,99 kr. In questo brevissimo resoconto Daniel Defoe fa luce su un caso misterioso, avvenuto nella parrocchia di St. Benet Fynk agli inizi del Settecento. Per non rovinare la lettura a chiunque si accinga ad immergersi nell’inquietante cronaca, è sufficiente citare gli ingredienti perfetti per questa storia del brivido: un apparente suicidio, l’inspiegabile comparsa di una persona dai contorni indefinibili e la presenza di ben due testimoni. Come nel suo stile, Defoe riporta l’evento con piglio giornalistico, senza nascondere la propria fede nell’esistenza del Maligno. Il racconto è infatti originariamente contenuto nel suo saggio “The Political History of the Devil” (1726), messo all’indice dalla Chiesa Cattolica…Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali “Robinson Crusoe” e “Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders”.
- Lydbog
- 37,99 kr.
-
40,99 kr. Nel racconto “Il sacerdote e l’atto smarrito” – incluso in “The History and Reality of Apparitions” (1727) – Daniel Defoe riporta una vicenda narratagli dal Reverendo John Scott (1639-1695), da lui considerato una fonte attendibile. Un medico, contattato dal fantasma di un gentiluomo preoccupato per il nipote, si trova suo malgrado ad assistere quest’ultimo nel ritrovamento di un fondamentale atto di proprietà. L’intera vicenda è narrata dall’autore con l’intento di venire a capo della realtà degli eventi paranormali, come ad esempio l’apparizione di fantasmi. Il tutto, però, senza privarsi del gusto seicentesco per l’aneddoto e i misteri…Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali “Robinson Crusoe” e “Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders”.
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Daniel Defoe ha collaborato per anni alla rivista Mist’s Weekly Journal, di cui abbiamo qui il privilegio di leggere alcuni estratti. Da sempre curioso verso l’occulto, l’autore propone, attraverso i suoi articoli, una serie di rocambolesche vicende che hanno per protagonisti degli autentici truffatori, volti a sfruttare l’autosuggestione a proprio vantaggio. Finti fantasmi che rubano prosciutti, strane apparizioni che intimano ad un ragazzo di sposare la fanciulla che ha insidiato, ma anche resoconti di morti resuscitati, di sogni premonitori. Di fronte all’inspiegabile – che Defoe tratta comunque col dovuto distacco – vale sempre la celebre frase di Phineas Taylor Barnum, grande circense dell’Ottocento: “ogni minuto che passa, nasce un nuovo credulone”…Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali “Robinson Crusoe” e “Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders”.
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. Agli inizi del ‘700 Daniel Defoe dedica molto tempo alle indagini critiche sull’occulto, rivelando un grande allineamento con lo spirito dei suoi tempi. Nei presenti racconti, l’autore dismette le vesti di romanziere e, ricorrendo al metodo deduttivo tipico del giornalismo, tenta di ricostruire quanto di vero si celi alla base di vari aneddoti su fantasmi, entità demoniache ed angeli. Con la scelta – modernissima – di sfondare la quarta parete, rivolgendosi al lettore in prima persona, Defoe ci offre una carrellata di eventi, più o meno incredibili, che ci portano a riflettere su che cosa sia il libero arbitrio, quale il significato della morte e, soprattutto, se i fantasmi esistano realmente. Mantenendo una ferma convinzione nel valore della Provvidenza, Defoe non si sbilancia eccessivamente, dandoci però modo di riflettere in autonomia. E quindi: beh, chi lo sa...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 73,99 kr.
-
36,99 kr. Il giovane e ingenuo Thomas Dawson racconta ad un gentiluomo della presunta apparizione del Diavolo a cui avrebbe assistito. In questo brevissimo racconto, col ritmo estremamente incalzante di un dialogo diretto, Daniel Defoe mette in luce – non senza ironia – le contraddizioni alla base di simili resoconti, anticipando di ben due secoli e mezzo la moderna "psicologia dell’insolito". Contenuto originariamente in "The Political History of the Devil" (saggio del 1726, messo all’indice dalla Chiesa Cattolica), "Un’apparizione del diavolo" rappresenta oggi una lettura estremamente interessante, resa ancor più piacevole dalla caustica penna di Defoe.Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 36,99 kr.
-
36,99 kr. Originariamente incluso in "The History And Reality Of Apparitions" (1727), "Il fantasma accusatore" riporta un avvenimento bizzarro, della cui veridicità nemmeno Defoe è sicuro. In occasione di un processo per omicidio, l’imputato – che sembrerebbe sul punto di venire assolto per mancanza di prove – assiste d’improvviso ad un’apparizione inquietante, che lo costringerà a confessare il misfatto... Un racconto estremamente breve, eppure carico di implicazioni che anticipano, con lucida visionarietà, molti punti fermi della nostra "psicologia dell’insolito": che tali fenomeni paranormali si possano spiegare con l’autosuggestione? Con l’intensità di sentimenti inconfessabili, come, in questo caso, il pentimento?Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 36,99 kr.
-
40,99 kr. Daniel Defoe, con grande fiuto giornalistico, propone a chi legge un aneddoto inquietante – rimasto inspiegabile – che tratta con la sapiente originalità di un vero scrittore. Un nobile di campagna, costretto per motivi di salute a trascorrere l’estate ai bagni di Aix-la-Chapelle, affida la propria magione a un maggiordomo e a tre servi. Dopo la partenza del padrone, il maggiordomo inizia a ricevere inquietanti messaggi da un’entità sovrannaturale, che lo avverte dell’imminente arrivo di un folto gruppo di briganti. L’uomo, allarmato dai presagi, chiede inutilmente aiuto al parroco del paese. Quando poi, effettivamente, i ladri busseranno alla porta, il maggiordomo e la servitù scopriranno di avere dalla propria parte un insospettabile "antifurto" di natura paranormale...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. Launceston, 1665. Il Reverendo Ruddle, dopo aver pronunciato un toccante sermone al funerale del giovane John Elliot, è invitato da un nobiluomo a risolvere le turbe psichiche del figlio, convinto di essere perseguitato da una donna defunta. Inizialmente scettico, l’uomo dovrà poi ricredersi, di fronte alla visione, fatta in prima persona, del fantasma di Dorothy Dingle… Daniel Defoe, pur non considerandosi un credulone, riporta la storia così comi gli è stata raccontata, proponendo anche delle spiegazioni razionali. A prescindere da ciò che si creda, a onor del vero, è stato comunque dimostrato che tutti i personaggi citati sono realmente esistiti…Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali “Robinson Crusoe” e “Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders”.
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
37,99 kr. Questo breve racconto, pubblicato originariamente in “The History And Reality Of Apparitions” (1727), trasmette la memoria di un fatto inquietante, avvenuto ai tempi della Prima Rivoluzione Inglese (1642-1651). Protagonista della vicenda sarebbe stato il celebre bandito James Hind, artefice di molte rapine nello Huntingdonshire. Nel tentativo di rapinare quello che all’apparenza sembrerebbe un mite allevatore di campagna, Hind si ritrova infatti di fronte ad una figura infernale, che sembrerebbe preannunciargli la sua imminente morte… Daniel Defoe, con spirito di acuto giornalista, ci offre pertanto la cronaca di un avvenimento paranormale, condendo il tutto col sapiente stile che solo un grande scrittore potrebbe avere.Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali “Robinson Crusoe” e “Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders”.
- Lydbog
- 37,99 kr.
-
40,99 kr. Daniel Defoe, grande appassionato di misteri, ci racconta qui di un evento apparentemente sovrannaturale, che avrebbe avuto per protagonista una coppia inglese. Il marito, patologicamente geloso, perseguita la moglie con offese e percosse, esasperando lei, i famigliari e gli amici che desidererebbero per loro un po’ di pace. In un periodo di separazione, dopo che la violenza domestica ha raggiunto il massimo livello tollerabile, l’uomo e un suo cugino – fra i più strenui difensori dell’innocenza della moglie – si ritrovano loro malgrado al centro di apparizioni inspiegabili, che porteranno la vicenda ad una felice ricomposizione. Originariamente incluso in "The History And Reality Of Apparitions" (1727), "La moglie e il marito" è la cronaca meticolosa di un episodio rimasto inspiegabile, che Defoe tratta con arguzia e quel pizzico di ironia che lo contraddistingue...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. "Resoconto dell’apparizione della signora Veal", originariamente pubblicato come pamphlet anonimo nel 1706, è tradizionalmente attribuito a Daniel Defoe, che all’epoca era impegnato nella stesura di vari articoli, spesso a tema spiritista. La storia narrata – secondo alcuni ispirata ad un evento vissuto dallo stesso Defoe – prende le mosse dall’incontro fra due amiche di lunga data, la signora Bargrave e la signora Veal. Dopo aver trascorso un pomeriggio insieme, discutendo del libro "Consolazioni contro il terrore della morte" di Charles Drelincourt, la signora Veal si congeda repentinamente, lasciando l’amica un po’ interdetta. Grande sarà lo sconcerto, per la signora Bargrave, quando verrà a sapere che la signora Veal, al momento del loro incontro, risultava essere già morta da un giorno...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
40,99 kr. I figli di un nobiluomo si ritrovano loro malgrado a competere per la stessa ragazza. Tom, il maggiore, ne vorrebbe fare la propria amante; Jack, invece, amandola veramente, vorrebbe poterla sposare. Lo scontro rischia di finire in tragedia, quando i due fratelli decidono di ricorrere ad un duello risolutivo. La mattina in cui hanno deciso di incontrarsi per combattere, tuttavia, entrambi vivono un incontro che ha del paranormale, e che li convincerà a tornare a più miti consigli... La famiglia, con grande gioia del vecchio padre, potrà così tornare alla tranquillità... La storia, inizialmente pubblicata da Defoe in "The History And Reality Of Apparitions" (1727), rappresenta un tentativo avanguardistico di approcciarsi criticamente al delicato tema dell’occulto, senza per questo rinunciare al piacere di una prosa accattivante...Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Daniel Defoe (1660-1731) nasce nei sobborghi di Londra, figlio di un mercante di candele presbiteriano. Si dedica fin da giovane agli affari, avviando nel corso della propria vita innumerevoli attività. Incarcerato prima per bancarotta (1692), poi per blasfemia (1702), sconta la pena umiliante della gogna. Separatosi dalla moglie, non rivedrà mai più i suoi sette figli, dedicandosi, da allora in poi, esclusivamente al giornalismo. Quelli che diventeranno i suoi maggiori romanzi, pubblicati negli ultimi anni di vita, vengono da Defoe spacciati per storie vere, al fine di venderli e pagare i suoi molti debiti. Considerato, anche per questo aspetto picaresco, il padre del moderno romanzo inglese, è passato alla storia con capolavori quali "Robinson Crusoe" e "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders".
- Lydbog
- 40,99 kr.
-
73,99 kr. Ein Fall für Simon SeraillerDer neunjährige David wartet vor dem Haus seiner Eltern im englischen Städtchen Lafferton darauf, zur Schule abgeholt zu werden, doch dort kommt er nie an. Für Detective Chief Inspector Simon Serrailler entwickelt sich der Fall zum Albtraum: Die Ermittlungen scheinen im Sande zu verlaufen. Ist der Junge entführt worden? Ist er tot? Serrailler muss hilflos mit ansehen, wie Davids Familie an der Katastrophe zu zerbrechen droht. Dann verschwindet im Nachbarort ein weiteres Kind. Und auch privat kommt Serrailler nicht zur Ruhe: Der Tod seiner Kollegin Freya Graffham ist ihm nähergegangen als erwartet. Serrailler fährt nach Venedig, um auf andere Gedanken kommen, aber er muss die Reise abbrechen: Seine schwerbehinderte Schwester Martha liegt auf der Intensivstation und ringt mit dem Tod. Zu allem Überfluss taucht dann auch noch eine Frau aus Serraillers Vergangenheit auf ... Dieses Hörbuch ist eine Lesung des Buches "Des Abends eisige Stille", das 2022 unter dem Titel "Herzstiche" neu aufgelegt wurde. Susan Hill wurde 1942 in Yorkshire geboren. Ihre Geistergeschichten und die Kriminalromane um Simon Serrailler haben sie zu einer der populärsten britischen Schriftstellerinnen gemacht. Ihr Gothic-Roman "Die Frau in Schwarz" läuft als Theateradaption seit über dreißig Jahren im Londoner West End und wurde 2012 erfolgreich mit Daniel Radcliffe in der Hauptrolle verfilmt. Für ihre Romane, Erzählungen und Jugendbücher wurde sie mit zahlreichen Preisen ausgezeichnet, darunter mit dem Somerset Maugham Award, und zum Commander of the British Empire ernannt. Susan Hill lebt in Norfolk in einem alten Bauernhaus, in dem in jedem Winkel Bücher stehen, die im Winter gut isolieren.
- Lydbog
- 73,99 kr.
-
163,99 kr. Der neue Roman der »Queenie«-Erfolgsautorin ist ein einzigartiges Familienporträt: gegenwärtig, rasant und unglaublich komischCyril Pennington ist das, was man als »People Person« bezeichnet: gesellig, umtriebig, extrovertiert. Was er vor allem nicht ist: ein Vater. Und das obwohl er fünf Kinder von vier verschiedenen Frauen hat. Seine Kinder wachsen ohne ihren Dad auf und ohne einander wirklich zu kennen. Bis ein dramatisches Ereignis die Halbgeschwister zusammenbringt und sie stärker aneinanderbindet, als ihnen lieb ist.»Eine mitreißende Erzählerin, eine grandiose Entdeckung.« Deutschlandfunk Kultur»Ein Roman unserer Zeit, voller Witz, Weisheit und Dringlichkeit« SPIEGEL über »Queenie«
- Lydbog
- 163,99 kr.